Utilizzo del Ramdisk

Pubblicità

ReVs

Nuovo Utente
Messaggi
89
Reazioni
4
Punteggio
27
Salve,
non mi è chiara l'utilità del Ramdisk: è utile solo nel browsing?
Può salvaguardare l'SSD da scritture inutili?
Può velocizzare l'esecuzione dei programmi?
 
Salve,
non mi è chiara l'utilità del Ramdisk: è utile solo nel browsing?
Può salvaguardare l'SSD da scritture inutili?
Può velocizzare l'esecuzione dei programmi?

Oggi come oggi l'utilità è molto diminuita.
Fondamentalmente il suo uso è poter avere un accesso ultraveloce a qualche tipo di dato, o a metterci sopra dei file temporanei usati dal sistema.
Grazie agli SSD, ormai di costo contenuto, e grossi tagli di ram (dai 16GB in su), lo si può ormai quantificare come praticamente inutile per le applicazioni di uso consueto. Forse qualche utilità ce l'ha ancora nel caso di programmi che prevedano un pesante e continuo accesso a file registrati su disco, che è possibile spostare su un ramdisk.
Rimane invece una bomba nel caso di uso come disco per accesso dati ai database, dove però deve venire attuata una rigorosa policy di sicurezza degli stessi.
 
Quindi l'utilizzo dipende dai singoli programmi?

In ambito di produzione audio che vantaggi può avere? Per esempio una volta che apro i VST e gli effetti, la cpu li legge dall' SSD e li mette nella RAM.
A questo punto io vorrei che rimanessero nella RAM, anche quando andrei a modificarli.
E' possibile che invece vengano "dimenticati" e avrò bisogno di rileggerli dall' SSD? E dovrò scrivere sull' SSD le modifiche temporanee?
A questo punto il Ramdisk potrebbe sostituire l' SSD?
 
Più che un SSD a te converrebbe utilizzare un programma che utilizza la ram di sistema come cache (es Primo cache). Per utilizzare il RamDisk come hai descritto tu sarebbe necessario installare quel programma sul ramdisk, col problema che al primo riavvio perdi tutti i dati contenuti. Per ovviare la cosa esistono ramdrive che caricano all'avvio i dati da un file su disco rigido e li riscrivono li prima che il pc si spenga. Questo però comporta rallentamenti all'avvio e allo spegnimento del sistema (bisogna leggere o scrivere un bel po dal disco)...
 
Più che un SSD a te converrebbe utilizzare un programma che utilizza la ram di sistema come cache (es Primo cache). Per utilizzare il RamDisk come hai descritto tu sarebbe necessario installare quel programma sul ramdisk, col problema che al primo riavvio perdi tutti i dati contenuti. Per ovviare la cosa esistono ramdrive che caricano all'avvio i dati da un file su disco rigido e li riscrivono li prima che il pc si spenga. Questo però comporta rallentamenti all'avvio e allo spegnimento del sistema (bisogna leggere o scrivere un bel po dal disco)...

Senza Ramdisk quando apro un progetto questo viene gestito dalla ram, mentre il programma rimane sul disco. Col ramdisk invece potrei caricare tutto il programma nella ram. Questo potrei impostarlo da eseguire all'avvio del sistema, oppure solo quando desiderato, giusto?

Ho trovato questa discussione su uno dei programmi che andrò ad utilizzare https://www.gearslutz.com/board/music-computers/671757-ram-drive-lightening-fast-daw-response.html

Il problema attuale è che devo valutare quanta ram installare sul nuovo Pc. Ma sembra che 8gb siano sufficienti, permettendo eventualmente un ramdisk di 2gb.
 
Senza Ramdisk quando apro un progetto questo viene gestito dalla ram, mentre il programma rimane sul disco. Col ramdisk invece potrei caricare tutto il programma nella ram. Questo potrei impostarlo da eseguire all'avvio del sistema, oppure solo quando desiderato, giusto?
Si, in linea di principio si...

ReVs ha detto:
Ho trovato questa discussione su uno dei programmi che andrò ad utilizzare https://www.gearslutz.com/board/music-computers/671757-ram-drive-lightening-fast-daw-response.html

Il problema attuale è che devo valutare quanta ram installare sul nuovo Pc. Ma sembra che 8gb siano sufficienti, permettendo eventualmente un ramdisk di 2gb.
Se devi metterti a testare con ramdisk e simili ti converrebbe spendere qualcosina in + e prenderne direttamente 16 (potresti averne bisogno in seguito con programmi più esosi come ram)...

Come Ramdisk io ti consiglio di iniziare con ImDisk che è gratuito e senza limitazioni (forse all'inizio è un pò macchinoso da configurare visto che il modo migliore di utilizzarlo è a riga di comando, ma una volta capito come funziona diventa una passeggiata)... Un altro che posso consigliarti è DATARAM Ramdisk che, in versione lite per uso personale, è limitato a RamDisk di massimo 4 Gb...
 
from: Optimize Your DAW Computer for Your Home Studio - Page 3 - Home Recording forums
The last I heard, there was still an issue with the longevity of the SSDs, it can only do so many reads and writes before it craps out, and this is much less than the magnetic types. This, to me, seems like a very bad thing for a DAW, since damn near everything we do is either reading or writing to the disk.
OTOH, if you grab the freeware program called RAMDisk, you can allocate a portion of your RAM and make it look like an HD to your OS, even if it wouldn't normally be able to access it as RAM. My recording machine runs 32 bit XP, and I have 8Gb RAM. The 5Gb that Windows can't use is a tiny little hard drive that I use for my virtual memory. So, the page file is just as fast as the RAM that it's "emulating". Works pretty damn slick.

Read and write is the weakest link in the computers we use for creating.


L'alternativa allora è SSD vs Ramdisk - lasciare il programma sul disco o metterlo nel ramdisk ?
Volendo usare solo l' SSD, non avendo necessità di avvio e spegnimento veloce, il sistema operativo potrebbe essere lasciato sull' hard disk, lasciando così spazio per le applicazioni nell' SSD.
Viceversa avendo a disposizione più Ram, e con ciò creando un ramdisk molto capiente, la necessità dell'SSD viene meno mentre si lavora ad un progetto. Si risparmierebbe solo qualche secondo nel caricamento e nel copiare i back-up?



( Devo decidere quali componenti prendere per il nuovo PC:
http://www.tomshw.it/forum/pc-multi...audio-workstation-2014-ram-vs-cpu-vs-ssd.html )
 
Se il tuo attuale pc ha abbastanza RAM puoi intanto fare delle prove con ramdisk per vedere come ti ci trovi... ti consiglio anche di testare primo cache, se usato bene, questo programma può fare la differenza...
 
Se il tuo attuale pc ha abbastanza RAM puoi intanto fare delle prove con ramdisk per vedere come ti ci trovi... ti consiglio anche di testare primo cache, se usato bene, questo programma può fare la differenza...

Primo Cache, cioè questo? Download PrimoCache


L'ho intsallato e per ora sembra andare bene. Ho creato un cache task di 128MB per C: e il browsing è più veloce mentre l'HDD sta silenzioso.
Appena allocati i 128MB la memoria utilizzata è balzata appunto di 128MB. Poi all'aprire e al chiudere le pagine internet si nota dal Task Manager l'andamento della memoria (apri aumenta, chiudi diminuisce):

primo.webpprimo3.webp
 
Ultima modifica:
Provalo e facci sapere come ti ci trovi (se non ricordo male da una ventina di giorni/un mese di prova). Se ti ci trovi bene puoi farci un pensierino (una trentina di dollari al cambio attuale sono circa 25 euro)...
 
Sono 90 giorni di prova.

128MB cache level1, block size 4k
In tre ore il programma ha letto 14Gb e scritto 2,36Gb! Aprendo una trentina di pagine web.

Visualizza allegato 141598


La cache L2 non sfrutta la ram, ma un disco ( un HDD o meglio un SSD) per avere un archivio che non si cancelli allo spegnimento.

Il programma ha anche una funzione per leggere la memoria invisibile:
PrimoCache Example - Utilize Invisible Memory
 
Ultima modifica:
Ah, ricordavo davvero male (90 giorni di test sono più che sufficienti per testarlo a dovere)... La lettura della Memoria Invisibile è di aiuto solo con + di 4Gb di Ram e una versione di Windows a 32 bit, con sistema operativo a 64 Bit (o con sistema a 32Bit ma con max 4Gb di ram) allora non serve a granché...
 
Ah, ricordavo davvero male (90 giorni di test sono più che sufficienti per testarlo a dovere)... La lettura della Memoria Invisibile è di aiuto solo con + di 4Gb di Ram e una versione di Windows a 32 bit, con sistema operativo a 64 Bit (o con sistema a 32Bit ma con max 4Gb di ram) allora non serve a granché...

- Non serve perchè c'è poca memoria invisibile? La CPU è adatta ma non so se lo deve essere anche la mobo.

- Ho provato a far girare eMule e ho visto che Primo Cache lavora anche con quello, sembra che tutti i dati passino dal cache task prima di essere scritti su hard disk.
 
ReVs ha detto:
- Non serve perchè c'è poca memoria invisibile? La CPU è adatta ma non so se lo deve essere anche la mobo.
Quella che loro chiamano memoria invisibile è la ram che il Sistema operativo a 32 bit non gestisce. Detto in altre parole se hai Windows a 32 bit (che sia WinXP, Vista, 7, 8 oppure 8.1 poco importa) questo gestisce al massimo 4 Gb di ram. Se il tuo pc ha più di 4Gb di Ram (es 6Gb) allora quei 2 Gb di ram che Windows "non vede" possono essere utilizzati da Primo Cache inveche che consumare la ram accessibile a Windows o ad un'altro programma. Se invece hai windows a 64 bit (che sia WinXP, Vista, 7, 8 oppure 8.1 poco importa) allora NON E' POSSIBILE che tu abbia ram invisibile (il limite massimo di ram visibile dalle varie versioni di windows a 64 bit varia, ma a meno se non ricordo male il windows a 64bit che legge "meno" ram legge 64 Gb, quindi credo sia abbastanza difficile)...
ReVs ha detto:
- Ho provato a far girare eMule e ho visto che Primo Cache lavora anche con quello, sembra che tutti i dati passino dal cache task prima di essere scritti su hard disk.
Primo Cache si comporta come un Driver che "intercetta" qualsiasi tentativo di lettura/scrittura sul disco su cui l'hai attivato. Quindo TUTTE quelle operazioni finiranno per passare dalla cache. Nelle versioni beta (quando ancora aveva il nome Fancy Cache) potevi impostare eventualmente la tecnica con cui deve "scartare" i dati (LRU o LFU-R, ossia scarta i dati utilizzati per primi oppure scarta i blocchi utilizzati più di rado)...
 
- Grazie, pensavo fosse qualcosa di più oscuro la memoria invisibile.

Primo Cache si comporta come un Driver che "intercetta" qualsiasi tentativo di lettura/scrittura sul disco su cui l'hai attivato. Quindo TUTTE quelle operazioni finiranno per passare dalla cache. Nelle versioni beta (quando ancora aveva il nome Fancy Cache) potevi impostare eventualmente la tecnica con cui deve "scartare" i dati (LRU o LFU-R, ossia scarta i dati utilizzati per primi oppure scarta i blocchi utilizzati più di rado)...

- LRU e LFU-R non posso selezionarli. Probabilmente sono entrambi attivi?

- Ho provato ad aumentare la cache a 256Mb, e poi a 512Mb. Ma a 4kb mi domandava troppa CPU (tra il 25% e il 100% con aperto solo il TaskManager, il Resource Monitor, la GUI di Primo e due pagine web), ora avendo scalato a 8kb sono di nuovo in idle e riesco a rimanere con la cache a 512Mb.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top