DOMANDA V-Sync e Radeon free-Sync

Pubblicità

mirawara

Nuovo Utente
Messaggi
136
Reazioni
8
Punteggio
41
Salve,
Innanzitutto volevo chiedervi se conviene avere nei giochi il V-Sync attivo poiché ho visto che blocca gli FPS a 60 ma mi piacerebbe averne di più.
Seconda cosa: Ho comprato (ma deve ancora arrivare) un nuovo monitor a 144Hz e volevo sapere se è consigliato avere attivo il Radeon free-Sync insieme al V-Sync oppure si crea qualche problema.
Ne approfitto inoltre per chiedervi aiuto per il settaggio delle impostazioni nel software Radeon, vi elencherò alcune funzionalità e vorrei sapere se è consigliato averle attive oppure no (la mia GPU è una AMD Radeon 290X): Virtual Super Resolution, Adattamento GPU, Radeon anti-lag, Radeon image sharpening e Sincronizzazione ottimizzata Radeon (non so se si può attivare insieme al free-Sync). Insomma vorrei un po'di delucidazioni se possibile ahah.
Mi scuso se ho sbagliato sezione.
Vi ringrazio anticipatamente.
 
Salve,
Innanzitutto volevo chiedervi se conviene avere nei giochi il V-Sync attivo poiché ho visto che blocca gli FPS a 60 ma mi piacerebbe averne di più.
Seconda cosa: Ho comprato (ma deve ancora arrivare) un nuovo monitor a 144Hz e volevo sapere se è consigliato avere attivo il Radeon free-Sync insieme al V-Sync oppure si crea qualche problema.
Ne approfitto inoltre per chiedervi aiuto per il settaggio delle impostazioni nel software Radeon, vi elencherò alcune funzionalità e vorrei sapere se è consigliato averle attive oppure no (la mia GPU è una AMD Radeon 290X): Virtual Super Resolution, Adattamento GPU, Radeon anti-lag, Radeon image sharpening e Sincronizzazione ottimizzata Radeon (non so se si può attivare insieme al free-Sync). Insomma vorrei un po'di delucidazioni se possibile ahah.
Mi scuso se ho sbagliato sezione.
Vi ringrazio anticipatamente.
Il v-sync da più input lag quindi a meno che tu non stia giocando a un gioco non competitivo va tenuto disattivato.

Per quanto riguarda il free Sync, con la 290x sai che non sfrutteresti il 144hz se non con giochini ?

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 
1. A meno di non avere tearing a schermo, il vsync va sempre disattivato.

2. Con un monitor a 144 hertz, per avere tearing anche minimo dovresti almeno fare di base 250-300 frames per secondo, e con una 290x dubito tu possa arrivare a tanto anche impostando tutto a dettagli minimi. Se non forse per giocare esclusivamente a cose senza grafica di 15 anni fa.

3. Il vsync porta piu' controindicazioni che benefici e va attivato solo quando non se ne puo' fare a meno.

4. Il freesync si attiva tenendo il vsync disattivato. Non ha il minimo senso attivarli assieme, visto che il freesync e' stato creato apposta per eliminare o ridurre gli effetti collaterali che avresti col vsync.
 
Ultima modifica:
1. A meno di non avere tearing a schermo, il vsync va sempre disattivato.

2. Con un monitor a 144 hertz, per avere tearing anche minimo dovresti almeno fare di base 250-300 frames per secondo, e con una 290x dubito tu possa arrivare a tanto anche impostando tutto a dettagli minimi. Se non forse per giocare esclusivamente a cose senza grafica di 15 anni fa.

3. Il vsync porta piu' controindicazioni che benefici e va attivato solo quando non se ne puo' fare a meno.
Se gioca in 1920x1080p con impostazioni non eccessivamente pesanti la 290X è ancora una signora scheda.

Che tu sappia, il free Sync genera input lag?

Inviato da ONEPLUS A6003 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Si ma molto meno del V-Sync, quindi conviene tenerlo attivo per un'esperienza più "fluida".
 
Non arrivera' mai ad avere tearing con quella scheda su un 144 hertz. A parita' di hertz e FHD, non ci arrivo io ad averli con una 2070 Super figuriamoci lui con quella scheda che ormai equivale ad un requisito minimo.
 
1. A meno di non avere tearing a schermo, il vsync va sempre disattivato.

2. Con un monitor a 144 hertz, per avere tearing anche minimo dovresti almeno fare di base 250-300 frames per secondo, e con una 290x dubito tu possa arrivare a tanto anche impostando tutto a dettagli minimi. Se non forse per giocare esclusivamente a cose senza grafica di 15 anni fa.

3. Il vsync porta piu' controindicazioni che benefici e va attivato solo quando non se ne puo' fare a meno.

4. Il freesync si attiva tenendo il vsync disattivato. Non ha il minimo senso attivarli assieme, visto che il freesync e' stato creato apposta per eliminare o ridurre gli effetti collaterali che avresti col vsync.
Ti ringrazio, ora mi è tutto più chiaro.
Il free-Sync quindi non genera input lag?

Per quanto riguarda le impostazioni Radeon qualcuno può aiutarmi?

Inviato da ONEPLUS A6003 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ti ringrazio, ora mi è tutto più chiaro.
Il free-Sync quindi non genera input lag?

Per quanto riguarda le impostazioni Radeon qualcuno può aiutarmi?

Inviato da ONEPLUS A6003 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Lo genera, ma in quantita' molto minore. Dell'input lag fossi in te me ne preoccuperei solo nel caso in cui io giocassi a giochi multiplayer online tipo gli sparatutto (Cod, Battlefield, Overwatch, CSGO, Apex Legends et cetera) o i moba. Se devi giocare single player chissenefotte dell'input lag.
 
Ti ringrazio, ora mi è tutto più chiaro.
Il free-Sync quindi non genera input lag?

Per quanto riguarda le impostazioni Radeon qualcuno può aiutarmi?

Inviato da ONEPLUS A6003 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Il FreeSync genera un minimo di input lag, comunque accettabile ed inferiore a quello della sincronia verticale.
La Virtual Super Resolution serve ad aumentare la risoluzione oltre il limite dello schermo, tienila disattivata.
Radeon Anti-Lag dovrebbe servire a ridurre l'input lag, attivala solo se fai molti FPS.
Radeon Image Sharpening aumenta il dettaglio visivo.
La sincronizzazione ottimizzata è un v-sync ibrido, consiglio di tenerlo attivo.
 
Il FreeSync genera un minimo di input lag, comunque accettabile ed inferiore a quello della sincronia verticale.
La Virtual Super Resolution serve ad aumentare la risoluzione oltre il limite dello schermo, tienila disattivata.
Radeon Anti-Lag dovrebbe servire a ridurre l'input lag, attivala solo se fai molti FPS.
Radeon Image Sharpening aumenta il dettaglio visivo.
La sincronizzazione ottimizzata è un v-sync ibrido, consiglio di tenerlo attivo.
Ti ringrazio, ho solo un'ultima domanda. Perché il V-Sync conviene disattivarlo mentre quello ottimizzato offerto da Radeon no?
Inoltre va attivato insieme al free-Sync?
Scusa davvero per il disturbo.

Inviato da ONEPLUS A6003 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ti ringrazio, ho solo un'ultima domanda. Perché il V-Sync conviene disattivarlo mentre quello ottimizzato offerto da Radeon no?
Inoltre va attivato insieme al free-Sync?
Scusa davvero per il disturbo.
Il V-Sync sincronizza la frequenza di refresh della scheda video con quella del monitor per eliminare difetti come il tearing, generando però abbastanza input lag (soprattutto sotto la soglia dei 60hz)... La sincronia ottimizzata invece si alterna in base alla quantità di fotogrammi, offrendo quindi un'esperienza migliore.
La tecnologia FreeSync funziona solo entro una certa soglia di FPS (esempio 45-144), disattivandosi fuori questi valori; la sincronia ottimizzata entra in gioco solo in questi casi, attivando il V-Sync (che comunque sopra i 144hz non da troppo fastidio).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top