Utilizzo Ram (16gb) Elevato E Non Giustificato In Gestione Attività

Pubblicità

william14

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
4
Punteggio
23
Buongiorno a tutti,

da ormai un mesetto riscontro un problema nell'utilizzo della memoria RAM sul mio computer, ovvero dopo poco aver acceso il pc, la memoria utilizzata va sugli 80% ed anche oltre. La cosa che non mi quadra è che in gestione attività non vedo processi così pesanti da giustificare tutto questo utilizzo della memoria (allego screenshot). Screenshot (43).webp

Preciso che ho un notebook MSI GS60 Ghost Pro, con 16GB di RAM in DDR4, processore i7-6700HQ e scheda grafica GTX 970m con 3GB GDDR5.Screenshot (42)_LI.webp

Il computer si comporta comunque bene se lo utilizzo per operazioni di base ma, quando utilizzo programmi vagamente più pesanti (giochi, o editing video), chiaramente non ha abbastanza memoria disponibile per sostenerli, arriva al 99%, e i programmi in questione crashano.

L'unica cosa che potrebbe non convincermi è la Cache della RAM (purtroppo non me ne intendo) che credo sia insolitamente troppo alta (allego screenshot).Screenshot (40).webp

Sapete darmi qualche consiglio?

Ringrazio in anticipo.
 
Buongiorno a tutti,

da ormai un mesetto riscontro un problema nell'utilizzo della memoria RAM sul mio computer, ovvero dopo poco aver acceso il pc, la memoria utilizzata va sugli 80% ed anche oltre. La cosa che non mi quadra è che in gestione attività non vedo processi così pesanti da giustificare tutto questo utilizzo della memoria (allego screenshot). Visualizza allegato 236109

Preciso che ho un notebook MSI GS60 Ghost Pro, con 16GB di RAM in DDR4, processore i7-6700HQ e scheda grafica GTX 970m con 3GB GDDR5.Visualizza allegato 236108

Il computer si comporta comunque bene se lo utilizzo per operazioni di base ma, quando utilizzo programmi vagamente più pesanti (giochi, o editing video), chiaramente non ha abbastanza memoria disponibile per sostenerli, arriva al 99%, e i programmi in questione crashano.

L'unica cosa che potrebbe non convincermi è la Cache della RAM (purtroppo non me ne intendo) che credo sia insolitamente troppo alta (allego screenshot).Visualizza allegato 236107

Sapete darmi qualche consiglio?

Ringrazio in anticipo.
ciao,
qua c'è assolutamente qualcosa che non va: c'è troppa ram vincolata e non è del tutto normale!
Windows 10 è originale giusto?
 
ciao,
qua c'è assolutamente qualcosa che non va: c'è troppa ram vincolata e non è del tutto normale!
Windows 10 è originale giusto?
Ciao, grazie per la risposta.
Windows 10 è originale. Il notebook l'ho comprato nuovo in negozio, ormai quasi un anno fa. Non mi ha mai dato problemi.
Ho Windows Defender sempre attivo e ho scansionato più volte il computer in cerca di virus, ma niente.
 
Ciao, grazie per la risposta.
Windows 10 è originale. Il notebook l'ho comprato nuovo in negozio, ormai quasi un anno fa. Non mi ha mai dato problemi.
Ho Windows Defender sempre attivo e ho scansionato più volte il computer in cerca di virus, ma niente.
nono, niente virus secondo me, qua c'è qualcosa che non va, troppa RAM vincolata! Cerco in giro e ti faccio sapere :ok:
 
nono, niente virus secondo me, qua c'è qualcosa che non va, troppa RAM vincolata! Cerco in giro e ti faccio sapere :ok:
Grazie mille!
Ho provato ad informarmi un po' anche io, ma credo di non aver ancora ben capito la vera differenza tra la RAM e la sua Cache (cavoli la ram è di per sé una memoria cache, o mi sbaglio? :veach:)
Resto in attesa di info, grazie ancora!
 
Buongiorno a tutti,

da ormai un mesetto riscontro un problema nell'utilizzo della memoria RAM sul mio computer, ovvero dopo poco aver acceso il pc, la memoria utilizzata va sugli 80% ed anche oltre. La cosa che non mi quadra è che in gestione attività non vedo processi così pesanti da giustificare tutto questo utilizzo della memoria (allego screenshot). Visualizza allegato 236109

Preciso che ho un notebook MSI GS60 Ghost Pro, con 16GB di RAM in DDR4, processore i7-6700HQ e scheda grafica GTX 970m con 3GB GDDR5.Visualizza allegato 236108

Il computer si comporta comunque bene se lo utilizzo per operazioni di base ma, quando utilizzo programmi vagamente più pesanti (giochi, o editing video), chiaramente non ha abbastanza memoria disponibile per sostenerli, arriva al 99%, e i programmi in questione crashano.

L'unica cosa che potrebbe non convincermi è la Cache della RAM (purtroppo non me ne intendo) che credo sia insolitamente troppo alta (allego screenshot).Visualizza allegato 236107

Sapete darmi qualche consiglio?

Ringrazio in anticipo.
Ciao e benvenuto nel forum. :)
Il tuo portatile monta un chip di rete Killer LAN; i driver di questa porta di rete sono noti per causare, a volte, il problema da te descritto: la saturazione della memoria ram. In alcuni casi il problema è stato risolto disinstallando i driver "Killer" e installando i driver semplici, ma nel tuo caso il pacchetto dei driver installa sia la porta LAN che l'adattatore wifi. Per prima cosa prova ad aggiornare i driver installando il pacchetto Killer LAN + Killer Wireless, ti consiglio di prelevarlo direttamente dal sito Killer Networking, che fornisce un pacchetto più aggiornato rispetto a quanto proposto dal sito di supporto MSI:

http://www.killernetworking.com/driver-downloads

Il pacchetto per il tuo portatile è il primo a sinistra, "Killer E2200/E2400 + Killer Wireless Suite". Prima di installare questo pacchetto, disinstalla il pacchetto attualmente installato da "Programmi e funzionalità" nel Pannello di controllo, dovrebbe chiamarsi "Killer Suite". In fase di installazione, se possibile, scegli di effettuare un'installazione personalizzata ed escludi le "funzionalità killer", scegli di installare il solo driver, e in ogni caso installa il minor numero di componenti possibile. Se la situazione non si risolve, prova a disinstallare il pacchetto e prova a installare i driver semplici:

http://www.killernetworking.com/driver-downloads/category/other-downloads

In questo caso non è prevista una routine di installazione tramite file eseguibile, devi andare in Gestione dispositivi, selezionare la porta di rete, fare click destro, scegliere di aggiornare il driver e puntare al percorso dove hai scaricato e decompresso i file del driver. Prima di questo prova però con il pacchetto completo, magari con l'ultima versione i problemi sono stati risolti.
 
Ciao e benvenuto nel forum. :)
Il tuo portatile monta un chip di rete Killer LAN; i driver di questa porta di rete sono noti per causare, a volte, il problema da te descritto: la saturazione della memoria ram. In alcuni casi il problema è stato risolto disinstallando i driver "Killer" e installando i driver semplici, ma nel tuo caso il pacchetto dei driver installa sia la porta LAN che l'adattatore wifi. Per prima cosa prova ad aggiornare i driver installando il pacchetto Killer LAN + Killer Wireless, ti consiglio di prelevarlo direttamente dal sito Killer Networking, che fornisce un pacchetto più aggiornato rispetto a quanto proposto dal sito di supporto MSI:

http://www.killernetworking.com/driver-downloads

Il pacchetto per il tuo portatile è il primo a sinistra, "Killer E2200/E2400 + Killer Wireless Suite". Prima di installare questo pacchetto, disinstalla il pacchetto attualmente installato da "Programmi e funzionalità" nel Pannello di controllo, dovrebbe chiamarsi "Killer Suite". In fase di installazione, se possibile, scegli di effettuare un'installazione personalizzata ed escludi le "funzionalità killer", scegli di installare il solo driver, e in ogni caso installa il minor numero di componenti possibile. Se la situazione non si risolve, prova a disinstallare il pacchetto e prova a installare i driver semplici:

http://www.killernetworking.com/driver-downloads/category/other-downloads

In questo caso non è prevista una routine di installazione tramite file eseguibile, devi andare in Gestione dispositivi, selezionare la porta di rete, fare click destro, scegliere di aggiornare il driver e puntare al percorso dove hai scaricato e decompresso i file del driver. Prima di questo prova però con il pacchetto completo, magari con l'ultima versione i problemi sono stati risolti.

Non vorrei cantar vittoria troppo presto ma, sembra davvero aver funzionato. :love:
Ti ringrazio veramente tanto, ero già lì lì per procedere alla formattazione.
Per tutti quelli che ne dovessero aver bisogno, ho disinstallato il programma Killer Performance Suite (nome appropriato direi) e l'ho reinstallato col pacchetto indicato da @serassone (purtroppo non mi ha permesso di di eseguire un'installazione personalizzata).
Spero vivamente abbiano risolto il problema.
Tengo monitorato il tutto per un 24h di utilizzo e vediamo come va.
Allego screenshot del risultato.
Grazie mille ancora, a presto.
Screenshot (44).webp
 
Non vorrei cantar vittoria troppo presto ma, sembra davvero aver funzionato. :love:
Ti ringrazio veramente tanto, ero già lì lì per procedere alla formattazione.
Per tutti quelli che ne dovessero aver bisogno, ho disinstallato il programma Killer Performance Suite (nome appropriato direi) e l'ho reinstallato col pacchetto indicato da @serassone (purtroppo non mi ha permesso di di eseguire un'installazione personalizzata).
Spero vivamente abbiano risolto il problema.
Tengo monitorato il tutto per un 24h di utilizzo e vediamo come va.
Allego screenshot del risultato.
Grazie mille ancora, a presto.
Visualizza allegato 236113
Mi fa piacere tu abbia risolto. :) Purtroppo è un problema ben noto, e vedo con piacere che le ultime release dei pacchetti dei driver pare lo abbiano risolto, fino a poco tempo fa occorreva installare i driver standard a mano. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top