DOMANDA usb 2.0 o 3.0?

Pubblicità

EduardeLL

Utente Attivo
Messaggi
439
Reazioni
38
Punteggio
40
Salve gente,per un hd esterno e per collegare il telefono conviene usare una usb 2.0 o 3.0?Può variare la velocità di trasferimento?
Poi volevo chiedere,anche se non è attinente a questa sezione,la mia mobo c'è scritto ha 8usb 2.0,4 sul pannello e 4 mid-board,cioè dove starebbero le altre 4?Stessa cosa le usb 3.0,2 sul pannello e 2 mid-board.Capendo dove siano collegherei le usb frontali del case alle 3.0...
Per mouse e tastiera è indifferente l'usb 2.0 o 3.0?
Ringrazio anticipatamente
 
Per "collegare il telefono" cosa intendi? Il router per collegarsi a internet? Conviene usare la porta di rete, non l'usb. Per quanto riguarda gli hard disk esterni, certo che è meglio l'usb 3.0: è molto più veloce, ha una velocità teorica di trasferimento 10 volte maggiore rispetto all'usb 2.0. Tuttavia per sfruttare la velocità occorre che anche l'hard disk esterno sia in questo standard: un hard disk usb 2.0 continuerebbe a funzionare con questa velocità anche se collegato a una porta usb 3.0.
Per porte "mid-board" si intendono i connettori usb che trovi sulla scheda madre; la tua scheda madre possiede "4 ports on back panel, 4 ports on mid-board", che significa "4 porte nel pannello posteriore, 4 porte ottenibili collegando i connettori presenti sulla scheda madre". Le porte frontali del case devono essere in standard usb 3.0 per poter essere collegate al connettore usb 3.0, perché il connettore usb 3.0 presente sulla scheda madre è differente dai connettori per le porte usb 2.0; se il tuo case ha solo porte usb 2.0, dovrai per forza collegarle a un connettore usb 2.0.
Mouse e tastiera è meglio collegarli a porte usb 2.0; in teoria potresti collegarle anche a porte usb 3.0, non ci sono controindicazioni, ma c'è un problema: se tu dovessi installare Windows 7 da zero, questo sistema operativo non possiede driver usb 3.0 nativi, quindi non riconoscerebbe automaticamente la tastiera e il mouse e non potresti compiere l'installazione. Solamente Windows 8 ha driver usb 3.0 nativi, con questo sistema si può procedere a un'installazione da zero anche collegando tastiera e mouse su porte usb 3.0.
 
Per "collegare il telefono" cosa intendi? Il router per collegarsi a internet? Conviene usare la porta di rete, non l'usb. Per quanto riguarda gli hard disk esterni, certo che è meglio l'usb 3.0: è molto più veloce, ha una velocità teorica di trasferimento 10 volte maggiore rispetto all'usb 2.0. Tuttavia per sfruttare la velocità occorre che anche l'hard disk esterno sia in questo standard: un hard disk usb 2.0 continuerebbe a funzionare con questa velocità anche se collegato a una porta usb 3.0.
Per porte "mid-board" si intendono i connettori usb che trovi sulla scheda madre; la tua scheda madre possiede "4 ports on back panel, 4 ports on mid-board", che significa "4 porte nel pannello posteriore, 4 porte ottenibili collegando i connettori presenti sulla scheda madre". Le porte frontali del case devono essere in standard usb 3.0 per poter essere collegate al connettore usb 3.0, perché il connettore usb 3.0 presente sulla scheda madre è differente dai connettori per le porte usb 2.0; se il tuo case ha solo porte usb 2.0, dovrai per forza collegarle a un connettore usb 2.0.
Mouse e tastiera è meglio collegarli a porte usb 2.0; in teoria potresti collegarle anche a porte usb 3.0, non ci sono controindicazioni, ma c'è un problema: se tu dovessi installare Windows 7 da zero, questo sistema operativo non possiede driver usb 3.0 nativi, quindi non riconoscerebbe automaticamente la tastiera e il mouse e non potresti compiere l'installazione. Solamente Windows 8 ha driver usb 3.0 nativi, con questo sistema si può procedere a un'installazione da zero anche collegando tastiera e mouse su porte usb 3.0.
Clemenza per la mia ignoranza.
Per il telefono intendevo il trasferimento dati.Mi trovo a trasferire vari Gb di musica-app-film dall'iphone al pc ed è molto lento.
Ti ringrazio per le delucidazioni ora il mio hd esterno va molto più veloce.
 
Molto probabilmente il tuo telefono (gli appassionati dei prodotti Apple storceranno il naso, e non poco, a vederlo chiamare così... :) :)) ha un'interfaccia di trasferimento di tipo usb 2.0, quindi non è possibile fare meglio.
Per quanto riguarda la tua "ignoranza", non devi scusarti, nessuno nasce con la sapienza stampata nel cervello. ;) Certe indicazioni, tipo "mid-board", possono non essere chiare, non è certo difficile cadere in errori o equivoci, o non capire cosa significano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top