utilità porta ESATA

Pubblicità

flegias

Utente Attivo
Messaggi
889
Reazioni
0
Punteggio
47
leggendo in giro per il web ho visto che l'interfaccia ESATA (external sata) arriva ad una velocità di 300mb/sec a differenza dell'usb che arriva a 60mb/sec
nel suo piu' pratico utilizzo, cioè nel collegare un hard disk esterno provvisto di porta ESATA arriverebbe comunque a scrivere ad una velocità di circa 70 mb/sec pèerchè è il limite dell'hard disk..
a cosa serve questa nuova porta? per il futiro quando si presume la velocità di scrittura e lettura dei supporti esterni aumenti in modo considerevole?
 
Beh.. prendila così, i dischi sono diventati di dimensione enormi in pochissimo tempo, ed ora con l'avvento dei SSD la velocità di accesso ed anche il transfer rate stà andando a livelli, fino a poco tempo fa, incredibili..
si saranno messi per l'avanti :D
Un'altra cosa carina dell'e-sata è il fatto di poter inserire il disco "a caldo", cosa, a mio avviso, utilissima! :)
 
Beh.. prendila così, i dischi sono diventati di dimensione enormi in pochissimo tempo, ed ora con l'avvento dei SSD la velocità di accesso ed anche il transfer rate stà andando a livelli, fino a poco tempo fa, incredibili..
si saranno messi per l'avanti :D
Un'altra cosa carina dell'e-sata è il fatto di poter inserire il disco "a caldo", cosa, a mio avviso, utilissima! :)

che significa "a caldo"?
 
La porta e-SATA (external SATA) è utilizzabile con qualsiasi HD esterno dotato di tale connessione. La velocità è la stessa degli HD interni (SATA), con le peculiarità descritte da Niccolai (plug a caldo). ;)

P.S. per non "scervellarsi" (e probabilmente risparmiare qualcosa) a cercare HD esterni e-SATA, è possibile abbinare un box e-SATA (spesso con doppia interfaccia e-SATA + USB, per maggior compatibilità) con un comune hard disk SATA.
 
La porta e-SATA (external SATA) è utilizzabile con qualsiasi HD esterno dotato di tale connessione. La velocità è la stessa degli HD interni (SATA), con le peculiarità descritte da Niccolai (plug a caldo). ;)

P.S. per non "scervellarsi" (e probabilmente risparmiare qualcosa) a cercare HD esterni e-SATA, è possibile abbinare un box e-SATA (spesso con doppia interfaccia e-SATA + USB, per maggior compatibilità) con un comune hard disk SATA.

che questo era il mio fine...:asd: siccome devo prendere un box per hard disk esterno non sapevo se mi conveniva prendere uno provvisto di porta e-sata, ma penso che lo prendero'
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top