DOMANDA Vantaggi formattazione

Pubblicità

raydenide

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti,
come da titolo ho intenzione di porvi questa semplice domanda:

- che vantaggi ci sono nel formattare un PC e reinstallarci lo stesso sistema operativo?
 
nessuno, anzi è una bella perdita di tempo, bisogna reinstallare i driver, e tutti i programmi e le preferenze che c'erano prima. ma a volte lo si fa quando non si riesce a risolvere qualche problema software per fare tabula rasa e ripartire da zero
 
nessuno, anzi è una bella perdita di tempo, bisogna reinstallare i driver, e tutti i programmi e le preferenze che c'erano prima. ma a volte lo si fa quando non si riesce a risolvere qualche problema software per fare tabula rasa e ripartire da zero

ho un Acer Aspire 5742ZG ormai da diversi anni e ultimamente ho notato un'eccessivo surriscaldamento dei componenti e una grandissima lentezza nello svolgere anche il più piccolo comando (tenere 3 finestre internet aperte, per esempio..) quindi avevo intenzione di provare a formattarlo per vedere se riesco a tirarne fuori qualche miglioramento

che ne pensi?
 
ho un Acer Aspire 5742ZG ormai da diversi anni e ultimamente ho notato un'eccessivo surriscaldamento dei componenti e una grandissima lentezza nello svolgere anche il più piccolo comando (tenere 3 finestre internet aperte, per esempio..) quindi avevo intenzione di provare a formattarlo per vedere se riesco a tirarne fuori qualche miglioramento

che ne pensi?

wow. io una formattazione la faccio almeno una volta l'anno, se non di più, per avere sempre un sistema reattivo e non appesantito da i vari files che si accumulano anche nelle cartelle di sistema, (alcuni preferiscono sempre risolvere e non cancellare ma ci vuole più tempo e competenza) però non è soltanto questo... anche usare ccleaner e deframmentare l'hd se non lo fai mai sono cose che ti consiglio, per tenere un minimo di pulizia. il problema del surriscaldamento invece può essere dovuto ad altro, quando il sistema è rallentato quali sono i processi che occupano la cpu e la ram (nel task manager)? e poi materialmente può essere anche un pò di polvere accumulata all'interno?
 
wow. io una formattazione la faccio almeno una volta l'anno, se non di più, per avere sempre un sistema reattivo e non appesantito da i vari files che si accumulano anche nelle cartelle di sistema, (alcuni preferiscono sempre risolvere e non cancellare ma ci vuole più tempo e competenza) però non è soltanto questo... anche usare ccleaner e deframmentare l'hd se non lo fai mai sono cose che ti consiglio, per tenere un minimo di pulizia. il problema del surriscaldamento invece può essere dovuto ad altro, quando il sistema è rallentato quali sono i processi che occupano la cpu e la ram (nel task manager)? e poi materialmente può essere anche un pò di polvere accumulata all'interno?

eh, quella di formattare o deframmentare l'HD non è una operazione che faccio spesso.. anzi forse quasi mai! :asd:

si, sicuramente potrebbero esserci qualche residuo di polvere.. su questo non c'è dubbio,
ma non avendo abbastanza esperienza per smontare completamente un PC portatile vorrei evitare questo procedimento optando per qualcosa di più "semplice"

quindi ci potrebbe essere un (anche leggero) aumento delle prestazioni solamente formattando il PC? :grat:
 
eh, quella di formattare o deframmentare l'HD non è una operazione che faccio spesso.. anzi forse quasi mai! :asd:

si, sicuramente potrebbero esserci qualche residuo di polvere.. su questo non c'è dubbio,
ma non avendo abbastanza esperienza per smontare completamente un PC portatile vorrei evitare questo procedimento optando per qualcosa di più "semplice"

quindi ci potrebbe essere un (anche leggero) aumento delle prestazioni solamente formattando il PC? :grat:

la differenza c'è, e poi è anche l'occasione per riaggiornare i driver se è una cosa che non fai di solito.
 
la differenza c'è, e poi è anche l'occasione per riaggiornare i driver se è una cosa che non fai di solito.

ecco.. su questo punto vorrei farti una domanda:
ho da poco trovato un programma molto interessante (e anche molto pesante 8GB) che serve ad aggiornarne automaticamente tutti i driver dopo una formattazione..
si chiama Driver Pack Solution, se ti và guarda di che si tratta e dimmi cosa ne pensi..
oppure potresti consigliarmi un programma che fa questo lavoro in automatico? :D
 
ecco.. su questo punto vorrei farti una domanda:
ho da poco trovato un programma molto interessante (e anche molto pesante 8GB) che serve ad aggiornarne automaticamente tutti i driver dopo una formattazione..
si chiama Driver Pack Solution, se ti và guarda di che si tratta e dimmi cosa ne pensi..
oppure potresti consigliarmi un programma che fa questo lavoro in automatico? :D

Si chiama Windows Update, il tutti i pc che ho avuto sotto mano e ho formattato mi è bastato avviare windows update e tra gli aggiornamenti c'erano anche i driver, non sempre tutti, ma il 90% si. Un esempio, nel mio portatile nato con windows 8 ho fatto tabula rasa per fare un dual boot windows/linux, windows 7, essendo il disco originale rtm era aggiornato al 2009, e nel 2009 nessuno dei componenti del mio pc del 2013 era presente, non andava nulla, scheda video, wireless, persino l'ethernet, ho scaricato dal sito HP il driver ethernet, installato manualmente ed avviato windows update, 5 minuti ad aspettare, 1.5 gb di aggiornamenti di cui 400 mb erano driver, finito ho riavviato, funzionava tutto, per ogni evenienza sono andato in periferiche dove sono segnalate le periferiche con driver assenti/corrotti, tutti OK tranne il driver intel per l'USB 3.0, scarico a mano dal sito intel, installo e fine, pc perfetto con soli 2 driver scaricati manualmente ;)

La formattazione serve prevalmentemente quando il pc è intasato di file, non si è effettuata la deframmentazione periodica e non la pulizia generale del pc è qualcosa di sconosciuto, cioè serve periodicamente al 95% della popolazione windowsiana, ho ancora i brividi quando mi è arrivato un portatile del 2009 un mesetto fa, mai una deframentazione, cestino mai svuotato, 800 mb liberi su disco. Dico solo che intanto che si accendeva sono andato in bagno e mi sono bevuto un caffè prima di sentire il suono di avvio di windows... poi altri 2 minuti dal login al desktop.... 3 minuti per vedere la freccia muoversi... 16 e dico 16 programmi in pre-avvio, su 4 gb di ram all'avvio subito occupati 2.5 gb...
 
Il problema della lentezza di un sistema Windows e' anche il registro pieno di chiavi inutili o obsolete.
Ma di base per velocizzarlo basta eliminare tutti i processi o i servizi che non servono, i portatili vengono venduti con tanto software inutile installato ed eseguito all'avvio...
 
allora @raydenide, il tuo pc va sicuramente formattato come hanno detto anche gli utenti qui sopra, il punto è che se non l'hai mai fatto prima ti può risultare un pò difficile, ma prima o poi devi imparare a farlo...
programmi per i driver sono inutili, anche se la procedura su portatile è più difficile per via del hardware "particolare" ti basta avere il disco di windows e i driver scaricati precedentemente da sito del produttore Acer | Download. evita questi programmi per driver sia gratis che a pagamento sono sempre invasivi, la maggior parte dei portatili ha poi una partizione nascosta, se non l'hai cancellata accidentalmente, questa partizione consente il ripristino alla configurazione iniziale del pc, vedi se tra i tuoi programmi c'è acer eRecovery managment, se c'è vedi questa guida al punto "ripristinare il sistema" Ripristinare un computer Acer allo stato di fabbrica. fammi sapere

PS. hai una copia di windows?
 
Ultima modifica:
Vorrei farvi presente che a partire da Windows Vista la deframmentazione automatica (più o meno) è una caratteristica standard di Windows (viene eseguita in base all'attività di pianificazione a orari stabiliti, e se non è possibile perché il PC è spento nei momenti di inattività del sistema). Il vero problema è che periodicamente si sovraccarica di robaccia inutile (file temporanei, eccessiva quantità di cache dei browser, residui di aggiornamenti, chiavi inutili di registro ecc. ecc., oppure di file che vengono da prefetch e autofetch).
Tenere pulito è possibile ma la strategia vincente è un'altra:
supponendo di aver rifatto le cose da zero (formattazione, installazione dei driver, personalizzazioni ecc.) dovrebbe essere creata un'immagine di sistema con utility coe Acronis True Image del sistema in piena forma.
Quando il PC rallenta troppo basta ripristinare tale immagine e in 5 minuti o gliù di lì il sistema torna come nuovo;
con questa strategia è possibile anche disattivare i servizi di mantenimento dei punti di ripristino che occupano un sacco di spazio e di risorse.
Gli aggiornamenti mensili però andrebbero scaricati manualmente invece di farli da WU, per poi reinstallarli, ma ciò può essere fatto in modo efficiente con un semplice file batch che li installa uno ad uno

P.S.
tutti i dati importantiper l'utente devono essere messi su una partizione dati separata da quella del SO in modo da non sovrascriverli
 
ottimo. ma nel caso specifico, l'utente con questo pc e questi problemi che riscontra, cosa deve fare? perchè la prevenzione va bene ma se il dente ormai è cariato bisogna operare, poi dopo quando ha risolto si fa una bella immagine di sistema :D
 
allora @raydenide, il tuo pc va sicuramente formattato come hanno detto anche gli utenti qui sopra, il punto è che se non l'hai mai fatto prima ti può risultare un pò difficile, ma prima o poi devi imparare a farlo...
programmi per i driver sono inutili, anche se la procedura su portatile è più difficile per via del hardware "particolare" ti basta avere il disco di windows e i driver scaricati precedentemente da sito del produttore Acer | Download. evita questi programmi per driver sia gratis che a pagamento sono sempre invasivi, la maggior parte dei portatili ha poi una partizione nascosta, se non l'hai cancellata accidentalmente, questa partizione consente il ripristino alla configurazione iniziale del pc, vedi se tra i tuoi programmi c'è acer eRecovery managment, se c'è vedi questa guida al punto "ripristinare il sistema" Ripristinare un computer Acer allo stato di fabbrica. fammi sapere

PS. hai una copia di windows?

grazie mille a tutti quelli che mi hanno risposto :)

no, non ho una copia di windows ma ho letto sul forum che c'è una discussione dove poter scaricare la .iso di Windows 7 in modo LEGALE quindi non c'è nessun problema.

la mia intenzione era quella di inserire la .iso di Windows dentro una pennetta USB con l'apposito tool di Windows e formattarlo.

si, è anche vero che è la mia prima formattazione ma mi sono informato abbastanza e non la trovo una cosa tanto difficile.

io precederei in questo modo:

- scarico la .iso di Windows 7
- la "installo" dentro una penna USB da 8GB con l'apposito tool
- la inserisco dentro il PC da formattare
- accendo il PC
- entro nel BIOS e metto in prima posizione l'USB
- partirà l'installazione
- formatto la partizione del HD
- ci installo sopra Windows
- finita l'installazione apro Windows Update
- installo tutti i Driver (se certi non li trova, li installo manualmente)
- mi godo il mio PC formattato e pulito

giusto o c'è qualcosa che mi sfugge?
 
perfetto, perdona la pedanteria, nello spiegare si cerca di essere sempre a prova di nabbo anche a costo di scendere in dettagli inutili... :ciaociao:
 
perfetto, perdona la pedanteria, nello spiegare si cerca di essere sempre a prova di nabbo anche a costo di scendere in dettagli inutili... :ciaociao:

no, anzi grazie per esserti preso la briga di aiutarmi così tanto dalla base del discorso. :ok:
domani provo subito tutto il procedimento e faccio sapere, anche perchè il computer in questione con cui sto scrivendo sta letteralmente "andando a fuoco" ahahaha :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top