Virus polizia di stato, come rimuoverlo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
oh ragazzi vi immaginate andare in questura con 100€ e una foto dello schermo e vedere cosa dicono!!!:fumato:
io sarei capace!!:asd::D
 
[h=2][/h][h=2]Buonasera..anch'io ho preso questo maledetto Virus Polizia di Stato/Ukash.
Ho seguito la procedura che consigliate nel Forum con FRST.
[/h]Il mio pc é bloccato anche in modalità provvisoria.
Inizialmente era apparsa la pagina della Polizia, poi é scomparsa ed é comparsa una finestrella con un'opzione webcam che io non ho autorizzato, ma che riappare ogni volta che io riavvio il pc e poi questa scompare di nuovo.
C'é il desktop, ma non si vedono la barra degli strumenti e le iconcine dei programmi.
Sarei grato di un aiuto da parte di qualche esperto. Il computer mi serve anche per lavoro e sono davvero nelle peste.
Capisco poco di informatica.
Grato anticipatamente a tecnico24 o ad altri che vorranno aiutarmi.
E.

Allego il LINK:
FRST.txt
 
Buonasera..anch'io ho preso questo maledetto Virus Polizia di Stato/Ukash.
Ho seguito la procedura che consigliate nel Forum con FRST.


Il mio pc é bloccato anche in modalità provvisoria.
Inizialmente era apparsa la pagina della Polizia, poi é scomparsa ed é comparsa una finestrella con un'opzione webcam che io non ho autorizzato, ma che riappare ogni volta che io riavvio il pc e poi questa scompare di nuovo.
C'é il desktop, ma non si vedono la barra degli strumenti e le iconcine dei programmi.
Sarei grato di un aiuto da parte di qualche esperto. Il computer mi serve anche per lavoro e sono davvero nelle peste.
Capisco poco di informatica.
Grato anticipatamente a tecnico24 o ad altri che vorranno aiutarmi.
E.

Allego il LINK:
FRST.txt

Hai provato ad avviare il pc senza internet ? prova a scollegare il cavo ethernet oppure disattivare il wifi. Vedi se si blocca anche senza internet
 
a me capitano continuamente pc di parenti e amici con questo virus....l'ho visto nascere! hahahaha!
Comunque una delle ultime versioni a quanto pare blocca anche in modalità provvisoria (con o senza rete).
l'ultima cosa che io so funzionante è il boot in modalità provvisoria con prompt dei comandi
e combofix su una pendrive.

praticamente basta scaricarsi l'eseguibile di combofix e metterlo su una pendrive; fare il boot in modalità provvisoria con prompt dei comandi e insire la penna.
Dopodichè da prompt bisogna spostarsi nella penna, con "X:" dove X è la lettera assegnata alla chiavetta. (basta provarle dalla d in poi hihi). Infine lanciare l'eseguibile "combofix.exe". seguire le semplici istruzioni di combofix e fargli fare il riavvio automatico.

10 minuti al massimo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top