VLAN che non "escono" - routing con switch layer 3?

Pubblicità

frankiep

Utente Attivo
Messaggi
53
Reazioni
0
Punteggio
36
Ciao a tutti, ho bisogno di voi!
premetto che non sono un esperto di networking anzi...per la prima volta, per dare una mano ad un amico, mi ritrovo a dover configurare una rete più complessa delle solite, con le VLAN.
Spiego un pò come è fatto l'impianto:

struttura di uffici su 3 piani: terra, 1° e 2°
punto WAN FTTH fastweb con il suo router Nexxt
ogni piano è servito da uno switch layer 2 Grandstream 7803 su cui ho creato le VLAN
al piano terra c'è anche uno switch layer 3 Grandstream 7813 su cui si attestano le dorsali dei 3 switch. Lui invece esce sul router Fastweb. Anche su questo switch ho creato le VLAN.
Il layer 3 fa da server DHCP per tutte le VLAN.

La parte LAN è ok, le VLAN prendono il DHCP correttamente e restano incapsulate.
Il problema è che accede ad internet soltanto la VLAN default che ovviamente è nella stessa classe IP del router...tutte le altre non vedono il router e quindi non escono su internet!

Ero convinto che lo switch layer 3 potesse fare il routing e invece pare di no o quantomeno io non ci sono riuscito.
Ma in realtà cercando in rete trovo soltanto guide dove usano router che si occupano del routing....a questo punto però forse il layer 3 non serve e basta prendere un router configurabile?!

E se dovessi prendere il router questo andrebbe collegato in cascata al Nexxt con DMZ o posso sostituirlo al Nexxt collegandomi direttamente al ONT?


Grazie per l'aiuto, ci sto sbattendo la testa da un po'
 
Ma visto che si parla di azienda, non c'è una ditta specializzata che sappia come gestire il tutto?
Non conosco gli switch che menzioni, ma di base devi far arrivare tramite trunk (banalmente, tratta etehernet su cui transitano più vlan) a un firewall che gestirà tutte le vlan ognuna con la sua subnet e tramite regole di firewall e NAT gestirà l'accesso a internet tramite router dell'operatore
Il firewall quindi avrà un interfaccia WAN connessa al router operatore e le impostazioni per accesso a internet e un'interfaccia (o più, non saprei com'è il cablaggio) trunk dove arrivano le varie VLAN, le gestisce con le varie subnet, con i vari servizi di rete (dns, dhcp, ecc) e con le regole di firewall imposta cosa può accedere a cosa

Opnsense è una distro per firewall e consente di gestire facilmente questa configurazione

Per il resto, suppongo tu sappia cosa sono porte access, porte ibride, porte trunk e abbia configurato tutto correttamente negli switch
 
Grazie!
Si certo infatti negli L2 funziona tutto…sapevo che il L3 fosse in grado di sostituire il firewall nel fare il routing delle VLAN e invece pare che serva sempre il router/firewall.
A questo punto chiedo, dovendo comunque mettere il router/firewall, lo switch L3 a che serve? Potrei gestire le VLAN sugli L2 ed usare i trunk da questi al router/firewall.
 
non conosco quegli switch, non so se hanno funzioni di routing.
Layer 3 vuole solo dire livello tcp/ip, mica è detto che debba fare funzioni quale nat, ecc

tanto per cambiare, mikrotik sempre superiore! 😁😁😁
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top