Ok bene ora prova a collegare qualche disco avviabile di qualsiasi sistema, anche una live di linux o qualsiasi altra cosa utile per fare dei test. Prima ti consiglierei di riprovare con windows, se ancora non va vai di linux e fai i test da lì. Memtest86 ovviamente è sempre un buon test per capire se la ram almeno è ok.
Dalla schermata che avevo postato sopra, ho provato a collegare una pennetta con Ubuntu 24. Dopo il classico CTRL+ALT+CANC, ho premuto F11 per selezionare il boot da USB e ho avviato da lì.
Ho scelto "Try Ubuntu", ma dopo qualche secondo di schermo nero il PC si è riavviato da solo.
Riprovo un’altra volta: stavolta schermo nero fisso, nessun riavvio, anche dopo 5 minuti di attesa.
A quel punto ho spento manualmente. Da lì in poi, se provo ad accendere il PC, non compare più nulla a schermo. È come se l’avvio "fortuito" riuscisse una sola volta: riesco ad accedere al BIOS o a fare un reboot con CTRL+ALT+CANC, ma se spengo completamente, poi non riparte più.
Indipendentemente dallo schermo nero o meno, resta il fatto che il sistema crasha sia con Windows 10 che con Ubuntu.
Speravo in un altro avvio "fortuito" per riuscire a lanciare MemTest86 e almeno escludere problemi a RAM o CPU, ma inizio a pensare che sia più un problema di scheda madre. Ad esempio, se rimuovo tutti e 4 i banchi di RAM, non sento alcun beep (magari mi sbaglio nell’interpretare, ma sto facendo un po’ di ipotesi).
Nel caso avessi ragione, sostituire solo la MOBO potrebbe anche valere la pena, considerando che si tratta di recuperare un PC non recentissimo ma nemmeno troppo vecchio, monto un CPU con socket FCLGA1150. Ne ho trovate alcune su Amazon intorno ai 50€, alcune anche a 35€. Unica pecca: hanno tutte solo 2 slot per la RAM, mentre io ne uso 4. Ma con altri 20€ potrei prendere 16 GB DDR3 (2x8 GB) e risolvere.
Comunque, prima di muovermi in modo avventato, preferisco sentire il vostro parere.