USB 2.0 External Box for HDD 3.5" non va!

Pubblicità

Puppybarf

Utente Attivo
Messaggi
103
Reazioni
1
Punteggio
38
:help:
Ho appena comprato il dispositivo in oggetto (marca Shintek).
Dovrebbe essere Plug 'n Play su XP, ma appena connesso ha cominciato a non essere riconosciuto; in Gestione periferiche appariva come Periferica sconosciuta, poi una volta disconnesso e connesso su un'altra USB è apparso l'avviso "La periferica può funzionare più velocemente" (impossibile, ho solo porte USB 2.0). In Gestione periferiche è pure apparsa la presenza della voce Periferica di archiviazione di massa USB, ma è svanita subito. Ho provato ad installare tutto quello che c'è sul CD fornito (ci sono driver non bene identificabili per tutte le versioni di Windows e MAC, per PC Card, driver ALI e VIA, ecc. - insomma un vero casino), ma non cambia nulla.
Ora, dopo l'ennesimo tentativo, in Gestione periferiche appare la voce Volumi di archiviazione con 4 relativi Volumi generici. Ho provato ad aggiornare i driver sfogliando ogni singola cartella presente sul CD, ma risulta sempre Impossibile trovare un software migliore di quello attualmente installato. Sarà, ma in Risorse del Computer io non riesco in alcun modo a vedere un HD rimovibile o una qualsiasi altra cosa associabile a questo HD esterno. Per inciso, l'HD che ho messo in questo box è un Quantum EIDE da 40 GB (il box supporta HD da 5 a 200) sicuramente funzionante, formattato in NTFS e non presenta alcun problema.
Che faccio :look: ?
 
Provalo su un altro pc ma probabilmente è rotto.

La prossima volta non installare driver a caso... è una pessima idea. ;)
 
Problema risolto... :asd: ...era una questione di jumper (avevo dimenticato che questo Quantum li porta invertiti rispetto ad altri HD) :blush:!!!
Alla prossima :ok:
 
Sono un po scettico. :sisi:
Le periferiche Usb in genere non hanno bisogno di avere settati master/slave.
 
Scusa, mi sono espresso male io.
Le unche periferiche che possono essere settate master/slave sono gli hard disk e mi riferivo implicitamente a quelli.
Cmq quello che volevo dire è che in genere i case esterni dovrebbero funzionare bene indipendentemente da come setti l'hard disk ed i suoi jumper.
Mi pare strano che tutti i problemi si siano risolti combiando i jumper. Inoltre i messaggi di errore che hai letto sono abbastanza tipici di un box rotto.
Non vorrei che spostando i jumper hai toccato qualche componente elettronico del box che faceva un po contatto e che ora ti rifunziona.

Magari però non è così :)
 
Wait ha detto:
Cmq quello che volevo dire è che in genere i case esterni dovrebbero funzionare bene indipendentemente da come setti l'hard disk ed i suoi jumper.
Mi pare strano che tutti i problemi si siano risolti combiando i jumper. Inoltre i messaggi di errore che hai letto sono abbastanza tipici di un box rotto.
sono daccordo cn wait gli hard disk esterni hanno lo stesso "ruolo" scusate il pessimo termine...ma nn me ne vengono altri..delle pennine usb quindi se pennine usb ne puoi collegare fino a 127 contemporaneamente, lo stesso puoi fare con gli hdd esterni in quanto sono tutte "Periferiche di archiviazioni di massa"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top