PROBLEMA Uso RAM eccessivo (non visibile da task manager)

Pubblicità

Esthel93

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
7
Punteggio
31
Salve a tutti, ho recentemente riscontrato un uso eccessivo della RAM in idle, che stranamente non riesco a riscontrare nel task manager (o meglio, la percentuale di uso nel task manager non corrisponde all'utilizzo effettivo dato dalla somma dei vari processi, come se ci fosse qualcosa che gira senza essere visibile).

Purtroppo non so da quanto tempo va avanti la cosa perchè non mi sono mai messo a sommare l'utilizzo di RAM dei vari processi, e vedendo comunque la RAM su percentuali inferiori al 50%, non me ne ero preoccupato.

La configurazione del mio PC Desktop è la seguente:
Windows 10 Pro 64-bit
CPU: Intel Core i7 7700K @ 4.20GHz
GPU: NVIDIA GeForce 1070
RAM: 32,0GB Dual-Channel Unknown @ 1337MHz (16-18-18-38)

La RAM sono 2 blocchi diversi con unità singole da 8 GB (se non sbaglio 2 vanno a 2333 MHZ e le altre 2 vanno a 2400 MHZ).

Ho fatto scansione rapida con malwarebytes (che non ha rilevato nulla) e pulizia con CCleaner e RogueKiller. Dopo aver fatto pulizia e riavviato il pc l'utilizzo della ram era sceso a circa il 20% in idle (dal 50% di prima), per poi tornare il giorno dopo a circa il 30% (equivalenti a quasi 12 GB di ram in utilizzo, con solo chrome aperto che secondo il task manager utilizza circa 1.2 GB).

Screen in allegato
Screenshot (18).webp
Qualche idea?
 
Non ha senso fare la somma alcuni processi usano librerie condivise che vengono caricate una volta sola, parte potrebbe essere spostata nel file di swap, ecc
Dallo screenshot postato l'unico a occupare molta ram è chrome, ma è un comportamento normale soprattutto se hai tante tab aperte
 
Non ha senso fare la somma alcuni processi usano librerie condivise che vengono caricate una volta sola, parte potrebbe essere spostata nel file di swap, ecc
Dallo screenshot postato l'unico a occupare molta ram è chrome, ma è un comportamento normale soprattutto se hai tante tab aperte
Eh ma come puoi vedere chrome sta utilizzando meno di 1.2 GB, mentre quella totale utilizzata è di quasi 15 GB.
Dove sono gli altri 13+ GB di utilizzo? (tra l'altro fino a qualche mese fa avevo 16 GB di RAM totale, e con questo utilizzo praticamente sarei sempre al 100%, cosa che però non mi pare accadesse)
 
Perché la memoria in uso può essere utilizzata per la cache del Superfetch, giusto per dirne una. Non mi sembra che tu abbia problemi di ram
 
Perché la memoria in uso può essere utilizzata per la cache del Superfetch, giusto per dirne una. Non mi sembra che tu abbia problemi di ram
In realtà ho controllato e il Superfetch non ce l'ho nemmeno nel registro, nè tra i servizi (è normale?), mentre il prefetch era abilitato con valore 3. Ora ho provato a disabilitarlo ma ho la sensazione che non sia quello a causare un uso eccessivo della ram.
Ho notato che riavviando il pc, la percentuale di utilizzo passa da un 30% circa a un 20%, e ho l'impressione che "Bluestacks" (un emulatore per android che uso spesso), lasci qualche processo in background che possa causare appunto l'utilizzo superfluo della ram.

Comunque ti ringrazio per l'intervento, ora quantomeno sono più tranquillo che non si tratti di qualche malware :)
 
In realtà ho controllato e il Superfetch non ce l'ho nemmeno nel registro, nè tra i servizi (è normale?), mentre il prefetch era abilitato con valore 3. Ora ho provato a disabilitarlo ma ho la sensazione che non sia quello a causare un uso eccessivo della ram.
Ho notato che riavviando il pc, la percentuale di utilizzo passa da un 30% circa a un 20%, e ho l'impressione che "Bluestacks" (un emulatore per android che uso spesso), lasci qualche processo in background che possa causare appunto l'utilizzo superfluo della ram.

Comunque ti ringrazio per l'intervento, ora quantomeno sono più tranquillo che non si tratti di qualche malware :)
Potrebbe essere nei file di paging? :D
 
Sinceramente ho cercato info al riguardo, ma apparte trovare le impostazioni sul come personalizzare le dimensioni, non sono riuscito a trovare la cartella con i file di paging effettivamente salvati, quindi non saprei risponderti.
aspe aspe stai facendo confusione. I file di paging non sono delle semplici cartelle, ma servono a memorizzare nell'HDD momentaneamente dei processi che non hanno bisogno di una grande velocità per non usare tutta la ram. Se ad esempio hai impostato come minimo 10 gb di file di paging, vuol dire che quando mancano 10gb alla ram piena i processi che aggiungi dopo iniziano a venir messi nei paging. vicino ai processi ci dovrebbe essere scritto "paged or not paged".
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi in pratica non troverai le cartelle
 
aspe aspe stai facendo confusione. I file di paging non sono delle semplici cartelle, ma servono a memorizzare nell'HDD momentaneamente dei processi che non hanno bisogno di una grande velocità per non usare tutta la ram. Se ad esempio hai impostato come minimo 10 gb di file di paging, vuol dire che quando mancano 10gb alla ram piena i processi che aggiungi dopo iniziano a venir messi nei paging. vicino ai processi ci dovrebbe essere scritto "paged or not paged".
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi in pratica non troverai le cartelle
Ah ok, e allora non ho capito la tua domanda iniziale.
Comunque ho settato la gestione dei file di paging da sistema (automatico).
 
Ah ok, e allora non ho capito la tua domanda iniziale.
Comunque ho settato la gestione dei file di paging da sistema (automatico).
bravo :)

Comunque io intendevo solo che i processi che non riuscivi a vedere fra quelli della ram probabilmente erano nei file di paging.
i file di paging non si trovano nelle normali cartelle del tuo pc quindi non puoi trovarli in questo modo
 
Il tuo è un non problema... più ram hai più windows ne usa, se avevi 16GB di sicuro non eri al 100% come dici tu.

Cmq per ottimizzare al meglio il file di swap puoi attenerti a questa guida, anche se con 32gb di ram si può anche disattivare se non si fanno lavori molto gravosi..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top