PROBLEMA Ventole Case lente, non vanno oltre i 470/490 rpm.

Pubblicità

nosense

Nuovo Utente
Messaggi
91
Reazioni
3
Punteggio
28
Buonasera,

da poco ho assemblato un pc ad un amico e ho installato all'interno del case 3 ventola da 120mm (Arctic F12 TC) connettendole direttamente sulla scheda madre. All'inizio non ho pensato a configurarle, lasciando la cosa in sospeso. Oggi, con l'arrivo delle temperature calde e col pensiero che lui gioca diverse ore al giorno, gli ho fatto visita e ho cominciato a configurarle da bios. Dopo diverse prove ho notato che la situazione non cambia, restano sempre sulla stessa velocità ed anche impostando il profilo "manual" da bios non reagiscono. Anche con Fan Xpert 3 niente da fare, Fan Speed non le riconosce.

Scheda madre: Asus z170 Pro Gaming;
Ventole: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html.

Le ho montate anche su una Asus M5A97 Plus non riscontrando alcun tipo di problema, girano a meraviglia e spostano gran quantità di aria.
 
sono ventole a 3 connettori e quindi vanno settate in modaliatà DC nel bios
Advanced Mode > Monitor > Chassis Fan
 
Grazie per l'intervento. Ti posso dire che ho provato di tutto, le ho messe anche in DC, disabilitato il q-fan control, insomma ci ho perso parecchio tempo. Il fatto strano è che nella main del bios quando le ventole si avvicinano ai 500rpm il numero diventa rosso e poi non seguono assolutamente la temperatura della cpu, restano sempre sulla stessa velocità di rotazione.
 
come specificato nel sito che hai postato:Ventole: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html. (e che evidentemente non hai letto ;)) le ventole in oggetto sono munite di sensore termico, sotto una certa temperatura taglia i voltaggi a 5 e 7 volt, superata la soglia (38°/40°) lavorano a 12 volt e gli rpm iniziano a salire a steep di 20 all'aumentare della temperatura .. avendo il sensore termico si "autogestiscono" e non si può intervenire via software o bios se non bypassando il sensore o posizionandolo vicino a cpu/gpu dove le temperature saranno sicuramente superiori ai 40° ..
 
come specificato nel sito che hai postato:Ventole: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html. (e che evidentemente non hai letto ;)) le ventole in oggetto sono munite di sensore termico, sotto una certa temperatura taglia i voltaggi a 5 e 7 volt, superata la soglia (38°/40°) lavorano a 12 volt e gli rpm iniziano a salire a steep di 20 all'aumentare della temperatura .. avendo il sensore termico si "autogestiscono" e non si può intervenire via software o bios se non bypassando il sensore o posizionandolo vicino a cpu/gpu dove le temperature saranno sicuramente superiori ai 40° ..
Cavolo, il sito del produttore non lo avevo proprio letto. Quando le ho comprate ho fatto riferimento al sito del venditore, non avrei mai pensato che fossero autogestite. Poco male, vuol dire che le incastro nel dissipatore della cpu, li di calore ne sentiranno un bel po!

Grazie di essere stato più attento di me

EDIT: secondo voi se si uniscono i due fili del sensore che segnale arriva alla ventola?
 
Ultima modifica:
Cavolo, il sito del produttore non lo avevo proprio letto. Quando le ho comprate ho fatto riferimento al sito del venditore, non avrei mai pensato che fossero autogestite. Poco male, vuol dire che le incastro nel dissipatore della cpu, li di calore ne sentiranno un bel po!

Grazie di essere stato più attento di me

EDIT: secondo voi se si uniscono i due fili del sensore che segnale arriva alla ventola?
se unisci i fili è come se escludessi il sensore, ventola sempre a 12 volt e possibilità di gestirla da bios ..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top