Videoregistratore Panasonic NV-FS1EI non si accende

Pubblicità

PhiipJFry

Nuovo Utente
Messaggi
146
Reazioni
15
Punteggio
44
Qualcuno si intende di videoregistratori? Ho un problema con un Panasonic NV-FS1EI o semplicemente NV-FS1.

L'ho rimesso in funzione qualche mese fa ed ha funzionato fino alla settimana scorsa, durante la quale ho guardato una cassetta e poi l'ho spento.

Dovendo mancare qualche giorno ho provveduto a scollegare la multipresa in modo da evitare problemi in caso di mancanza di corrente, lo faccio sempre.

Adesso però non si accende più, quindi ho provato ad aprirlo e guardare i condensatori ma nessuno di essi mi sembra gonfio o rotto, le piste nono sembrano corrose in alcun punto.

Qualche idea? Ho letto che si può provare a scaldare col phon, ma anche provandoci, non si accende e la cassetta ora è bloccata dentro.
 
Qualcuno si intende di videoregistratori? Ho un problema con un Panasonic NV-FS1EI o semplicemente NV-FS1.

L'ho rimesso in funzione qualche mese fa ed ha funzionato fino alla settimana scorsa, durante la quale ho guardato una cassetta e poi l'ho spento.

Dovendo mancare qualche giorno ho provveduto a scollegare la multipresa in modo da evitare problemi in caso di mancanza di corrente, lo faccio sempre.

Adesso però non si accende più, quindi ho provato ad aprirlo e guardare i condensatori ma nessuno di essi mi sembra gonfio o rotto, le piste nono sembrano corrose in alcun punto.

Qualche idea? Ho letto che si può provare a scaldare col phon, ma anche provandoci, non si accende e la cassetta ora è bloccata dentro.
Hai controllato se c'è un fusibile? Il guasto più probabile per la mancata accensione potrebbe essere proprio dovuto ai condensatori. Anche se a vista sembrano integri andrebbero misurati ed eventualmente sostituiti. Gli elettrolitici quando sono fermi per tanto tempo si rovinano.
 
Hai controllato se c'è un fusibile? Il guasto più probabile per la mancata accensione potrebbe essere proprio dovuto ai condensatori. Anche se a vista sembrano integri andrebbero misurati ed eventualmente sostituiti. Gli elettrolitici quando sono fermi per tanto tempo si rovinano.
Intendi quelle capsule di vetro? Ce ne sono un paio ma non mi sembrano incrinate
 
Perfetto, domani lo smonto e do un'occhiata.
Come faccio ad essere sicuro che ogni condensatore sia scarico e che non prenda scosse usando il tester?
 
Perfetto, domani lo smonto e do un'occhiata.
Come faccio ad essere sicuro che ogni condensatore sia scarico e che non prenda scosse usando il tester?
Semplicemente non puoi misurare i condensatori con il tester per verificarne l'efficienza. Se non sai come fare e non hai gli attrezzi adatti non tentare riparazioni fai da te soprattutto sulla sezione di alimentazione di rete. Potresti farti male.
 
Perfetto, domani lo smonto e do un'occhiata.
Come faccio ad essere sicuro che ogni condensatore sia scarico e che non prenda scosse usando il tester?
Non restano carichi in maniera perenne.
ricorda che ogni materiale elettrico ha una sua resistenza intrinseca, cos'è una resistenza intrinseca.
E' il valore resistivo del materiale con cui è fatto il componente stesso, e che si oppone al passaggio delle cariche elettriche.
Questa resistenza per poter essere scavalcata, richiede una forza, questa forza decresce nel momento in cui viene a mancare la tensione applicata alle armature del condensatore.
Quindi una volta tolta la tensione di lavoro, la carica del condensatore decresce fino al completo scaricarsi dello stesso.
Se poi si rende necessario un tempo il più breve possibile, basta cortocicuitare i terminali del condensatore con una resistenza che può essere di 1000 ohm.
E' sbagliato...ma in molti lo fanno, cortocircuitare con la punta di un cacciavite, li si crea la scarica immediata del condensatore che però potrebbe portare alla perforazione del dielettrico del condensatore, rendendolo non più utile.
Il dielettrico è il materiale interposto tra le due armature del condensatore che fà da isolante, e serve a determinare la tensione di carica delle armature del condensatore.
 
Ultima modifica:
Perfetto allora non mi metto a toccare nulla. Magari cerco qualche specialista sperando che non mi chiedano troppo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top