• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Vediamo che si può fare con 400-450 lilleri

  • Autore discussione Autore discussione Lir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
"Le insegne luminose attirano gli allocchi.." non farti ingannare dai molti core che non rendono :sisi:

Il mio consiglio è di puntare su intel, con 60€ ti prendi il g860, lo abbini a una 7870 e sei apposto: poi magari con l'uscita dei nuovi processori intel nel 2013 ne approfitti e recuperi un i5/i7 usato senza spendere troppo e ti ritrovi un signor pc ;)
 
Ma l'utilizzo del pc qual'è?
Perchè nessuno ha detto che è gaming... :asd:
Poi un penitum G860 assieme una HD7870 direi che non è una buona idea: sarà anche un ottimo procio ma per reggere la HD7870 ci vuole qualcosa di meglio.
 
l'utilizzo sarebbe musica, navigare, e un pò giocare, (anche un pò di editing video, ma proprio poco poco)
Io da perfetto profano pensavo, come Pribolo che fosse un pò squilibrata, però potrei anche metterci un i5 in futuro quando la cpu comincierà ad arrancare, come consigliato da Gandalf33
 
Pensi che verrà usato per giochi online pippa tipo league of legends ecc, oppure per giochi veri (es. cod mw3 ecc)? a che risoluzione? perchè se alla fine devi giocare a giochi pippa a una risoluzione altrettanto pippa è inutile puntare a una 7870
 
I giochi pippa sono i miei preferiti :) , però quando parlo di giochi considero titoli tipo ac3, dungeon defender, alan wake, need for speed, Residen evil. la risoluzione del monitor che possiedo è 1680* 1050
 
In teoria per quella risoluzione andrebbe bene anche una 7770, ma secondo me non ne vale la pena, con la 7870 sei a posto per eventuali giochi futuri anche impegnativi e anche per un cambio monitor per giocare in full hd senza fronzoli :sisi:
Poi dipende da te, la 7770 costa 100€, la 7870 il doppio o poco più, se vuoi risparmiare puoi andare tranquillo con g860+7770 ma se poi in futuro volessi giocare a titoli più impegnativi ti toccherebbe sostituire, oltre al procio, anche la vga... Fatti i tuoi conti e valuta :D
 
Farei il contrario a questo punto: buon procio (visto anche l'editing) e VGA un po' più scarsa che cambierebbe successivamente. Anche perchè le VGA si evolvono più velocemente delle CPU e avrebbe inoltre il vantaggio di poter montare una VGA nuova e appena uscita (invece se dovesse cambiare il procio dovrà puntare ancora sul socket 1155 a causa della mobo).
Ora, i programmi di editing che usi sono molto parallelizzati? Perchè se sfruttano bene i core si può fare anche una configurazione AMD basata sul FX6300. :D
 
ma l'editing è proprio poco, infatti prima non lo avevo neppure considerato.
Guardandomi in giro mi sono sorte un pò di domande, magari banali, però domandare è lecito vero?

1) i processori sopra citati (fx 6100, fx 6300, g860) come sono rispetto ad un i3 380m? (sò che è di un portatile ma per capirci un pò devo paragonare a qualcosa che più o meno conosco)
2) le schede video 7770 e 7850 in confronto ad una nvidia 540m?
3) su che chipset dovrei puntare se dovessi andare su schede madri intel?
4) che differenza c'è tra la scheda madre asrock 970 extreme3 e 970 pro3?
5) le vga amd ho visto che sono pci-e3, ma ho trovato solo schede madri intel con tali slot, sono retrocompatibili (penso di si) e volevo sapere se siamo ormai giunti alla saturazione del pci-e2
6) avevo anche qualche altra domanda, ma scrivendo mi è sfuggita di mente... :)


:thanks:
 
allora:
1) E' difficilissimo confrontarli (desktop contro notebook) ma sicuramente tutti i processori citati sono più potenti di quel vecchio i3. Gli AMD hanno prestazioni single core forse anche inferiori, però in generale sono sicuramente sopra.
2) Sicuramente sono entrambe nettamente migliori, su questo non ci piove: le schede mobili hanno potenza ridotta rispetto alle equivalenti desktop (per via del calore e dei consumi) e inoltre la GT540m è anche di fascia abbastanza bassa.
3) Dipende, se non vuoi fare oc puoi puntare verso le H77.
4) La Extreme 4 ha un PCI-E in più e più porte USB. Sinceramente altre differenze non le ho notate.
5) Sono retrocompatibili (sia VGA che Slot). Per il momento il PCI-E 2 non è saturato e la differenza di prestazioni fari due (a 16x) è di circa 2-3%.
Sinceramente non so prevedere quando sarà saturato.
6) Sono pronto a rispondere anche alle altre domande fuggiasche. :D
 
  • Mi piace
Reazioni: Lir
Grazie mille :inchino:
Appena ricordo gli altri dubbi che si son dati alla macchia chi scrivo subito :)
facevo i confronti con quei componenti di notebook perchè ogni tanto attacco il mio portatile al monitor del pc e ci riesco anche a giocare abbastanza.
 
pribolo ha detto:
e inoltre la GT540m è anche di fascia abbastanza bassa.
ma anche no! ti fa girare fluidamente persione bf3 anche se a dettaglio medio (andando sul basso)

semmai una gt 520mx o una gt525 sono più scarse.

la gt 540m è collocata nella fascia media di nvidia nella serie 500M.


per un uso tranquillo la 540m permette di fare qualsiasi cosa.


per il resto quoto :)
 
ma anche no! ti fa girare fluidamente persione bf3 anche se a dettaglio medio (andando sul basso)

semmai una gt 520mx o una gt525 sono più scarse.

la gt 540m è collocata nella fascia media di nvidia nella serie 500M.


per un uso tranquillo la 540m permette di fare qualsiasi cosa.


per il resto quoto :)

Beh per il gaming si usa altro, anche se effettivamente copre la fascia media... comunque hai ragione in un certo senso. :D
 
allora:
1) E' difficilissimo confrontarli (desktop contro notebook) ma sicuramente tutti i processori citati sono più potenti di quel vecchio i3. Gli AMD hanno prestazioni single core forse anche inferiori, però in generale sono sicuramente sopra.
2) Sicuramente sono entrambe nettamente migliori, su questo non ci piove: le schede mobili hanno potenza ridotta rispetto alle equivalenti desktop (per via del calore e dei consumi) e inoltre la GT540m è anche di fascia abbastanza bassa.
3) Dipende, se non vuoi fare oc puoi puntare verso le H77.
4) La Extreme 4 ha un PCI-E in più e più porte USB. Sinceramente altre differenze non le ho notate.
5) Sono retrocompatibili (sia VGA che Slot). Per il momento il PCI-E 2 non è saturato e la differenza di prestazioni fari due (a 16x) è di circa 2-3%.
Sinceramente non so prevedere quando sarà saturato.
6) Sono pronto a rispondere anche alle altre domande fuggiasche. :D

Quoto su tutta la linea, aggiungo come chipset anche il Z77
 
altre domande
a) quali sono le differenze tra le ram normali e le low profile? mi sembra di capire che sono completamente identiche ma che cambi solo il dissipatore montato sopra. Di per se le ram sono identiche in tutto e per tutto, anche come dimensioni, sbaglio?
b) se dovessi andare di amd il phenom 965 come si posiziona tra gli fx 4100, 6100 e 6300?
c) i 20 euro di differenza tra fx 6100 e 6300 sarebbero ben spesi o buttati?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top