DOMANDA Usare Ssd Sata3 su PC con Sata1?

Pubblicità

Stephen88

Utente Attivo
Messaggi
242
Reazioni
16
Punteggio
38
Salve a tutti, posseggo un vecchio Vaio FE41Z e vorrei togliere il suo classico hdd meccanico per sostituirlo con un moderno ssd, il pc fondamentalmente funziona bene e non sento il bisogno di prenderne uno nuovo ne mi entusiasma particolarmente comprare un altro.
La domanda che mi ponevo è se i moderni ssd ad interfaccia sata3 funzionino a dovere anche su sata1? sul mio bios posso abilitare solo la modalità IDE.
Scrivo questo post, dopo essermi lungamente informato sia sul Trim che sul Background Garbage Collector, leggendo su alcuni forum stranieri ho letto della testimonianza di alcune persone che su pc vecchi come il mio avevano la modalità trim attiva su windows 7 essendo su modalità IDE anzichè la richiesta e più appropriata AHCI.
 
Se davvero si possiede un vecchio pc con connessioni di tipo sata 1, un SSD è da escludersi perché sarebbe così "castrato" da offrire prestazioni simili a un normale hard disk. Tuttavia per "vecchio" intendo costruito prima del 2004, anno in cui cominciarono a diffondersi chipset con supporto al sata 2. Il tuo Vaio FE41Z è un modello del 2007, basato sul processore Core 2 Duo T7200, e il chipset possiede sicuramente porte di tipo sata 2. Non farti ingannare dal fatto che nelle schede tecniche l'interfaccia dell'hard disk è dichiarata essere di tipo "sata" e basta: questa indicazione è generica, e serve solo a distinguere il tipo di interfaccia, non a darne un'indicazione qualitativa, diciamo così. In breve, "sata" non significa automaticamente "sata 1". ;) :) Le schede tecniche non riportano mai la generazione di sata implementata, perché chi compila queste schede non ritiene che sia un'informazione utile per i clienti (e sospetto che nemmeno i compilatori lo sappiano... solo i tecnici della casa produttrice). Anche la mia scheda madre ha porte "sata", certo: non sono porte IDE. ;) Due sono di tipo sata 3, le altre di tipo sata 2: ma i manuali delle schede madri desktop riportano questi dati, perché le case produttrici sanno che questi dati sono graditi da chi assembla un desktop. Invece i clienti dei notebook evidentemente sono considerati completamente digiuni di nozioni tecniche (e non solo: vengono considerati persone cui non interessano nozioni tecniche, a quanto pare), e trovare dati tecnici completi è un'impresa assai ardua; non parlo solo del tipo di interfaccia sata, a volte è difficile risalire al chipset senza avere sottomano il portatile, e anche ad altri dati.
Per tornare al tuo caso, i comandi TRIM non passano in modalità IDE, tuttavia alcuni modelli sopperiscono a questo con il Garbage Collector, che funziona abbastanza bene. Le persone che hanno riferito di possedere il TRIM attivo, probabilmente hanno semplicemente fatto la verifica in Windows, la quale da' sempre esito positivo: perché il TRIM è attivo sempre, se si utilizza Windows 7 o Windows 8, resta però da vedere se il comando passa oppure no.... Un mio amico ha un SSD su di una scheda madre desktop che non ha la possibilità di abilitare l'AHCI (sistema operativo, Windows 7): dopo qualche mese di utilizzo le prestazioni decadono e occorre fare un'immagine di sistema, cancellare completamente il disco facendo un Secure Erase, quindi caricare l'immagine di sistema per ripristinare le prestazioni originali, e questo è un chiaro segno che il comando TRIM non viene comunicato al disco SSD. Tuttavia il disco è un Corsair Force 115, di vecchia generazione, e non possiede le tecniche di riorganizzazione interna che gli attuali modelli implementano.
Ti consiglio quindi di procedere all'acquisto senza indugio: è anche possibile che l'AHCI nel tuo caso sia attivo, entra in Gestione dispositivi, espandi il ramo "Controller IDE ATA/ATAPI" e leggi come viene identificato il controller sata. Se per caso l'AHCI fosse attivo, sarebbe chiaramente indicato.
 
Ultima modifica:
Ciao serassone, grazie mille per la tua risposta, ho scritto di avere un Sata1 dato che l'hdd originale era un Fujitsu MHV2200BT e in effetti non so con esattezza il connettore interno al mio pc se sia sata1 o sata2.
sono andato come mi hai detto te in gestione dispositivi (al momento sono su hdd HGST Travelstar 5K500.B) dove capisco se il connettore sata supporta ahci? come si legge questa informazione?
 
Ciao serassone, grazie mille per la tua risposta, ho scritto di avere un Sata1 dato che l'hdd originale era un Fujitsu MHV2200BT e in effetti non so con esattezza il connettore interno al mio pc se sia sata1 o sata2.
sono andato come mi hai detto te in gestione dispositivi (al momento sono su hdd HGST Travelstar 5K500.B) dove capisco se il connettore sata supporta ahci? come si legge questa informazione?

In gestione dispositivi espandi la scheda "Controlle IDE ATA/ATAPI" e vedi la dicitura del controller e scrivila qui! come ti ha detto serassone non in unità disco!
 
Attualmente la modalità AHCI non è attiva, tuttavia il southbridge ICH7-M ha la possibilità di attivare questa modalità; nel bios non vi è proprio alcuna voce relativa? Potresti postare alcuni screenshot del bios?
 
Pazienza, il disco SSD si può installare lo stesso, i modelli recenti dovrebbero riuscire a mantenere le prestazioni grazie al Garbage Collector. Ho però trovato una procedura secondo cui con un editor di testo e il programma symcmos è possibile editare direttamente il bios per attivare la modalità AHCI, vedi:

http://forum.notebookreview.com/sony/485782-i-got-registry-value-ahci-vaio-vgn-fe-series.html

In sintesi occorre:
1) aggiornare il bios all'ultima versione disponibile;
2) creare una penna usb DOS avviabile con sopra il programma syncmos.exe (il link per il download è contenuto nella discussione indicata qui sopra) e un editor di testo
3) aprire il file del bios usando il comando syncmos -V2 -LBIOS.txt
4) verrà creato un file di testo ("BIOS.txt") contenente tutte le impostazioni del bios; le impostazioni sono in codice esadecimale, quindi vedrai solamente una serie di lettere e numeri simile a questo:
(0000) [0001]
(0003) [0000]
(0006) [0001]
(0009) [0000]
(000C) [0001]
(000F) [0001]
(0018) [0000]
(001B) [0001]
(001E) [0001]

il primo valore (xxxx) si riferisce alle voci del bios, il secondo valore [xxxx] è l'impostazione ("[0000]" sta per "disabled", "[0001]" per "enabled")
5) una volta aperto il file di testo con un editor (con l'edit del DOS occorre semplicemente digitare edit BIOS.txt), secondo quanto indicato occorre modificare la voce (00F6) [0000] in (00F6) [0001], quindi salvare il file di testo e uscire dall'editor
6) fatto questo, si può caricare il bios modificato con il comando syncmos -V2 -UBIOS.txt. In questo modo si dovrebbe attivare la modalità AHCI.

ATTENZIONE:
La procedura indicata è molto delicata, occorre avere dimestichezza con il DOS. La sintassi dei comandi l'ho ricavata in un'altra discussione di quel forum:

http://forum.notebookreview.com/son...osa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop-50.html

se decidi di provare non mi ritengo responsabile di eventuali problemi, mi sembra doveroso precisarlo. :sisi:
 
Ultima modifica:
Pazienza, il disco SSD si può installare lo stesso, i modelli recenti dovrebbero riuscire a mantenere le prestazioni grazie al Garbage Collector. Ho però trovato una procedura secondo cui con un editor di testo e il programma symcmos è possibile editare direttamente il bios per attivare la modalità AHCI, vedi:

I got the registry value for ahci on VAIO VGN-FE Series

In sintesi occorre:
1) aggiornare il bios all'ultima versione disponibile;
2) creare una penna usb DOS avviabile con sopra il programma syncmos.exe (il link per il download è contenuto nella discussione indicata qui sopra) e un editor di testo
3) aprire il file del bios usando il comando syncmos -V2 -LBIOS.txt
4) verrà creato un file di testo ("BIOS.txt") contenente tutte le impostazioni del bios; le impostazioni sono in codice esadecimale, quindi vedrai solamente una serie di lettere e numeri simile a questo:
(0000) [0001]
(0003) [0000]
(0006) [0001]
(0009) [0000]
(000C) [0001]
(000F) [0001]
(0018) [0000]
(001B) [0001]
(001E) [0001]

il primo valore (xxxx) si riferisce alle voci del bios, il secondo valore [xxxx] è l'impostazione ("[0000]" sta per "disabled", "[0001]" per "enabled")
5) una volta aperto il file di testo con un editor (con l'edit del DOS occorre semplicemente digitare edit BIOS.txt), secondo quanto indicato occorre modificare la voce (00F6) [0000] in (00F6) [0001], quindi salvare il file di testo e uscire dall'editor
6) fatto questo, si può caricare il bios modificato con il comando syncmos -V2 -UBIOS.txt. In questo modo si dovrebbe attivare la modalità AHCI.

ATTENZIONE:
La procedura indicata è molto delicata, occorre avere dimestichezza con il DOS. La sintassi dei comandi l'ho ricavata in un'altra discussione di quel forum:

How to Enable Intel VT and AHCI on a Napa/Santa Rosa platform Phoenix BIOS Vaio laptop - Page 50

se decidi di provare non mi ritengo responsabile di eventuali problemi, mi sembra doveroso precisarlo. :sisi:

ti ringrazio molto per l'attenzione dedicatami ma sinceramente non mi azzarderei mai ad un operazione del genere, tra l'altro il bios ce ne è uno solo sul sito del produttore ed è quello al momento installato.
tra qualche giorno dovrei avere a disposizione un ssd samsung 830 prestato ad un amico appeno lo avrò farò un tentativo a installarlo sul pc e vedere se la funzione trim è abilitata e se lo è anche la modalità ahci tramite samsung magician, ti terrò informato grazie ancora :)
 
ti ringrazio molto per l'attenzione dedicatami ma sinceramente non mi azzarderei mai ad un operazione del genere, tra l'altro il bios ce ne è uno solo sul sito del produttore ed è quello al momento installato.
tra qualche giorno dovrei avere a disposizione un ssd samsung 830 prestato ad un amico appeno lo avrò farò un tentativo a installarlo sul pc e vedere se la funzione trim è abilitata e se lo è anche la modalità ahci tramite samsung magician, ti terrò informato grazie ancora :)

ecco finalmente sono riuscito a riprendere il mio ssd dall'assistenza e a metterlo nel pc ecco uno screen fatto su samsung magician, le prestazioni sono decisamente castrate infatti nella home del programma vi era scritto, mancanza di AHCI e interfaccia Sata non riconosciuta.
Da quanto avevo ipotizzato credo che ho un bel Sata1 senza trim, ahci ecc:vv:
Non ho altra scelta che cambiare notebook insomma :sisi:


Cattura di schermata (1).webp
 
Windows 8 riconosce tutti i dispositivi, ma carica driver generici o non aggiornati. Installare il pacchetto driver fornito da Intel è sempre raccomandabile, anche se nel tuo caso non penso farà miracoli (la porta sembra proprio essere limitata al sata 1, e non riesco a capirne il motivo...), comunque prova. Qui trovi il link per il download:
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/307618-driver-dei-chipset-amd-e-intel.html
il pacchetto è "Intel Chipset Device Software".
 
purtroppo il programma magician non vede nulla di adatto per l'uso a quel tempo l'hdd originale era un fujitsu da 4200 rpm sicuramente è sata1 senza nessun supporto per ahci, comunque è curioso vedere che quel comando che si da sul prompt per vedere se il trim è abilitato restituisce Zero nonostante non sia vero
 
Ribadisco che il chipset del tuo portatile fornisce porte di tipo sata 2, non riesco a capire il motivo della limitazione. Hai poi installato i driver del chipset come suggerito?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top