Velocità ram e prezzi

Pubblicità

kript96

Utente Attivo
Messaggi
260
Reazioni
72
Punteggio
47
Ciao ragazzi, mi chiedevo perché lq grande differenza di prezzo in certi casi riguardo ram che sembrano simili...
Dovrei prendere un asrock b450m pro4 e abbinarci 8x2 da 3000 o 3200 ... Ci son dei prezzi molto buoni (almeno se li comparo ad un annetto fa), il kit 3000 meno costoso sono delle corsair vengeance c16 a circa 92€ oppure g.skill ripjaw da 3200 a 113€. Puntavo alle seconde giusto per averle ancora più veloci visto che vado con ryzen. Quello che non capisco è perché altri marchi con stessa velocità possono variare di prezzo e pure parecchio. Mi devo preoccupare di altri fattori o no?
 
Ciao. I prezzi variano in quanto ogni modulo di ram al suo interno, ha dei chip qualitativamente differenti. I banchi più costosi hanno al loro interno chip samsung b-die (o dual rank->che però NON significa dual channel). Questi banchi più costosi quindi risultano molto più flessibili in overclock rispetto a banchi meno costosi. La piattaforma ryzen simpatizza con banchi b-die, quindi i più costosi. Ma è anche facile trovare un modello compatibile con la mobo che comunque costa meno. Per esempio, per esperienza, so che le g.skill ripjawsV 3200mhz cl16 (che costano relativamente poco), sono pienamente compatibili con la asrock b450 pro4, quindi i componeni da te mansionati :)
 
Ciao. I prezzi variano in quanto ogni modulo di ram al suo interno, ha dei chip qualitativamente differenti. I banchi più costosi hanno al loro interno chip samsung b-die (o dual rank->che però NON significa dual channel). Questi banchi più costosi quindi risultano molto più flessibili in overclock rispetto a banchi meno costosi. La piattaforma ryzen simpatizza con banchi b-die, quindi i più costosi. Ma è anche facile trovare un modello compatibile con la mobo che comunque costa meno. Per esempio, per esperienza, so che le g.skill ripjawsV 3200mhz cl16 (che costano relativamente poco), sono pienamente compatibili con la asrock b450 pro4, quindi i componeni da te mansionati :)
Perfetto, così vedo di puntare proprio a quello! Sai nulla delle vengeance invece? Se si può vale la pena spendere per la frequenza leggermente maggiore giusto?
Considerato che di overclock manuale non farò nulla, lascerò al sistema tirare come meglio crede, ci sono effettive differenze visibile nell'utilizzo di ram con i chip migliori di cui parli? Non riesco proprio ad immaginare dove si potrebbe notare questo tipo di differenza, sopratutto se la comparo alla differenza di prezzo. In questo momento monto 2x4 ballistix sport lt da 2400mhz ma con intel/b250m, e già così non noto nessun tipo di rallentamento
 
Per evitare di aprire una discussione sullo stesso tema chiedo un secondo qui:
@BWD87 quale RAM consiglieresti su una AsRock Z390 Extreme 4?
Pensavo alle "classiche" Corsair Vengeance 3000 Mhz (CMK16GX4M2D3000C16), ma vorrei essere certo della scelta.
E tra 3000 Mhz e 3200 Mhz c'è una differenza tangibile in gaming? Perché vedo che hanno 30 euro di differenza nel prezzo.
 
Perfetto, così vedo di puntare proprio a quello! Sai nulla delle vengeance invece? Se si può vale la pena spendere per la frequenza leggermente maggiore giusto?
Considerato che di overclock manuale non farò nulla, lascerò al sistema tirare come meglio crede, ci sono effettive differenze visibile nell'utilizzo di ram con i chip migliori di cui parli? Non riesco proprio ad immaginare dove si potrebbe notare questo tipo di differenza, sopratutto se la comparo alla differenza di prezzo. In questo momento monto 2x4 ballistix sport lt da 2400mhz ma con intel/b250m, e già così non noto nessun tipo di rallentamento
Beh le vengeance di corsair non mi è capitato di provarle con mano sulla pro4, ma qui nel forum ho visto che le meno costose a 3200mhz non sono molto compatibili e bisogna decloccarle a 3000mhz per non avere problemi. I chip migliori avranno latenze più basse quindi un filo più performanti. Ma dipende tutto da quanto uno é disposto a spendere insomma. Per me personalmente quei 2/3 fps di differenza non mi giustificano un esborso ulteriore di 20/30€ sinceramente. In ogni caso per ryzen l'importante è prendere le ram a frequenza maggiore piuttosto che latenze minori, quindi andrai alla grande con le ripjawsV 3200 cl16 ;)

Per evitare di aprire una discussione sullo stesso tema chiedo un secondo qui:
@BWD87 quale RAM consiglieresti su una AsRock Z390 Extreme 4?
Pensavo alle "classiche" Corsair Vengeance 3000 Mhz (CMK16GX4M2D3000C16), ma vorrei essere certo della scelta.
E tra 3000 Mhz e 3200 Mhz c'è una differenza tangibile in gaming? Perché vedo che hanno 30 euro di differenza nel prezzo.
Con intel puoi andare tranquillamente con le 3000mhz, non avrai rallentamenti di sorta ;)
 
il chip samsung b-die è per overclock estremi per superare i 3200mhz.
 
Una cosa che ho constatato e anche letto su varie parti sul web, è che alcune ram non sono molto stabili a determinate frequenze, almeno su amd. Ad esempio le ram a 3000mhz potrebbero essere non stabili a 2933, il problema è che alcune mobo am4 non supportano la frequenza 3000 ma solo 2933, quindi bisogna accontentarsi dei 2666.
 
Una cosa che ho constatato e anche letto su varie parti sul web, è che alcune ram non sono molto stabili a determinate frequenze, almeno su amd. Ad esempio le ram a 3000mhz potrebbero essere non stabili a 2933, il problema è che alcune mobo am4 non supportano la frequenza 3000 ma solo 2933, quindi bisogna accontentarsi dei 2666.
No aspetta, forse hai interpretato male ciò che hai letto. Se è stabile a 3000mhz è stabile per forza anche a 2933mhz e tutte le frequenze inferiori. Non esiste ciò che hai detto
 
Ma infatti io ho specificato che il problema è su amd.

https://www.techpowerup.com/reviews/Geil/EVO_Spear/4.html

Qui ribadisce il mio concetto.
Si ma apparte il fatto che i 2666mhz non sono stati minimamente mensionati e poi i vari test sono stati eseguiti a 3066mhz. Probabilmente l'instabilità a frequenze minori era dovuta ai timing non corretti per quei banchi a 2933mhz. Non credo che il reviewer abbia eseguito test approfonditi per rendere stabili i banchi a 2933mhz. In ogni caso quel kit specifico l'ho visto ora per la prima volta con te :asd:... di solito consigliamo altre ram per ryzen, ram che conosciamo e sappiamo che sono abbastanza stabili :)

In ogni caso, grazie della delucidazione :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top