DOMANDA Upgrade RAM per AMD Ryzen 9 5900x / x470

Pubblicità

Giacomo Furlan

Utente Attivo
Messaggi
365
Reazioni
91
Punteggio
48
Ciao a tutti,

circa un anno fa ho comprato il processore in oggetto, installato su una scheda madre x470 (Gigabyte X470 AORUS Gaming 7 WiFi). Attualmente ho 32 GB di RAM e, per l'utilizzo che ne faccio, avevo intenzione di eseguire l'upgrade a 64 GB. Fino ad oggi mi sono accontentato dei 32 GB per via dei costi delle DDR4, ma ho visto un modulo e, non so se per fondo di magazzino o perché è una ciofecata, l'ho trovato molto interessante da un punto di vista economico.

Parlo delle Corsair Vengeance LPX DDR4 @ 3600 Mhz, in particolare dei kit CMK32GX4M2D3600C18 (2x16 GB) o CMK64GX4M2D3600C18 (2x32 GB), ed il tutto verrebbe a costarmi meno di 200€.

Attualmente ho 2x BL8G36C16U4W.M8FE1 e 2x F4-3600C16-8GTZ (quindi 4 moduli da 8 GB).

Volevo sapere innanzi a tutto se tali memorie siano buone per il mio processore (quando comprai il Ryzen 7 2700X ricordo che c'erano memorie e memorie e talune erano più indicate per i processori AMD), se fossero overclockabili nel caso e se fosse meglio, per ragioni di CL o performance dei chip con più o meno capienza, 2 x 2 x 16 GB, oppure 2 x 32 GB (sapendo che nel momento in cui avrò mai bisogno di più di 64 GB di memoria, probabilmente cambierò PC).

Grazie e buona giornata :)
 
Ciao le corsair con amd non vanno troppo d'accordo anche se nei ryzen 5000 essendo il memory controller migliore non dovrebbe dare problemi
 
Io ho 4 banchi e non ho nessuna instabilità di sistema. Considerando la mia x470 presa nel 2018
 
Alla fine mi sono preso le Patriot 2x32 e le sto testando.

Visto che avevo anche le TridentZ 2x8, ho provato a mettere anche quelle (1/3 Patriot, 2/4 TridentZ), con profilo XMP delle Patriot (avendo latenze più alte a parità di voltaggio). I risultati a benchmark sono stati a dir poco terribili. Ho rimosso le TridentZ e le performance in bench sono andate già di default leggermente sopra l'average (per il processore, almeno con il bench di OCCT).

Ora ho portato il clock a 1900 Mhz / 3800 Mhz (dual) per sfruttare al massimo la velocità di clock dell'infinity fabric (ho provato a portarlo a 2000 Mhz ma non parte, almeno con le configurazioni attuali). La configurazione che sembra non presentare errori (al momento, dopo 1:30 ore di MemTest86): è praticamente l'XMP da 3600, ma alzando il tRCDRD di 1 punto (18-23-22-22-42 @ 3800 Mhz @ 1.45V).

Ho notato anche che abbassando anche di un punto un qualsiasi valore, il PC proprio non parte. Procederò quindi con l'abbassamento di voltaggio per capire fin dove posso spingermi.

Avete altri suggerimenti in merito al finetuning?
 
Sei ormai diventato un caso fortunato… ultimamente con 4 banchi è un terno al lotto.
con i primi bios acerbi ricordo bene gli smadonnamenti, prima presi le corsair vengeance che ogni 2 x 3 mi crashavano. Poi presi le gskill tridenz e andavano max a 3000mhz. Poi a 3200mhz dopo un paio di mesi, quando uscii finalmente un update del bios che sistemò le frequenze
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top