• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade pc per gaming

  • Autore discussione Autore discussione save
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

save

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
1
Punteggio
25
ciao a tutti,

dopo (molti) anni mi trovo a dover aggiornare il mio amato pc per riuscire a giocare senza soffrire. Premetto che utilizzo principalmente la PS3 per giocare ed il tipo di giochi che utilizzo al PC sono principalmente strategici ed avventure grafiche, quindi non mi serve una configurazione "estrema" per il gaming , semplicemente una configurazione che mi permetta di giocare con fluidità e che sia molto stabile, il pc viene utilizzato anche per photo e video editing, programmazione basilare e lavoro/studio (pacchetto office).

La mia configurazione attuale è:

- motherboard M2N-E SLI
- scheda videa Ge force 7900 GS
- CPU AMD Athlon 64 X2 4200+
- HD Western Digital WD3200JS 320GB 7200 RPM 8MB Cache SATA 3.0Gb/s
- 3 GB ram
- LG GSA-H10N "Super-Multi" DVD±RW/RAM Drive
- Lettore floppy disk
- Lettore schede
- Alimentatore Allied 450 W
- Case Techsolo TC-100

Sistema operativo Windows 7 Ultimate


Come avrete visto sono tutti hardware datati, che nonostante tutto, non mi hanno mai abbandonato. volevo chiedere quindi se era possibile mantenere alcuni di questi "reperti archeologici" ed aggiungere qualche nuovo pezzo.


grazie a tutti



 
con poco 400€ puoi fare
fx 8320 130€
ga 970a ud3p 75€
ram ballistix tactical 2*4gb 1866mhz cl9 65€
berlin 630w 45€
gtx 750ti 120€
totale 435€
se puoi sforare ancora 40€ circa puoi prendere anche un case miglioe come lo zalman z3 plus a 38€
 
con poco 400€ puoi fare
fx 8320 130€
ga 970a ud3p 75€
ram ballistix tactical 2*4gb 1866mhz cl9 65€
berlin 630w 45€
gtx 750ti 120€
totale 435€
se puoi sforare ancora 40€ circa puoi prendere anche un case miglioe come lo zalman z3 plus a 38€


A questo punto deduco che quasi nulla del mio PC si possa mantenere, quindi opterei per una nuova macchina e mantenere quello attuale per studio - web ed il nuovo per gaming, editing e lavoro; ovviamente alzando il budget indicativamente a 700€.

Se volessi mettere un buon lettore blu ray, quale sarebbe un buon modello?

Piccola curiosità: con una scheda video 3D potrei guardare i film in 3D (ovviamente con apposito televisore), se si quanto costerebbe?

Scusami per la carrellata di domande.
 
A questo punto deduco che quasi nulla del mio PC si possa mantenere, quindi opterei per una nuova macchina e mantenere quello attuale per studio - web ed il nuovo per gaming, editing e lavoro; ovviamente alzando il budget indicativamente a 700€.

Se volessi mettere un buon lettore blu ray, quale sarebbe un buon modello?

Piccola curiosità: con una scheda video 3D potrei guardare i film in 3D (ovviamente con apposito televisore), se si quanto costerebbe?

Scusami per la carrellata di domande.

- Con un budget sui 700€ ci possiamo far entrare un processore "Intel Core i5 4670", che nel gaming va sicuramente meglio del'"AMD FX-8320".
Se invece prendiamo in considerazione lavori come editing, oppure multitasking, allora è preferibile l'FX-8320.
Sta a te la scelta se prediligere le prestazioni in gaming (i5) oppure l'editing ed il multitasking (FX-8320)

- Per i lettori, basta prenderne uno di buona qualità di marca conosciuta

- Per visualizzare i Film in 3D, necessiti di un Monitor che supporti questa tecnologia (per esempio, nel caso di "Nvidia" si chiama "Nvidia 3D Vision") e degli occhialini 3D. Per vedere i film in 3D serve una buona scheda video, se vuoi giocare in 3D ci vuole una Scheda ancora più potente
 
- Con un budget sui 700€ ci possiamo far entrare un processore "Intel Core i5 4670", che nel gaming va sicuramente meglio del'"AMD FX-8320".
Se invece prendiamo in considerazione lavori come editing, oppure multitasking, allora è preferibile l'FX-8320.
Sta a te la scelta se prediligere le prestazioni in gaming (i5) oppure l'editing ed il multitasking (FX-8320)

se non sbaglio gli intel costano un po' di più, ma consumano di meno, giusto? la differenza tra i due processori si nota molto? altrimenti credo sceglierei quello con il minor consumo.

- Per i lettori, basta prenderne uno di buona qualità di marca conosciuta

- Per visualizzare i Film in 3D, necessiti di un Monitor che supporti questa tecnologia (per esempio, nel caso di "Nvidia" si chiama "Nvidia 3D Vision") e degli occhialini 3D. Per vedere i film in 3D serve una buona scheda video, se vuoi giocare in 3D ci vuole una Scheda ancora più potente

mi interesserebbe principalmente per guardare i film, i giochi in 3D non mi interessano. Ma necessita di un televisore ed occhialini appositi o va bene un qualsiasi tv 3D attivo o passivo?
 
se non sbaglio gli intel costano un po' di più, ma consumano di meno, giusto? la differenza tra i due processori si nota molto? altrimenti credo sceglierei quello con il minor consumo.

Prendiamo in considerazione i processori "Intel Core i5 4xxx" (quelli attuali), rispetto agli AMD FX-xxxx (quelli attuali):

- Gli Intel i5 4xxx hanno prestazioni in SingleCore maggiori rispetto agli AMD FX-8xxx. Con prestazioni in SingleCore si intende la resa (performance) di un singolo core.
Attualmente i giochi sfruttano bene quattro core, e solo pochissimi ne sfruttano di più, e quindi l'i5 4xxx riesce ad avere migliori performance rispetto all'FX-8xxx

-L'FX ha una resa di "un pelo" migliore in MultiCore rispetto all'i5 4xxx (frequenza stock), e quindi è da preferire in attività che sfruttano più di quattro core, come l'editing video.
Grazie alla presenza di otto core invece di quattro, l'FX-8xxx ha maggiori potenzialità in Multitasking, oppure per attività come, per esempio, la registrazione mentre si gioca.

Per quanto riguarda i consumi, l'FX consuma di più: esattamente non so di quanto, ma basta cercare un po su internet

mi interesserebbe principalmente per guardare i film, i giochi in 3D non mi interessano. Ma necessita di un televisore ed occhialini appositi o va bene un qualsiasi tv 3D attivo o passivo?

Qui non sinceramente non ti so rispondere
 
Prendiamo in considerazione i processori "Intel Core i5 4xxx" (quelli attuali), rispetto agli AMD FX-xxxx (quelli attuali):

- Gli Intel i5 4xxx hanno prestazioni in SingleCore maggiori rispetto agli AMD FX-8xxx. Con prestazioni in SingleCore si intende la resa (performance) di un singolo core.
Attualmente i giochi sfruttano bene quattro core, e solo pochissimi ne sfruttano di più, e quindi l'i5 4xxx riesce ad avere migliori performance rispetto all'FX-8xxx

-L'FX ha una resa di "un pelo" migliore in MultiCore rispetto all'i5 4xxx (frequenza stock), e quindi è da preferire in attività che sfruttano più di quattro core, come l'editing video.
Grazie alla presenza di otto core invece di quattro, l'FX-8xxx ha maggiori potenzialità in Multitasking, oppure per attività come, per esempio, la registrazione mentre si gioca.

Per quanto riguarda i consumi, l'FX consuma di più: esattamente non so di quanto, ma basta cercare un po su internet



Qui non sinceramente non ti so rispondere

grazie per le risposte. Ora aprirò un nuovo thread con tutti i suggerimenti ricevuti dato che questo era partito come update dal mio vecchio pc, ma ormai siamo off topic.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top