DOMANDA Vcore Stock di fabbrica per un I7 6700k?

Pubblicità
Se ti riferivi a me, non ho bisogno di occare era solo una curiosità, perché dal grafico si evinceva che il livello dell'LLC con minor vdrop era il primo. Comunque io ho asrock, come nel caso dell'utente che ha aperto la discussione. Dato che ci sono usufruisco un attimo delle tue conoscenze: meglio drop positivo o negativo? Che succede se c'è tanto drop?
 
Certo chiedi pure :), allora per la stabilità meglio se positivo, ma non deve andare oltre i 5mv quindi se da bios setti 1.200 sotto carico, in windows non devi andare olttre 1.205. Un vdrop positivo molto alto può portare a danneggiamenti sulla sezione di alimentazione. la llc serve proprio per evitare sbalzi e tenere il vcore il più piatto possibile sotto stress. Un vcore con drop pesanti verso il basso invece non crea danni, ma logicamente non si sarà mai pienamente stabiliti per via dei cali in full.
 
Grazie mille! Se posso vorrei togliermi altri dubbi che ho da un po' sull'oc. Cosa sono la regolazione del vccio e vcssa? Oltre a alzare il moltiplicatore, regolare il vcore per la stabilità a frequenze più alte, impostare la LLC, disattivare le varie impostazioni di risparmio energetico e (forse) regolare questi due valori, cosa altro bisogna modificare per occare?
 
Ci sono un bel pò di parametri che in realtà si possono toccare, il vcssa è il voltaggio del bus, è molto utile in overclock estremi, non so se lo hai notato, ma i divisori ram arrivano sino a 4266mhz, ora se io volessi andare oltre dovrei abbassare questo divisore e salire con il bclk per riuscire a portare le ram a 4.50ghz per esempio. Beh il vccsa aiuta a salire bene. Il vccio è il voltagio del memory controller, quindi imc e anche questo serve per dare una marcia in più nel far gestire frequenze elevate alla cpu. Per esempio io possiedo delle ram hof 4000cl19 per tenerle a quella frequenza potrebbe volerci un pò di vccio anche se nel mio caso sono andate liscie. Poi ci sono i vari pch voltage o pll oc voltage i termini sono tanti, comunque questo è il voltaggio base che poi viene filtrato e mandato alle ram, cpu e tutto il resto. Su alcune mobo in auto e molto auto e instabile e abbassarlo gradualmente può far guadagnare anche 10° sulle temperature massime :)
 
Ci sono un bel pò di parametri che in realtà si possono toccare, il vcssa è il voltaggio del bus, è molto utile in overclock estremi, non so se lo hai notato, ma i divisori ram arrivano sino a 4266mhz, ora se io volessi andare oltre dovrei abbassare questo divisore e salire con il bclk per riuscire a portare le ram a 4.50ghz per esempio. Beh il vccsa aiuta a salire bene. Il vccio è il voltagio del memory controller, quindi imc e anche questo serve per dare una marcia in più nel far gestire frequenze elevate alla cpu. Per esempio io possiedo delle ram hof 4000cl19 per tenerle a quella frequenza potrebbe volerci un pò di vccio anche se nel mio caso sono andate liscie. Poi ci sono i vari pch voltage o pll oc voltage i termini sono tanti, comunque questo è il voltaggio base che poi viene filtrato e mandato alle ram, cpu e tutto il resto. Su alcune mobo in auto e molto auto e instabile e abbassarlo gradualmente può far guadagnare anche 10° sulle temperature massime :)
Wow! Veramente non hai idea di quanto possa essere interessante per me imparare questo, oltretutto in italiano visto che online si trovano spesso e volentieri solo info in inglese sulle cose più dettagliate.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top