• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade pc

Pubblicità
Riapro una seconda vita l'argomento siccome mi è capitato per mano questa Mobo e non so quale sia la migliore, la differenza dovrebbe essere comunque minima guardando le specifiche ma non sono un esperto.
Le due Mobo che ho adocchiato sono la gigabyte b850 e la Asus b850 la differenza dovrebbe essere solo le fasi di alimentazione, giusto?
 
Le due Mobo che ho adocchiato sono la gigabyte b850 e la Asus b850 la differenza dovrebbe essere solo le fasi di alimentazione, giusto?
250€ o più sono troppi soldi per delle B850, chipset di fascia media, allo stesso prezzo ci prendi la MSI X870 GAMING PLUS WIFI col chipset di fascia alta, oppure la Asus PRIME X870-P WIFI
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
250€ o più sono troppi soldi per delle B850, chipset di fascia media, allo stesso prezzo ci prendi la MSI X870 GAMING PLUS WIFI col chipset di fascia alta, oppure la Asus PRIME X870-P WIFI
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).

Faccio presente che al 99% comprerò la ryzen 5 9600x, vanno bene le Mobo x870?
 
vanno bene le Mobo x870?
come compatibilità sì e sono superiori a tutte le B850 come chipset
per il 9600X comunque se vuoi risparmiare un po' di soldi ti basta la MSI PRO B840-P WIFI poco più di 140€ i soldi risparmiati li metti altrove oppure te li tieni in tasca
il suggerimento delle X870 nasceva dal fatto che pensavo che tu volessi comprare un 9800X3D ma col 9600X inutile buttare soldi su mobo sovradimensionate
 
o in alternativa: B850 tomahawk a mio avviso la migliore della fascia
Per quel prezzo a sto punto preferisco prendere veramente una x870

come compatibilità sì e sono superiori a tutte le B850 come chipset
per il 9600X comunque se vuoi risparmiare un po' di soldi ti basta la MSI PRO B840-P WIFI poco più di 140€ i soldi risparmiati li metti altrove oppure te li tieni in tasca
il suggerimento delle X870 nasceva dal fatto che pensavo che tu volessi comprare un 9800X3D ma col 9600X inutile buttare soldi su mobo sovradimensionate
OK grazie mille dei consigli

Si per avere un setup per una GPU rtx 5070 super (quando uscirà) quello che ho visto per non andare in bottleneck da prendere era la ryzen 5 9600x o la 7 9700x (come hai detto te 100€ in più che a mio avviso non ne ha senso) poi la ram a 6000mt/s (ho visto che consigliavi 64gb, ma non sono troppi per i giochi?) poi una Mobo b850, in questo caso b840
Dimmi se ho riassunto bene, il tutto nasceva dal monitor a 1440p con 360hz
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho visto che consigliavi 64gb, ma non sono troppi per i giochi?
ovvio che ora non servono, ne bastano 32
i 64 GiB io suggerisco di metterli subito SOLO SE in futuro si vuole fare un upgrade perché le DDR5 castrano le frequenze in modo brutale:
  • 64 GiB di DDR5 con 2 moduli da 32 GiB (1 kit) vanno a 6000 MT/s con latenza CL30
  • 64 GiB di DDR5 con 4 moduli da 16 GiB (2 kit) vanno a 3600 MT/s con latenza dipendente dai kit
poi una Mobo b850, in questo caso b840
al giusto prezzo, cioè circa 200€) le mobo B850 sono una scelta migliore, ma quelle che sono state elencate hanno tutti prezzi da 250€ in su, quello non è un prezzo giusto, con quei soldi si prende una mobo X870 che è complessivamente migliore in tutto
le seguenti schede già rientrano molto meglio nel range di prezzo "giusto" per il 9600X
9700x (come hai detto te 100€ in più che a mio avviso non ne ha senso)
infgatti secondo me non ha senso spendere 100€ in più per avere le stesse prestazioni
 
Però per fare una stima corretta forse sarebbe meglio che indichi che tipo di alimentatore ha attualmente, e che budget vuole mantenere. Inoltre se vuole un monitor a 360Hz anche usando MFG comunque dovrebbe inserire componenti top per arrivare ad un numero estremamente alto di FPS (poi dipende dal tipo di gioco ovviamente). Con un monitor del genere secondo me il 9800X3D mi sembra la scelta migliore. Il problema è che bisogna capire se può mantenere lo stesso alimentatore e dissipatore perchè quel processore li da raffreddare non è proprio banale come invece può esserlo per un 9600X.
 
Buongiorno a tutti, sono arrivati i saldi Amazon!! È con loro anche molti pezzi in sconto!

Per fare un riassunto a chi non ha letto prima, il mio bisogno era di fare un upgrade del mio attuale pc ed i pezzi scelti sono stati scheda madre, CPU, Gpu, ram e monitor 2k.

Attualmente con gli sconti che ci sono direi che le scelte papabili sono :
Scheda madre Asus x870 Wi-Fi 7 o Asus TUF Gaming Wi-Fi 7

CPU Rayzen 7 9700x sceso solo di 20€, non so se aspettate il Black Friday...

Gpu aspetto ancora l'uscita delle versioni super, che dai rumor dovrebbero uscire verso natale.

Ram Crucial 6000mhz o Corsair vengeance 6000mhz, non capisco che differenza ci sia tra i due per giustificare i 30€ di differenza..

Monitor ahimè quello che avevamo trovato e che mi piaceva tanto è aumentato di prezzo e non c'è altro di pari potenza che stia @500€, quindi aspetterò il black friday.

Se avete trovato di meglio fatemelo sapere e anche quale scegliere tra le doppie opzioni trovate, grazie mille in anticipo a tutti!!
 
non capisco che differenza ci sia tra i due per giustificare i 30€ di differenza
scarta le Crucial per la pessima latenza (in pratica sono lente) e le Corsair per il prezzo eccessivo, prendi:
Silicon Power XPOWER Zenith (SP032GXLWU60AFDE, black) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
a quei prezzi Asus PRIME X870-P WIFI (white)
se vuoi risparmiare MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E (white)
al minimo storico AMD Ryzen 5 9600X
altrimenti AMD Ryzen 7 9700X
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top