DOMANDA Upgrade pc 2019

Pubblicità

Suez980

Nuovo Utente
Messaggi
121
Reazioni
20
Punteggio
53
Ciao ragazzi,

Ho il mio attuale pc montato nel 2019 che AVEVA come uso primario quello da gaming.

Attualmente quello per cui vorrei ottimizzarlo sarebbe studio/lavoro: mi capita di fare molto multitasking e avere finistre aperte (obsidian, firefox, discord) e usare anche tavoletta grafica in contemporanea. Idealmente vorrei che il pc fosse adatto a software come Catia, SolidWorks, Matlab, Python e software per simulazioni di termofluidodinamica.

La mia attuale configurazione è come segue:

CPU: AMD Ryzen 7 3700X 3.6 GHz 8-Core Processor
CPU Cooler: Noctua NH-U12A
Motherboard: Asus Tuf Gaming X570-plus (Wi-fi)
Memory: Corsair Vengeance RGB Pro 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3600 Memory
Storage: Crucial MX500 250 GB 2.5" Solid State Drive
Storage: SSD 1TB Samsung 870 EVO [MZ-77E1T0B/EU]
Video Card: MSI GeForce RTX 2070 SUPER 8 GB VENTUS OC Video Card
Case: Cooler Master MasterCase H500M Midi-Tower
Power Supply: Antec Earthwatts Gold Pro 550 W 80+ Gold Certified Semi-modular ATX Power Supply
Monitor 1: Monitor Led 27" Msi Optix MAG274QRF-QD WQHD 165Hz 1ms 2xHDMI DP USB2.0
Monitor 2: Monitor Led 24'' Msi G244F E2 Gaming Full HD 1920x1080/1ms/E/Nero
 
Ciao ragazzi,

Ho il mio attuale pc montato nel 2019 che AVEVA come uso primario quello da gaming.

Attualmente quello per cui vorrei ottimizzarlo sarebbe studio/lavoro: mi capita di fare molto multitasking e avere finistre aperte (obsidian, firefox, discord) e usare anche tavoletta grafica in contemporanea. Idealmente vorrei che il pc fosse adatto a software come Catia, SolidWorks, Matlab, Python e software per simulazioni di termofluidodinamica.

La mia attuale configurazione è come segue:

CPU: AMD Ryzen 7 3700X 3.6 GHz 8-Core Processor
CPU Cooler: Noctua NH-U12A
Motherboard: Asus Tuf Gaming X570-plus (Wi-fi)
Memory: Corsair Vengeance RGB Pro 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3600 Memory
Storage: Crucial MX500 250 GB 2.5" Solid State Drive
Storage: SSD 1TB Samsung 870 EVO [MZ-77E1T0B/EU]
Video Card: MSI GeForce RTX 2070 SUPER 8 GB VENTUS OC Video Card
Case: Cooler Master MasterCase H500M Midi-Tower
Power Supply: Antec Earthwatts Gold Pro 550 W 80+ Gold Certified Semi-modular ATX Power Supply
Monitor 1: Monitor Led 27" Msi Optix MAG274QRF-QD WQHD 165Hz 1ms 2xHDMI DP USB2.0
Monitor 2: Monitor Led 24'' Msi G244F E2 Gaming Full HD 1920x1080/1ms/E/Nero
quanto vorresti spenderci?
 
Se dovessi indicare un target... boh, 600 euro massimo?
  • CPU: AMD Ryzen 7 9700X (con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B650-S WIFI / MSI B650 GAMING PLUS WIFI da aggiornare con bios-flashback
    Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
    senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
    in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
    Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
    Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • tutto il resto lo riusi
 
  • CPU: AMD Ryzen 7 9700X (con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B650-S WIFI / MSI B650 GAMING PLUS WIFI da aggiornare con bios-flashback
    Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
    senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
    in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
    Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
    Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • tutto il resto lo riusi

Ottimo, grazie. Qualche altra modifica sarebbe raccomandata? Pensavo anche che prima o poi si potrebbe cambiare PSU, ho paura per la sua longevità/durata residua.
 
Pensavo anche che prima o poi si potrebbe cambiare PSU, ho paura per la sua longevità/durata residua.
l'Antec che hai in realtà è molto buono, se non ricordo male certificato gold, se ancora regge puoi tenerlo un altro po',
se vuoi cambiarlo ti consiglio questo nuovissimo di Enermax, è sul mercato da pochi giorni:
c'è anche la versione da 750W (Enermax REVOLUTION III 750 (ERV750G-AHG) (m.2025) (750W)) ma per 7 euro prenderei l'850 anche perché è venduto e spedito da amz, inoltre ha un prezzo ottimo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top