RISOLTO Urgente :( hard disk esterno non riconosciuto, non allocato, non riesco a formattare

Pubblicità

Paola1988

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
21
Buongiorno a tutti,
ho acquistato un hard disk esterno da 1 TB per eseguire un backup del disco presente su pc, durante la copia dei dati, il cavo usb si è disinserito.
Ho ricollecato il cavo, ma da quel momento l'hard disk esterno non è più stato riconosciuto.
Mi spiego meglio..
_ Non compare nell'esplora risorse di Win10
_ Compare invece nella barra inferiore destra ((rimozione sicura dell'hardware), ma non viene specificato di che tipo di hardware si tratta, es: scheda di memora,hard disk..))
_ Compare nell'utility di Windows "Gestione Disco", compare in elenco con le seguenti diciture: sulla sinistra "Disco 3 - Di base - 931,51 GB - Online" e a fianco, dove è rappresentato graficamente il disco, "931,51 GB - Non allocata"

Dall'utility Gestione Disco ho tentato con: click destro sul disco non allocato--> Nuovo volume semplice--> Unità:G: --> Formattazione semplice
ma non termina l'operazione, ed esce ERRORE "Disco non pronto" oppure "La chiamata di procedura remota non è riuscita"(su Win7).

Ho tentato con altri software come EaseUs Partition Master, AOMEI Partition assistant, iM_magic partition,Macrorit partition expet, Partition Guru ecc..ma non ho risolto nulla,l'unico che sembrava procedere,ma con tempi bibblici è stato AOMEI, ma non ho un mese di tempo per poter fare il tutto(sempre se poi riesce a riallocare il disco!)..dopo 2 giorni e mezzo di attività era all'1%..

Chiedo chi può aiutarmi a risolvere il problema di allocazione (se è questo il problema alla base), perchè non so più che pesci pigliare!
heeeeeeeelllppppppppppp
 
Verifica lo stato smart del disco usando CrystalDisk, se è tutto ok allora esegui una formattazione completa con HDD LLF Tool.
Non è necessario attendere il termine della formattazione (il processo è lungo), basta farlo scorrere per qualche secondo al fine di azzerare la MBR e le tabelle d'ingresso alle partizioni.
Una volta fatto ciò, potrai ricreare una nuova partizione e riversare i dati nuovamente.

Mi raccomando, prima posta qui la screen dello stato smart del disco, così ti sapremo dire se l'hdd ha subito danni fisici. E' inutile tentare di formattarlo e dii riutilizzarlo se ha problemi fisici, i dati che eventualmente riusciresti a scriverci sopra sarebbero a rischio.
 
Verifica lo stato smart del disco usando CrystalDisk, se è tutto ok allora esegui una formattazione completa con HDD LLF Tool.
Non è necessario attendere il termine della formattazione (il processo è lungo), basta farlo scorrere per qualche secondo al fine di azzerare la MBR e le tabelle d'ingresso alle partizioni.
Una volta fatto ciò, potrai ricreare una nuova partizione e riversare i dati nuovamente.

Mi raccomando, prima posta qui la screen dello stato smart del disco, così ti sapremo dire se l'hdd ha subito danni fisici. E' inutile tentare di formattarlo e dii riutilizzarlo se ha problemi fisici, i dati che eventualmente riusciresti a scriverci sopra sarebbero a rischio.

Grazie per la risposta,
CrystalDisk non mi rileva l'hard disk esterno,ma solo quello locale(allego lo screenshot)
Ho poi avviato ugualmente HDD LLF Tool, il processo va avanti, ma compaiono errori nella finestra del programma, come da foto in allegato..
Che posso fare?????
 

Allegati

  • CrystalDisk.webp
    CrystalDisk.webp
    78.2 KB · Visualizzazioni: 661
  • hdd low level format tool.webp
    hdd low level format tool.webp
    83.2 KB · Visualizzazioni: 746

Allegati

  • MiniTool PartitionW.webp
    MiniTool PartitionW.webp
    72.7 KB · Visualizzazioni: 566
Con MiniTool Partition Wizard non mi permette di eseguire nessun comando sul disco che vorrei inizializzare, come da immagine in allegato
...non so veramente che fare, oltretutto mette "BAD DISK" .. aiuto.......!!!!!
L'hard disk è nuovo di pacca
Se e' nuovo di pacca, puoi sempre giocare la carta della garanzia. Ovviamente non dire che l'hai staccato malamente, ma semplicemente che si e' bloccato durante la fase di copia (il che e' vero).
 
Se e' nuovo di pacca, puoi sempre giocare la carta della garanzia. Ovviamente non dire che l'hai staccato malamente, ma semplicemente che si e' bloccato durante la fase di copia (il che e' vero).

...vero, ma se riesco a risolvere preferisco, risparmierei molto più tempo credo
 
Con aomei partition te lo deve vedere per forza, anche con la versione free, facile che l hd sia stato sballottato nel pacco o difettato di fabbrica, io lo manderei indietro in garanzia, facile che abbia i settori danneggiati...ma il disco e un autoalimentato da 2,5" o un 3,5" normale??
 
Con aomei partition te lo deve vedere per forza, anche con la versione free, facile che l hd sia stato sballottato nel pacco o difettato di fabbrica, io lo manderei indietro in garanzia, facile che abbia i settori danneggiati...ma il disco e un autoalimentato da 2,5" o un 3,5" normale??

esatto, AOMEI lo vede, inizia con la partizione (che nel mio caso ho messo 1 sola)ed escono un sacco di errori sui cluster,ma procede..solo che è lunghissimo il procedimento..ci vorranno giorni..dopo quasi 3 giorni era all' 1%..per cui ho terminato..
Il disco è autoalimentato
TOSHIBA CANVIO BASICS 2.5
Non esistono altri prg più veloci?
 
Con aomei partition te lo deve vedere per forza, anche con la versione free, facile che l hd sia stato sballottato nel pacco o difettato di fabbrica, io lo manderei indietro in garanzia, facile che abbia i settori danneggiati...ma il disco e un autoalimentato da 2,5" o un 3,5" normale??

esatto, AOMEI lo vede, inizia con la partizione (che nel mio caso ho messo 1 sola)ed escono un sacco di errori sui cluster,ma procede..solo che è lunghissimo il procedimento..ci vorranno giorni..dopo quasi 3 giorni era all' 1%..per cui ho terminato..
Non esistono altri prg più veloci?
Io penso che il problema sia nel discohd e non nel software, se si è staccato il cavo usb o urtato accidentalmente, può darsi che si sia danneggiato a volte succede, hai 1905 ore di utilizzo che equivalgono a 3 mesi circa di uso inintertotto 24h/24h, io ti consiglierei di cambiarlo se è ancora in garanzia , il problema è nel disco non nel software,ed è per quello che ci mette una vita ad analizzarlo(il software).
 
Stai usando il cavetto usb che era incluso col nuovo hdd o uno vecchio?
Potrebbe essere il cavetto danneggiato, se non è lui il problema allora o l'hdd è danneggiato o le porte usb del tuo pc non funzionano correttamente.
Potresti fare la prova di collegare l'hdd esterno ad un altro pc.

Sicuramente il problema è a livello fisico.
 
Stai usando il cavetto usb che era incluso col nuovo hdd o uno vecchio?
Potrebbe essere il cavetto danneggiato, se non è lui il problema allora o l'hdd è danneggiato o le porte usb del tuo pc non funzionano correttamente.
Potresti fare la prova di collegare l'hdd esterno ad un altro pc.

Sicuramente il problema è a livello fisico.
Michael ha ragione fai una prova su un altro pc, e prova a cambiare porta di alimentazione usb o cambiare cavo , almeno puoi escludere queste varianti se non funziona...
 
Esiste un modo per correggere gli errori dei cluster?
..la mia idea era quella di utilizzare il comando chkdsk da prompt dos, ma non vedendo il disco(al quale che non viene assegnata nessuna lettera),no lo posso eseguire.
Ora ho fatto partire Hdd LowLevelFormat da altro PC, per ora è al 2% dopo 15 minuti di attività, e zero errori trovati.
Terminato il processo(quindi domani) cosa devo fare?..e con cosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top