penso di aver capito il problema o a quanto sembra è questo: ho cercato su amazon così un pò in generale altri prephono, e tutti hanno la dicitura compatibile con MM/MC che sono due tipi di testine, quindi che sono in grado di amplificare il suono di questi due tipi di testine. Nel mio anche nella descrizione dell'oggetto e nel libretto di istruzioni non viene menzionata da nessuna parte il tipo di puntina, avrò preso un preamplificatore non adatto ai giradischi? può essere la soluzione al problema? se si faccio il reso e ne prendo direttamente un altro compatibile
La puntina del giradischi ha un livello di uscita del segnale audio che è molto basso: 3mV per i modelli a magnete mobile (
MM) e 0,3mV per i modelli a bobina mobile (
MC).
Occorre quindi aumentare il livello del segnale audio e portarlo a
0,6V e cioè al valore tipico accettato da un ingresso di linea standard presente su un amplificatore audio. Un preamplificatore phono deve seguire la cosiddetta
Curva di Equalizzazione RIAA, basata sul formato utilizzato al tempo da RCA e Victor dal 1953.
La bontà di un preamplificatore phono si valuta proprio in base alla sua capacità di seguire, con la massima precisione, i dettami dello standard RIAA.
Tutto sommato, lo schema di un
preamplificatore phono RIAA è abbastanza semplice: si tratta di un filtro audio costruito utilizzando condensatori e resistenze accuratamente selezionate, in modo tale da rispettare le specifiche dello standard.
L’abilità del costruttore, quindi, sta nel sapere selezionare accuratamente la componentistica utilizzando resistenze e condensatori di precisione (cioè con tolleranze molto basse visto il livello dei segnali in gioco). Perciò la qualità di un preamplificatore phono può variare parecchio. I premplificatori phono dedicati per segnali provenienti da puntine a magnete mobile MM come la tua devono gestire segnali da 3mV cosa abbastanza diversa dal gestire segnali da 0,3mV provenienti da puntine a bobina mobile MC. Un preamplificatore generico RIAA significa solo che segue la curva di equalizzazione ricostruendo il segnale audio ma nulla dice sulla gestione del livello di segnale e che livello raggiunga in uscita. Altro importante aspetto è l'alimentazione del pre phono che deve essere a basso rumore residuo per evidenti motivi di possibile interferenza con i segnali gestiti. Tutto ciò per dire che il risultato può variare parecchio a seconda della qualità della catena audio. La qualità del pre phono del giradischi potrebbe essere scarsa e così quella del pre phono da te acquistato. In questo modo nessuno dei due collegamenti sarebbe idoneo. Ma è solo un'ipotesi perchè una cosa è la teoria e altra la pratica.