virtual machine su una partizione

Pubblicità

Kappa00_

Nuovo Utente
Messaggi
78
Reazioni
5
Punteggio
23
Ciao. Vorrei installare una virtual machine su una SSD che userei principalmente come scratch disk..
Per mantenere tutto più ordinato vorrei fare due partizioni con la seconda dedicata completamente alle VM, si può fare? Conviene?
Ho letto da qualche parte di non fare partizioni, però non ho capito se si riferiva a fare partizioni DOPO aver installato la VM o se proprio non usarle del tutto.
 
ora non saprei, scusa l'ignoranza è la prima volta che provo a farlo, lo chiedevo perché ho letto un articolo (che non trovo più) in cui diceva che per ottimizzare la velocità era meglio evitare partizioni, però non so se intendeva DENTRO la VM guest o nel disco dove la VM viene posta.
 
Alla macchina virtuale dai un disco virtuale che è un singolo file immagine. Settando la dimensione del disco dinamica il file occuperà solo lo spazio realmente occupato dai file nel disco (es. istanzi il disco da 80GB ma i dati occupano solo 10GB il file immagine occupa solo 10GB).
Puoi assegnare una partizione reale di un tuo disco ad una macchina virtuale ma non vedo il perchè e visto che non hai idea di cosa stai facendo direi che non ne hai bisogno.
 
ok ho capito che non è necessario, adesso mi chiedo: una partizione dedicata rende il sistema più veloce rispetto a un file immagine? O non cambia nulla in termini di velocità? Leggo che un disco virtuale dinamico è più lento di uno statico e il dubbio era che un disco reale statico potesse esserlo ancora di più.
 
per ottimizzare la velocità era meglio evitare partizioni, però non so se intendeva DENTRO la VM guest o nel disco dove la VM viene posta.
su un SSD la questione è indifferente, l'accesso al dispositivo ha velocità uniforme su tutte le celle del disco;
fare delle partizioni ti aiuta a tenere in ordine l'unità, separando le VM dal sistema operativo. Secondo me può essere conveniente avere le VM su partizione separata
 
su un SSD la questione è indifferente, l'accesso al dispositivo ha velocità uniforme su tutte le celle del disco;
fare delle partizioni ti aiuta a tenere in ordine l'unità, separando le VM dal sistema operativo. Secondo me può essere conveniente avere le VM su partizione separata
Ok grazie del consiglio specifico, farò una partizione allora.

Altra cosa importante: che cosa useresti per le macchine virtuali? ( software per crearle e gestirle, in parole porvere, che hypervisor ?? )
Stavo pensando di usare virtualbox, hai consigli?
 
Allora non ti cambia una beata mazza, in quanto virtualbox non accede direttamente al disco reale ma crei un disco virtuale ( un file cicciosissimo che sarebbe il tuo disco )
 
files? virtualbox è un sigolo file.. fare una partizione per un singolo file mi pare una castroneria.
io Mi son fatto una cartella in C:\ chiamata VMS in cui butto dentro tutte le vm.
Poi virtualbox, crea una cartella dedica per ogni vm con il nome, quindi avresti:
vms\vm1
vms\vm2
.......
vms\vmn
 
files? virtualbox è un sigolo file.. fare una partizione per un singolo file mi pare una castroneria.
io Mi son fatto una cartella in C:\ chiamata VMS in cui butto dentro tutte le vm.
Poi virtualbox, crea una cartella dedica per ogni vm con il nome, quindi avresti:
vms\vm1
vms\vm2
.......
vms\vmn
Certo, intendevo gli altri files oltre alle VM in base a quello che diceva BAT sopra
Cmq provo il tuo setup per adesso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top