Vecchio PC non dà segni di vita (niente beep senza RAM) – dubbio sui pin del Front Panel

Pubblicità
ok, comunque rimuovi tutto il rimovibile (nuovo o non) e rimani solo con: cpu, dissipatore, scheda madre, ram e alimentatore. scollega qualsiasi cavo del case tranne quello del pulsante per l'accensione. Facendo così restringiamo il campo in modo definitivo perché la situazione sta diventando caotica.

Batteria tampone è carica ?
Prova a cambiarla.
Prova a tenere sotto tensione il PC per qualche ora.
Sono stato fuori fino ad ora e non ho avuto modo di provare.
La batteria a tampone quasi sicuramente è scarica, l'ho quindi sostituita, ma il problema è rimasto.
Ho proceduto quindi a rimuovere tutto, lasciando soltanto cpu, dissipatore, scheda madre, ram e alimentatore, e qundi cavo vga sull'integrata, ma ancora niente.
Infine, ho ricollegato tutto quanto e mi sono spostato sulla GPU e come la volta scorsa, accendo, e finalmente vedo qualcosa a schermo.
1743881469141.webp
La volta scorsa proseguì con F2 per verificare che venisse tutto rilevato nel BIOS/UEFI e quindi subito con F10 per andare oltre, dopoché si freezò al logo di Win10 e da quel momento, riaccendendolo di nuovo schermo completamente nero, e mobo che non beeppava nemmeno senza RAM.
Adesso ho lasciato la schermata come in foto.
Prima di spegnerlo e rischiare di non vedere più nulla vorrei provare a far partire qualcosa da chiavetta.
Non so, un MemTest86, o magari un Ubuntu per vedere se funziona o crasha.
 
Ok bene ora prova a collegare qualche disco avviabile di qualsiasi sistema, anche una live di linux o qualsiasi altra cosa utile per fare dei test. Prima ti consiglierei di riprovare con windows, se ancora non va vai di linux e fai i test da lì. Memtest86 ovviamente è sempre un buon test per capire se la ram almeno è ok.
 
Ok bene ora prova a collegare qualche disco avviabile di qualsiasi sistema, anche una live di linux o qualsiasi altra cosa utile per fare dei test. Prima ti consiglierei di riprovare con windows, se ancora non va vai di linux e fai i test da lì. Memtest86 ovviamente è sempre un buon test per capire se la ram almeno è ok.
Dalla schermata che avevo postato sopra, ho provato a collegare una pennetta con Ubuntu 24. Dopo il classico CTRL+ALT+CANC, ho premuto F11 per selezionare il boot da USB e ho avviato da lì.

Ho scelto "Try Ubuntu", ma dopo qualche secondo di schermo nero il PC si è riavviato da solo.
Riprovo un’altra volta: stavolta schermo nero fisso, nessun riavvio, anche dopo 5 minuti di attesa.

A quel punto ho spento manualmente. Da lì in poi, se provo ad accendere il PC, non compare più nulla a schermo. È come se l’avvio "fortuito" riuscisse una sola volta: riesco ad accedere al BIOS o a fare un reboot con CTRL+ALT+CANC, ma se spengo completamente, poi non riparte più.

Indipendentemente dallo schermo nero o meno, resta il fatto che il sistema crasha sia con Windows 10 che con Ubuntu.

Speravo in un altro avvio "fortuito" per riuscire a lanciare MemTest86 e almeno escludere problemi a RAM o CPU, ma inizio a pensare che sia più un problema di scheda madre. Ad esempio, se rimuovo tutti e 4 i banchi di RAM, non sento alcun beep (magari mi sbaglio nell’interpretare, ma sto facendo un po’ di ipotesi).

Nel caso avessi ragione, sostituire solo la MOBO potrebbe anche valere la pena, considerando che si tratta di recuperare un PC non recentissimo ma nemmeno troppo vecchio, monto un CPU con socket FCLGA1150. Ne ho trovate alcune su Amazon intorno ai 50€, alcune anche a 35€. Unica pecca: hanno tutte solo 2 slot per la RAM, mentre io ne uso 4. Ma con altri 20€ potrei prendere 16 GB DDR3 (2x8 GB) e risolvere.

Comunque, prima di muovermi in modo avventato, preferisco sentire il vostro parere.
 
L'alimentatore come sta messo? Prima di comprare cose (peraltro piattaforme anche morte), bisogna esserne sicuri...comunque di ram tienine sempre solo un banco per fare le prove ed escludere le altre 3.
 
In senso quanti anni ha sulle spalle? Che modello è? Ti ha mai dato problemi?
Parliamo di un 500W Evga 500B
Ha una decina di anni alle spalle, forse nove.
Non ha mai dato problemi.
Il PC in questione fu abbandonato a seguito di un arresto improvviso dovuto a un blackout, che corruppe in parte l'HDD, e per cui fu la principale causa del non più possibile avvio.
Al posto di acquistare un HDD nuovo acquistai direttamente un PC da capo (che ha fatto la stessa identica fine dopo 5 anni).
Per cui ai tempi non provai nemmeno a rifarlo partire, ma diedi per scontato che tutto il resto dei componenti fosse apposto.
 
Hai qualche altro psu anche da pochi watt per provare anche a far partire il minimo sindacale? Oppure puoi provare il tuo altrove? Per non farlo nemmeno partire deve star messo proprio male (ammesso sia quello il problema).
Altrimenti rimangono cpu, ram, scheda madre. La più probabile è l'ultima, ma mai andare a tentativi che se sbagli spendi anche tanto su un sistema non nuovissimo.
Vedi se riesci a far girare un memtest, ma il bip lo fa sempre (quando hai la ram) o alcune volte si e altre no?
 
Hai qualche altro psu anche da pochi watt per provare anche a far partire il minimo sindacale? Oppure puoi provare il tuo altrove? Per non farlo nemmeno partire deve star messo proprio male (ammesso sia quello il problema).
Altrimenti rimangono cpu, ram, scheda madre. La più probabile è l'ultima, ma mai andare a tentativi che se sbagli spendi anche tanto su un sistema non nuovissimo.
Vedi se riesci a far girare un memtest, ma il bip lo fa sempre (quando hai la ram) o alcune volte si e altre no?
Il bip non lo fa mai in realtà.
 
Nemmeno quelle poche volte che parte? Ma sei sicuro di aver collegato il buzzer? Sono un po confuso 😅
 
Nemmeno quelle poche volte che parte? Ma sei sicuro di aver collegato il buzzer? Sono un po confuso 😅
Sisi, l'ho provato su un altro PC e funziona, poi l'ho rispostato su questo e messo in entrambi i sensi.
A partire parte sempre, soltanto che a schermo non viene mostrato nulla.
 
Ok chiaro. Rimangono cpu ram e mobo. Hai provato a fare varie combinazioni con un solo banco di ram su diversi slot? Se si e il bip non si sente mai e si sente solo quando parte, per me è più probabile la scheda madre. La cpu è piuttosto raro che si guasti.
 
Ok chiaro. Rimangono cpu ram e mobo. Hai provato a fare varie combinazioni con un solo banco di ram su diversi slot? Se si e il bip non si sente mai e si sente solo quando parte, per me è più probabile la scheda madre. La cpu è piuttosto raro che si guasti.
Capito, infatti speravo in un altro "avvio fortuito" in modo da potergli dare in pasto la pennina con MemTest86.
E in caso andasse tutto a buon fine, potrei puntare il dito alla MOBO.
Anche nel caso in cui crashasse all'istante direi (non il MemTest86 ma proprio l'avvio dello stesso).
 
Secondo me potresti risolvere sta questione della ram anche provando prima un solo banco, se non va prendine un altro dei 4 e prova quello al posto del precedente. Ripeti questo finche non li hai usati tutti e 4. Se ancora non va, o hai le 4 ram tutte e 4 fallate di brutto, o il problema non sono quelle. Poi se togliendole tutte o no si comporta allo stesso modo....punterei il dito altrove...se non ti parte il sistema operativo figuriamoci memtest....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top