DOMANDA Utilità ramdisk

Pubblicità

Fabioleo

Nuovo Utente
Messaggi
97
Reazioni
6
Punteggio
38
Salve ragazzi, ho già scritto su questo forum per chiedere se era conveniente per me installare un ssd, ma quella è storia vecchia :lol::lol:, adesso vorrei chiedere se è conveniente per me spostare la cache del browser su ramdisk, e se soprattutto creare un ramdisk non creerebbe problemi al pc (visto che ho 4GB di ram). Vi ringrazio in anticipo per le risposte
 
Ciao! Eh, sinceramente il RAMDisk è più un esercizio tecnico che un reale beneficio, con una quantità non così ampia di memoria. Per meglio dire, avresti un "probabile" miglioramento di fluidità nella navigazione in cambio di una "sicura" restrizione di memoria disponibile per il sistema. Nel caso tu vada di sola navigazione internet su quel pc, la cosa potrebbe anche andare bene, ma se lo usi anche per altri lavori di editing/ufficio, è da sconsigliare su tutta la linea.
 
Si, in effetti io il pc lo uso uso principalmente a livello universitario per modellazione 3d e 2d, oltre che per vedere film e cose del genere, infatti è proprio per questo che ho chiesto se sprecare una parte di ram per il ramdisk sarebbe stato saggio.
Ma quindi posso anche lasciare la cache sull'ssd? Non devo preoccuparmi dell'usura per colpa delle troppe scritture? Il ramdisk volevo farlo principalmente per evitare le troppe scritture sull'ssd da parte del browser, visto e considerato che lo uso moltissimo
 
Guarda, a meno che non si tratti di SSD di sottomarche sconosciute, è pressoché impossibile "consumare" un SSD con un uso "normale". Le tecnologie attuali di wear leveling permettono ad un SSD di 128-256 GB di scrivere e riscrivere circa un centinaio di terabyte prima della perdita di funzionalità globale delle celle di memoria. Se ti posso consigliare, in tutta sincerità, vivi tranquillo, usa l'SSD come hai fatto finora, e se proprio ti viene la fantasia, fai una prova col RAMDisk (tanto crearne uno e/o cancellarlo è operazione di poco conto, alla fine); ma in ogni caso, non ti ansiare per l'SSD, che cambierai pc di sicuro ben prima che smetta di funzionare. ;)
 
Ok allora io avendo un 850 evo non dovrei avere di che preoccuparmi, soprattutto perché l'ho montato da tre giorni, la mia preoccupazione è scaturita dal fatto che in questi tre giorni le scritture hanno raggiunto i 300GB e non mi spiego come... Anche se sospetto sia colpa degli aggiornamenti di windows 7 perché sono partito da un'installazione pulita e quindi avevo un paio di anni di aggiornamenti da recuperare xD è possibile?
 
Eh, salute! Con la sola installazione di Windows e suoi aggiornamenti mi sembra molto strano che raggiunga i 300GB di scritture. Il discorso cambia se il disco è già stato usato in questi giorni per l'installazione di programmi di editing di cui parlavi e per l'editing in se, che comporta scritture di moli importanti di dati su disco. Giusto per sicurezza, se non l'hai già fatto, dai un'occhiata a questa guida veloce sull'ottimizzazione di SSD: Trucchi e consigli per ottimizzare le prestazioni di SSD e hard disk - Tom's Hardware
A parte il discorso dell'ibernazione (che su un portatile diventa forse controproducente togliere, in termini di comodità), se segui gli altri punti puoi essere sicuro che sul disco non vengano usate più scritture del dovuto, e puoi stare tranquillo sulla durata del disco anche con l'uso di editing che fai. ;)
 
No guarda non faccio editing xD e come programmi pesanti non ho ancora installato niente, solo driver e cose del genere, è per questo che mi è sembrato strano, anche perché ho anche disabilitato l'ibernazione.. Io so solo che il giorno prima ho visto che le scritture erano a 170 gb ed il giorno dopo, dopo aver installato circa 220 aggiornamenti compreso service pack 1 è arrivato a 300.
Ma tu mi consigli di disabilitare anche la creazione dei punti di ripristino?
 
Forse calcolando il fatto che con così tanti aggiornamenti deve costantemente scaricare file (scrittura), scompattare l'aggiornamento (altra scrittura), cancellare i file del pacchetto di aggiornamento (tramite TRIM, sono comunque altre scritture/cancellazioni per liberare le celle), arrivare a quel quantitativo di scritture iniziali ci può anche stare. Per quanto riguarda il discorso dei punti di ripristino, dipende dal tuo uso del sistema:
se installi tanti programmi per provarli, molti freeware, giochini, etc, lascia attivi i punti di ripristino, così nel caso qualcosa vada in conflitto/crash, hai una soluzione relativamente veloce per risistemare il tutto;
se invece usi un numero abbastanza ristretto di programmi, e non ti interessa installare tanta fuffa, disabilita pure i punti di ripristino, dato che è difficile che tu ne abbia un bisogno su un sistema "statico".
Ora che sono al pc ti posso anche dare un parametro di confronto diretto, così puoi giudicare tu: ho un ssd OCZ Vector da 128 GB in uso come unità di boot con Windows 8.1, precedemente con Windows 7, in uso da 2 anni. Principalmente uso il pc per gaming, navigazione in Internet, visione di film, scaricamento di... roba varia... xD
ocz vector.webp
Ha ancora il 96% di uso rimanente delle celle di memoria (stimato dal calcolo del controller interno per le riscritture effettuate sulle celle) dopo aver scritto 8,09 TB di dati. Se in due anni di uso quotidiano ed anche intensivo a tratti ha "perso" appena un 4% di vita, penso di dormire sonni tranquilli e beati. Trai tu le tue considerazioni per l'uso che ne fai/farai.
 
Ok grazie mille di tutte le delucidazioni, allora credo di poter stare tranquillo, anche se non mi tornano tutte quelle scritture xD ma comunque adesso non sono più aumentate xD quindi credo che monitorerò la situazione in caso dovesse peggiorare. Grazie mille ancora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top