DOMANDA vCore i5 4670K: offset o override?

  • Autore discussione Autore discussione Mav92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Mav92

Utente Attivo
Messaggi
169
Reazioni
7
Punteggio
38
Ciao, sto provando a cimentarmi nell'overclock del mio i5 4670K.
Ho una MSI Z97 G55 SLI, un i5 4670k ed un dissipatore Thermalright Macho hr-02.
Ho fatto un overclock a 4.2Ghz modificando solo i valori di cui ero sicuro.
MSI_SnapShot.bmp
MSI_SnapShot_00.bmp
MSI_SnapShot_01.bmp

- CPU Ratio a 42
- Disabilitato Enhanced Turbo
- CPU Core/Ring/GT Voltage Mode impostato su ovveride
- CPU core voltage a 1.1

Un'ora di test su OCCT con 5,5GB di Ram non ha prodotto crash, due ore su AIDA64 stesso risultato.
La mia domanda è: con il vcore ad 1.1 in ovveride (ammesso che lo sia realmente e che non entri in gioco una qualche compensazione) stresso troppo la CPU? Come posso impostare una compensazione (offset) per abbassare il vcore quando in idle?
Questo lo screen delle opzioni disponibili:
MSI_SnapShot_02.bmp

Grazie
 
Ciao, sto provando a cimentarmi nell'overclock del mio i5 4670K.
Ho una MSI Z97 G55 SLI, un i5 4670k ed un dissipatore Thermalright Macho hr-02.
Ho fatto un overclock a 4.2Ghz modificando solo i valori di cui ero sicuro.
MSI_SnapShot.bmp
MSI_SnapShot_00.bmp
MSI_SnapShot_01.bmp

- CPU Ratio a 42
- Disabilitato Enhanced Turbo
- CPU Core/Ring/GT Voltage Mode impostato su ovveride
- CPU core voltage a 1.1

Un'ora di test su OCCT con 5,5GB di Ram non ha prodotto crash, due ore su AIDA64 stesso risultato.
La mia domanda è: con il vcore ad 1.1 in ovveride (ammesso che lo sia realmente e che non entri in gioco una qualche compensazione) stresso troppo la CPU? Come posso impostare una compensazione (offset) per abbassare il vcore quando in idle?
Questo lo screen delle opzioni disponibili:
MSI_SnapShot_02.bmp

Grazie

Il vCore a 1.1v è molto basso, assolutamente nessuno stress, con quel dissipatore potresti arrivare tranquillo oltre i 1.2v senza alcun problema. L'offset lascialo perdere, idem adaptive, tieni in override e assicurati di avere i risparmi attivi (EIST, C-States, etc..), il vCore scalerà automaticamente in idle! Per verificarlo basta che verifichi la sezione voltaggi su HWiNFO (Imgur: The most awesome images on the Internet vedi voce "CPU Vcore").
 
Il vCore a 1.1v è molto basso, assolutamente nessuno stress, con quel dissipatore potresti arrivare tranquillo oltre i 1.2v senza alcun problema. L'offset lascialo perdere, idem adaptive, tieni in override e assicurati di avere i risparmi attivi (EIST, C-States, etc..), il vCore scalerà automaticamente in idle! Per verificarlo basta che verifichi la sezione voltaggi su HWiNFO (Imgur: The most awesome images on the Internet vedi voce "CPU Vcore").
Grazie, in effetti non avevo pensato alla cosa più ovvia, ossia controllare il vcore da hwinfo :patpat:. Ho giocato per qualche ora a battlefield senza alcun problema, svariate ore tra aida e occt, quindi direi che questo 1.1v sembra reggere. Ciò significa che mi è capitata una buona unità, giusto? Nei prossimi giorni proverò a tirare la frequenza a 4.4/4.8GHz per vedere dove arriva, cercando ovviamente di mantenere temperature "daily".

- - - Updated - - -

Il vCore a 1.1v è molto basso, assolutamente nessuno stress, con quel dissipatore potresti arrivare tranquillo oltre i 1.2v senza alcun problema. L'offset lascialo perdere, idem adaptive, tieni in override e assicurati di avere i risparmi attivi (EIST, C-States, etc..), il vCore scalerà automaticamente in idle! Per verificarlo basta che verifichi la sezione voltaggi su HWiNFO (Imgur: The most awesome images on the Internet vedi voce "CPU Vcore").

Ciao, scusa se ti disturbo. Credo di aver combinato qualcosa di grave. Ho testato per due ore occt (90% ram) nessun riavvio, tutto perfetto. Ho aumentato il vcore a 1.25 e la frequenza a 4.7 ed il sistema è andato in crash. Appena entrato nel bios per alzare il vcore, la sezione overclock si blocca, allora ho caricato il profilo stock (il bios si blocca solo nella sezione overclock), entro nella sezione oc e questa si blocca ancora (i valori però sono tornati quelli stock). Riavvio forzato e non carica il sistema, restando su una schermata nera. Cosa può essere successo?

Dopo averlo lasciato un po spento, l'ho riacceso, ma stavolta non carica nemmeno la schermata di MSI.
 
Ultima modifica:
Grazie, in effetti non avevo pensato alla cosa più ovvia, ossia controllare il vcore da hwinfo :patpat:. Ho giocato per qualche ora a battlefield senza alcun problema, svariate ore tra aida e occt, quindi direi che questo 1.1v sembra reggere. Ciò significa che mi è capitata una buona unità, giusto? Nei prossimi giorni proverò a tirare la frequenza a 4.4/4.8GHz per vedere dove arriva, cercando ovviamente di mantenere temperature "daily".

- - - Updated - - -



Ciao, scusa se ti disturbo. Credo di aver combinato qualcosa di grave. Ho testato per due ore occt (90% ram) nessun riavvio, tutto perfetto. Ho aumentato il vcore a 1.25 e la frequenza a 4.7 ed il sistema è andato in crash. Appena entrato nel bios per alzare il vcore, la sezione overclock si blocca, allora ho caricato il profilo stock (il bios si blocca solo nella sezione overclock), entro nella sezione oc e questa si blocca ancora (i valori però sono tornati quelli stock). Riavvio forzato e non carica il sistema, restando su una schermata nera. Cosa può essere successo?

Dopo averlo lasciato un po spento, l'ho riacceso, ma stavolta non carica nemmeno la schermata di MSI.

Hai tenuto sotto controllo le temperature mentre girava OCCT? Difficilmente si possono fare danni irreparabili overclockando a vCore così contenuti, esclusi ovviamente possibili difetti di conformità dei componenti. Oltre al moltiplicatore e al vcore hai toccato altro nel bios?

Comunque, per prima fai un reset cmos (togli l'alimentazione al pc e rimuovi la batteria tampone dalla motherboard per una 30ina di secondi) e vedi se fa il boot. Se non va bisogna cominciare a fare una diagnostica per esclusione, per assurdo potrebbe anche essere partito un banco di ram.

Per il futuro, evita stress test sintetici come OCCT, IBT, LinX, e simili per verificare la stabilità, non servono a niente e stressano inutilmente i componenti. Al massimo prendi in considerazione lo stability test di AIDA, ma la cosa migliore da fare imho è utilizzare il pc, giocarci, buttare la cpu in full con un render/conversione h264 1080p e bona, solo così sei sicuro della reale stabilità della macchina.
 
Ultima modifica:
Hai tenuto sotto controllo le temperature mentre girava OCCT? Difficilmente si possono fare danni irreparabili overclockando a vCore così contenuti, esclusi ovviamente possibili difetti di conformità dei componenti. Oltre al moltiplicatore e al vcore hai toccato altro nel bios?

Comunque, per prima fai un reset cmos (togli l'alimentazione al pc e rimuovi la batteria tampone dalla motherboard per una 30ina di secondi) e vedi se fa il boot. Se non va bisogna cominciare a fare una diagnostica per esclusione, per assurdo potrebbe anche essere partito un banco di ram.

Per il futuro, evita stress test sintetici come OCCT, IBT, LinX, e simili per verificare la stabilità, non servono a niente e stressano inutilmente i componenti. Al massimo prendi in considerazione lo stability test di AIDA, ma la cosa migliore da fare imho è utilizzare il pc, giocarci, buttare la cpu in full con un render/conversione h264 1080p e bona, solo così sei sicuro della reale stabilità della macchina.
Tutto ok, probabilmente il vcore era troppo basso e non reggeva il bios? Ho memorizzato le posizioni dei profili e ho caricato il profilo 3.4GHz(prima non facevo in tempo), riportando tutto stock. Le temperature erano di massimo 65 gradi a 4.5 GHz con 1.2v di vcore in test OCCT; quest'ultimo l'ho usato solo perché mi sembrava più vicino ad AIDA come "stability test", dato che non pareva stressare più di tanto la CPU.
Comunque hai pienamente ragione, qualche giorno fa stavo testando il vcore a 0.9v con 4.2GHz, e dopo avermi passato un test di AIDA di due ore, si è riavviato dopo venti minuti di battlefield 3, e lo stesso faceva se provavo a comprimere una cartella di 10 GB.
Grazie ancora, sei stato gentilissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top