PROBLEMA Vecchia GA P35c-ds3r non fa boot con niente

Pubblicità
Hai mai fatto un'installazione personalizzata di Linux?
Dovresti creare le corrette partizioni, generalmente io faccio
- /boot o partizione EFI
- swap
- / (sarebbe la root) generalmente in ext4 o btrfs se piace il brivido del rischio

Se usi ext4 sarebbe bene usare LVM, ma se è solo per prova puoi fregartene
 
Hai mai fatto un'installazione personalizzata di Linux?
Dovresti creare le corrette partizioni, generalmente io faccio
- /boot o partizione EFI
- swap
- / (sarebbe la root) generalmente in ext4 o btrfs se piace il brivido del rischio

Se usi ext4 sarebbe bene usare LVM, ma se è solo per prova puoi fregartene
no, mai fatta, di solito la faccio sul disco locale del PC e lascio fare tutto al setup.

Allora devo provare qualcos'altro..
 
Dall'immagine hai creato una partizione /dev/sda1 con FS ext4 .
- Cancellala
- Crea una partizione /dev/sda1 di 1GB FS ext4 mount point /boot
- crea una partizione /dev/sda2 di capacità uguale o doppio della RAM del PC su cui metterai il SSD e come tipologia metti swap
- infine crea una partizione /dev/sda3 nel resto dello spazio con file system ext4 e mount point /

poi fai fare all'installer
 
no ma che pollo che sono , dall'installer basta dirgli "erase disk", and install ubuntu e la pagina dopo ti chiede su che disco fare questo...--> disco esterno e il gioco è fatto!
minuto 6.30 in poi
 
ma fatto partizionare una singola volta il disco all'installer, faccio sempre le partizioni come dico io ...
 
Allora ubuntu messo sul SSD non ha sortito effetti, nemmeno resettare il bios e cambiare la batteria tampone
ora provo a bootare mint e a mettere il repill su ssd vediamo se avvia
 
all
installa tipo una debian o ubuntu ma senza DE, solo terminale
alla fine con molta pazienza sono riuscito ad installare mint cinnamon (con DE, si sa mai che voglia metterci anche kodi) , sembra abbastanza veloce, stasera se ho tempo dovrei riuscire a eseguire il comando per installare casa OS, sperando non ci siano intoppi
 
Ultima modifica:
sono riuscito a mettere casa OS alla fine ma sono abbastanza deluso, dopo un ora a formattargli i dischi per farglieli digerire, adesso scopro che fa un semplice merge, non ti chiede che raid fare, niente di niente, quindi al primo disco che crepa perdi tutto... mi tocca togliere tutto e andare manualmente di sudo mdadm

penso farò un altro tentativo con Xpenology
 
- /boot o partizione EFI
- swap
- / (sarebbe la root) generalmente in ext4 o btrfs se piace il brivido del rischio
Una partizione di "/boot" se usi gli snapshot comporta che se ripristini tramite un rollback di un immagine del kernel non più presente su "/boot" il sistema non boota, ovviamente.
Quindi o sincronizzi la partizione di "/boot" con gli snap o togli "/boot" da una partizione e crei "/boot/efi" e il resto "/".

PS: Btrfs ha un rischio del brivido uguale rispetto al resto dei FS su Linux, la differenza è che se hai hardware difettoso ti avvisa, e quindi l'utente ignorante potrebbe incolpare il FS. Fedora è da 10 versione che corre questo brivido, senza problemi.
Il rischio del brivido lo corre chi non effettua backup a prescindere dal FS in uso.
 
non ci credo... sono riuscito a far andare XP.... bon a posto questo PC resterà così per il resto della sua vita utile XD 😇
 
Una partizione di "/boot" se usi gli snapshot comporta che se ripristini tramite un rollback di un immagine del kernel non più presente su "/boot" il sistema non boota, ovviamente.
Quindi o sincronizzi la partizione di "/boot" con gli snap o togli "/boot" da una partizione e crei "/boot/efi" e il resto "/".
Suppongo tutto giusto, io faccio come ho scritto perché tanto installo proxmox barebone e poi tutte vm, quindi snapshot delle vm le faccio da proxmox, su proxmox ci pensa il suo tool a sincronizzare le varie partizioni EFI in caso di dischi multipli (mirror)

PS: Btrfs ha un rischio del brivido uguale rispetto al resto dei FS su Linux, la differenza è che se hai hardware difettoso ti avvisa, e quindi l'utente ignorante potrebbe incolpare il FS. Fedora è da 10 versione che corre questo brivido, senza problemi.
Il rischio del brivido lo corre chi non effettua backup a prescindere dal FS in uso.
Su proxmox uso zfs che non risente dei problemi di btrfs su raid con parità
 
adesso scopro che fa un semplice merge
Ma perchè vi ostinate ad usare strumenti alieni per fare le cose basiche che si fanno dall'alba dei tempi a manina?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top