Velocità HD USB2.0

Pubblicità

zaGURUinzaSKY

Utente Attivo
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao, volevo chiedere una spiegazione a voi esperti riguardo un aspetto degli hard disk che non mi è chiaro.

Sto copiando i dati da un HD esterno USB2.0 ad un secondo HD esterno sempre USB 2.0. Ognuno attaccato ad una porta usb indipendente del mio portatile (non ad un hub).

Il transfer rate è di 14 MB/s.

Non è lento ? l'USB2.0 dovrebbe supportare circa 60MBps e i dischi che sto usando sono sata con interfaccia USB.

Non mi è chiaro perchè alla fine ottengo solo un misero 14MBps...

Altra domanda, se il collo di bottiglia è l'HD e non l'usb del mio computer in teoria potrei usare un hub per fare questi trasferimenti e non avere comunque cali in prestazioni giusto ? (ora sta trasferendo 1GB e non ho modo di provare)


Grazie
 
la media di un singolo disco in lettura dovrebbe essere sui 34MB/s e scrittura 25MB/s (colpa dell'USB 2.0, i 60MB sono solo teorici) quindi in copia dovresti esere sui 15-20MB, direi che sei un po sotto la norma, ma se trasferisci file di piccole dimensioni è normale anche scendere sotto i 15MB/s
 
si è un'HD pieno di foto e files video di lavoro (fotografo). Quindi dici che se il prossimo disco che devo copiarmi lo metto in un hub per liberarmi una porta comunque non mi si abbassa il transfer rate ?

Grazie mille
 
Ho un hdd esterno usb 2.0 che mi fa 16-18Mb/s l'ho spostato sul la porta usb 3.0 ora tocca costantemente i 34Mb/s quindi sono le porte usb 2.0 che sono più scarse delle periferiche che ci vanno!

Se metti 2 periferiche sullo stessa presa con un hub si ti rallenteranno sensibilmente le prestazioni se le userai contemporaneamente...

Copiare da disco esterno a disco esterno è sempre un pelino più lento che copiare da hdd a esterno o vice versa....

prova trasferirci qualcosa dall'hdd e vedi quanto fa... poi come ha detto Fx12 trasferire file grandi o tanti files piccoli non è la stessa cosa... va più lento con files piccoli.
 
al momento sto copiando un secondo hd esterno nello stesso hd esterno di prima, quello che scriveva a 14 MBps, però li ho collegati entrambi ad un unica porta USB2.0 tramite un piccolo hub, la velocità è rimasta 14MBps.. In questo caso forse il limite è proprio dei dischi.

Però ad esempio ho un altro disco esterno LaCie con diverse interfacce, USB2.0/eSATA/Firewire, con l'USB2.0 mi va a circa 24MBps, con il firewire tocca i 50 econ l'eSATA sfiora i 70 ma mi perde dati per strada, oppure mi sparisce dalle risorse del computer mentre lo sto usando boh... aldilà di questo problema c'è comunque la prova che il disco fino a 70 ci arriva ma in USB2.0 non supera comunque i 24, quindi qui il collo di bottiglia è una delle due interfacce USB, o quella del portatile o quella del disco... fatto stà che i fatidici 60MBps dell'USB2.0 non li ho mai visti nemmeno col binocolo.

Qualcuno di voi ha HD USB2.0 che vanno più o meno a 60MBps per curiosità ?
 
Collegando un HDD USB 3.0 al mio portatile ho 85MB/s di media di traferimento (film mkv 8GB), mentre se lo collego a una porta USB 2.0 fa 35MB/s. Se utilizzi un HUB USB la velocità diminuisce ulteriormente perchè una singola porta fa doppio lavoro, i dati non si fermano all'HUB ma arrivano lo stesso al pc per essere copiati
 
Azz però, il mio Sony VPCF12Z1E purtroppo non ha USB 3.0 , mi sa che per lo storage mi accontenterò dei dischi esterni USB mentre per il video montaggio dove mi serve un flusso veloce e una latenza bassissima potrei usare un SSD esterno con interfaccia eSATA, probabilmente è la soluzione migliore per il mio notebook, che ne dite ?
 
con 'e-sata vai piu forte, penso basti anche un HDD da 7200rpm che dovrebbe fare sui 100-110MB/s e risparmieresti un bel pò
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top