Voltaggio GDDR6X

Pubblicità

Niemand

Utente Èlite
Messaggi
7,598
Reazioni
2,120
Punteggio
162
Come è noto, i moduli di GDDR6X consumano e scaldano di più di quelli GDDR6 ( questo in assoluto, mentre a parità di prestazioni dovrebbero essere più efficienti).
In altre parole, se in teoria una scheda con GDDR6X potrebbe venire configurata per scaldare di meno di una con GDDR6 a parità di prestazioni (o andare moderatamente di più a parità di calore generato), nella realtà mi pare che non esista una sola scheda con GDDR6X che sia più fresca di un modello uguale con GDDR6. Anche se le temperature elevate di questi moduli sono considerate normali, questo aumento di calore da dissipare non mi piace.
mi chiedevo quindi se c'è la possibilità di regolare in modo indipendente il voltaggio dei soli moduli di memoria ( in sostanza fare undervolting della VRAM) per aumentare l'efficienza dei chip di memoria, anche a scapito di un po' di prestazioni.
 
Come è noto, i moduli di GDDR6X consumano e scaldano di più di quelli GDDR6 ( questo in assoluto, mentre a parità di prestazioni dovrebbero essere più efficienti).
In altre parole, se in teoria una scheda con GDDR6X potrebbe venire configurata per scaldare di meno di una con GDDR6 a parità di prestazioni (o andare moderatamente di più a parità di calore generato), nella realtà mi pare che non esista una sola scheda con GDDR6X che sia più fresca di un modello uguale con GDDR6. Anche se le temperature elevate di questi moduli sono considerate normali, questo aumento di calore da dissipare non mi piace.
mi chiedevo quindi se c'è la possibilità di regolare in modo indipendente il voltaggio dei soli moduli di memoria ( in sostanza fare undervolting della VRAM) per aumentare l'efficienza dei chip di memoria, anche a scapito di un po' di prestazioni.
non è possibile le GDDR6x sono nate epr lavorare a temperature maggiori, dal datasheet micron che poi non sono nemmeno tanto più elevate rispetto alle gddr5 in quanto in ogni modo con molte schede moderne sono ben dissipate

In buona sostanza non c'è da preoccuparsi

anche sulle RTX 3000 se hai una buona scheda come la 3080 raggiungono temperature che non sono preoccupanti ( intorno agli 80 gradi)
Probabilmente nelle schede più calde ( le zotac) qualche grado in più

i datasheet micron parlano comuqnue chiaro
 
@crimescene grazie per la spiegazione.
ho letto le specifiche e so che in una scheda ben progettata non c'è nulla di cui preoccuparsi.
non è però questa la mia domanda... se è possibile con opportuni software/istruzioni ridurre il voltaggio di tutti i componenti (CPU, GPU, RAM) immagino che sia fattibile anche per la memoria della scheda video.
Come per ogni componente il voltaggio impostato di fabbrica è quello che garantisce stabilità anche con i chip più sfortunati e quindi mediamente c'è sempre un po' di margine su cui lavorare.
Afterburner non mi pare consenta questa regolazione quindi temo che l'unica soluzione sia cercare di lavorare sul VBIOS (ora che ci sono i tool per flashare e modificare le schede Ampere).
Certamente, se ci fosse qualche opzione gestibile da sistema operativo per fare un po' di prove sarebbe indubbiamente più pratico e veloce...
 
@crimescene grazie per la spiegazione.
ho letto le specifiche e so che in una scheda ben progettata non c'è nulla di cui preoccuparsi.
non è però questa la mia domanda... se è possibile con opportuni software/istruzioni ridurre il voltaggio di tutti i componenti (CPU, GPU, RAM) immagino che sia fattibile anche per la memoria della scheda video.
Come per ogni componente il voltaggio impostato di fabbrica è quello che garantisce stabilità anche con i chip più sfortunati e quindi mediamente c'è sempre un po' di margine su cui lavorare.
Afterburner non mi pare consenta questa regolazione quindi temo che l'unica soluzione sia cercare di lavorare sul VBIOS (ora che ci sono i tool per flashare e modificare le schede Ampere).
Certamente, se ci fosse qualche opzione gestibile da sistema operativo per fare un po' di prove sarebbe indubbiamente più pratico e veloce...
non puoi al massimo puoi provare a fare un downclock delle memorie, i voltaggi delle memorie nelle schede video non possono essere cambiati vanno fuori specifica
 
a parte che in specifica non viene indicato un valore ma un range con una tolleranza...
Alimentare i moduli a 1.31V o a 1.38V li manterrebbe in specifica.
Gli esemplari più sfortunati non scenderanno sotto il valore minimo di specifica (meno la tolleranza) mentre gli altri possono scendere ancora.
Anche ridurre il voltaggio degli altri componenti li porta al limite o sotto i valori di specifica ma non esclude che si possa provare.

La domanda non è se si possa fare... (quello lo si vede solo dopo aver provato) ma come farlo.
 
a parte che in specifica non viene indicato un valore ma un range con una tolleranza...
Alimentare i moduli a 1.31V o a 1.38V li manterrebbe in specifica.
Gli esemplari più sfortunati non scenderanno sotto il valore minimo di specifica (meno la tolleranza) mentre gli altri possono scendere ancora.
Anche ridurre il voltaggio degli altri componenti li porta al limite o sotto i valori di specifica ma non esclude che si possa provare.

La domanda non è se si possa fare... (quello lo si vede solo dopo aver provato) ma come farlo.
la risposta è NO non si può fare
 
ok... dovrò andare a studiarmi un po' il BIOS delle Nvidia Ampere.
grazie comunque per avermi fatto capire che non è una cosa che viene fatta regolarmente.
 
ok... dovrò andare a studiarmi un po' il BIOS delle Nvidia Ampere.
grazie comunque per avermi fatto capire che non è una cosa che viene fatta regolarmente.
ma nonc redo che esista proprio una voce del bios che consente lo sblocco del voltaggio VRAM, dovresti inventarlo tu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top