Voi quanto prendete per formattare un PC ??

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sisi ovviamente il paragone con il dentista era forzato, ma era il primo che mi è venuto in mente :lol:

Il problemaè proprio quello: a un tecnico mi ci rivolgo per cose che da solo non ho speranze di fare. La gente che invece non ha nemmeno voglia di imparare a mettere una vita beh, se lo merita di essere spennata.
 
150GB=2 click per dire da dove a dove (di certo non ti metti a sfogliare i file e copierli indipendentemente), poi aspetti il tempo che ci mette (qello, sì, è circa due ore) facendo qualcos'altro, tipo lavorare su un altro pc. Di certo, se quelle due ore non le passi a guardare il monitor inerte come un beota, non puoi dire che in quel tempo hai lavorato su quel pc.

Non parlo di cose che non ho mai fatto: la setttimana scorsa ho aperto il portatile di un mio amico per tirare fuori l'HDD da cui ho copiato i dati importanti (nel suo caso pochi, 16GB, perché non gli interessavano film, musica e installer di applicazioni, solo una marea di foto e video personali e qualche documento).
Dopodiché ho rimesso dentro l'HDD, sostituito il monitor spaccato con uno intero e richiuso tutto. Avvio il ripristino dalla partizione che la hp ha tanto gentilmente disposto (come tutti i produttori di laptop) e mi vado a guardare un film.
Quando ha finito, lo chiudo così che il mio amico possa reimpostare in seguito utente e password come se fosse un pc nuovo al suo primo avvio.
Il tempo totale? Sì, circa 4 ore, il ripristino è stato incredibilmente lento.
Ma di lavoro effettivo sarà stata meno di mezz'ora, il resto erano solo meri tempi di attesa, in cui se fossi stato un "tecnico" con altri pc su cui operare l'avrei potuto fare tranquillamente, e in cui invece ho guardato un film.

Il tuo prezzo si giustifica più che per il tempo, per il fatto che lavori per persone che per qualunque cosa, anche banale, non capendoci niente verranno da te a lamentarsi, ritenendoti responsabile di qualunque cosa gli venga in mente di chiamare "malfunzionamento" e ti imputeranno, che sò, la perdita delle password salvate nel browser.

Poi, senz'altro gestire dati sensibili è una responsabilità, ma una persona che se ne preoccupi certi dati non li fa passare nemmeno a 50 metri fuori dalla porta del negozio di un "tecnico", per quanto esso possa essere affidabile. Non è saggio dare neanche al proprio migliore amico un bigliettino ripiegato con scritti i codici di gestione del proprio conto corrente, sperando che le parole "non aprirlo" lo fermino: se è il tuo migliore amico probabilmente si comporterà in modo onesto con te, ma vale la pena correre il rischio?

Si vede che non hai mai lavorato in vita tua in questo paese. Ti auguro buona fortuna perché ne avrai molto bisogno. Però hai ragione, adesso mi organizzo e inizio a chiedere 20 euro cosi non pago più' affitto ne tasse, corrente e soprattutto dipendenti. Inoltre la parola "tecnico" nel modo arrogante in cui ti esprimi è molto fastidiosa e fa capire in modo abbastanza chiaro la tua estrema ignoranza e presunzione. Non è che cambi uno schermo e formatti un PC a qualche amico quindi sei l'idolo della classe e ciò ti fa credere di poter sapere come lavorano le altre persone e addirittura quanto devono chiedere. Purtroppo la realtà è un po diversa e molto lontana dalla tua visione annebbiata. Chiudo il discorso perché dopo quello che hai scritto non mi sento nella situazione di rispondere. Se uno si rivolgesse cosi nel mio negozio non credo che rimarrebbe molto tempo dentro. in bocca al lupo....
 
Più che altro bisogna fare una chiara distinzione:

L'idiota medio che sta dietro al bancone di un negozio di PC non è una tecnico. Non sa fare niente, spesso truffa vendendo prodotti scadenti solo al fine di lucrare fino all'osso. Saper assemblare un PC e collegare due cavi non fa di nessuno un tecnico. Quelli possono anche prendere 60 euro a formattazione, ma non mi fiderei per niente. Con questo non sto dicendo che il tecnico non può essere un'autodidatta: spesso ci sono elettronici autodidatti che fanno lavori molto più puliti e sensati di quelli con certificazione professionale. La carta serve, ma quando si lavora in proprio (negozio, laboratorio) quello che ti fa guadagnare o perdere clienti è la competenza. Nessuno ti chiederà mai che qualifiche hai, ma chiunque saprà giudicare se il tuo lavoro è di qualità / duraturo nel tempo o se è una schifezza.

Il tecnico vero e proprio non sta in un negozio di informatica (o almeno non di informatica pura). Certo che, tra i vari servizi, si possono effettuare anche quelli di vendita e assistenza di PC e Notebook, ma sotto c'è ben altro. Configurazioni di reti domestiche e aziendali a IP dinamico e statico, installazione e configurazione di server aziendali, riparazione di circuiti stampati (sostituzione diodi, componenti SMD, etc...).

Il punto è che spesso si confonde il tizio del negozio di informatica del quartiere con il tecnico. Quello è semplicemente una persona che sa montare e configurare un PC per poi restituirtelo, può benissimo non essere un tecnico ma un laureato in lettere. Partendo da questo punto di vista alquanto qualunquista la figura del tecnico, in ambienti come i forum, ha assunto connotazioni negative. Non bisogna però confondere la lana con la seta. Quando trovate un tecnico competente fatevelo amico, perchè sicuramente è più competente del signore del negozio di informatica.

Sulla questione dei prezzi beh, secondo me non c'è dubbio. Per una formattazione si possono anche chiedere 60-70 euro. Siamo in Italia, tenere aperta un'attività costa. Chi vende online sa di cosa parlo: quando dovete vendere un prodotto cercate l'ambiene dove avete più possibilità di trovare gente poco informata per venderlo al prezzo più alto... E' immorale? Forse, ma alla fine la legge non ammette ignoranza. Se una persona non sa fare una cosa e la fa fare da me mi paga. E' vero, io non ho speso nemmeno la metà di quegli 80 euro per formattare il suo PC, ma la prossima volta impara e non torna più. Se invece torna vuol dire che quegli 80 euro non gli pesa spenderli, altrimenti imparerebbe a mettere un CD e premere 2 tasti ;)
 
Più che altro bisogna fare una chiara distinzione:

L'idiota medio che sta dietro al bancone di un negozio di PC non è una tecnico. Non sa fare niente, spesso truffa vendendo prodotti scadenti solo al fine di lucrare fino all'osso. Saper assemblare un PC e collegare due cavi non fa di nessuno un tecnico. Quelli possono anche prendere 60 euro a formattazione, ma non mi fiderei per niente. Con questo non sto dicendo che il tecnico non può essere un'autodidatta: spesso ci sono elettronici autodidatti che fanno lavori molto più puliti e sensati di quelli con certificazione professionale. La carta serve, ma quando si lavora in proprio (negozio, laboratorio) quello che ti fa guadagnare o perdere clienti è la competenza. Nessuno ti chiederà mai che qualifiche hai, ma chiunque saprà giudicare se il tuo lavoro è di qualità / duraturo nel tempo o se è una schifezza.

Il tecnico vero e proprio non sta in un negozio di informatica (o almeno non di informatica pura). Certo che, tra i vari servizi, si possono effettuare anche quelli di vendita e assistenza di PC e Notebook, ma sotto c'è ben altro. Configurazioni di reti domestiche e aziendali a IP dinamico e statico, installazione e configurazione di server aziendali, riparazione di circuiti stampati (sostituzione diodi, componenti SMD, etc...).

Il punto è che spesso si confonde il tizio del negozio di informatica del quartiere con il tecnico. Quello è semplicemente una persona che sa montare e configurare un PC per poi restituirtelo, può benissimo non essere un tecnico ma un laureato in lettere. Partendo da questo punto di vista alquanto qualunquista la figura del tecnico, in ambienti come i forum, ha assunto connotazioni negative. Non bisogna però confondere la lana con la seta. Quando trovate un tecnico competente fatevelo amico, perchè sicuramente è più competente del signore del negozio di informatica.

Sulla questione dei prezzi beh, secondo me non c'è dubbio. Per una formattazione si possono anche chiedere 60-70 euro. Siamo in Italia, tenere aperta un'attività costa. Chi vende online sa di cosa parlo: quando dovete vendere un prodotto cercate l'ambiene dove avete più possibilità di trovare gente poco informata per venderlo al prezzo più alto... E' immorale? Forse, ma alla fine la legge non ammette ignoranza. Se una persona non sa fare una cosa e la fa fare da me mi paga. E' vero, io non ho speso nemmeno la metà di quegli 80 euro per formattare il suo PC, ma la prossima volta impara e non torna più. Se invece torna vuol dire che quegli 80 euro non gli pesa spenderli, altrimenti imparerebbe a mettere un CD e premere 2 tasti ;)

Questa discussione è veramente di un livello vergognoso, spero che le altre siano migliori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top