• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Upgrade PC - 1500 € - RAM/CPU/MOBO/PSU

Pubblicità

TheRedFurios

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
35
Ciao a tutti, faccio questo post per chiedere qualche consiglio su come aggiornare la mia build.

Ho in mente di tenere:
-case (CoolerMaster H500)
-scheda video, rx 9070xt
-periferiche
-ssd/hdd

Come processore ho già in mente di prendere il 9950x3d però sono un pò confuso sugli altri pezzi.
Per il raffreddamento pensavo di andare su un classico raffreddamento ad aria, perchè da quanto ho capito è più affidabile e richiede meno manutenzione. Però non so quale sarebbe il migliore per il 9950x3d.

Per quanto riguarda la ram pensavo di andare su una configurazione 2x32gb ddr5 6000mhz CL30, però non saprei il modello esatto.

Sulla MOBO pure sono perso, ho visto che ci sono vari chipset però non saprei su quale andare. Premetto che non ho in mente di fare cose particolari con il computer, quindi tutte le funzionalità in più che offrono mobo più costose mi sarebbero inutili. L'unica cosa che mi interessa è che abbia 2+ slot per gli m.2 ssd, più ce ne sono meglio è (perchè ne ho già due e cosi potrei aggiungerne altri in futuro).

Per la PSU se ho capito bene dovrebbero bastare 850W, o sarebbe meglio andare sui 1000W per sicurezza? Come marca pensavo ad un corsair dato che mi sono sempre trovare bene con le loro PSU.

L'uso è prevalentemente gaming, però mi piace provare cose come IA (LLM, immagini...), video/immagini 3d etc. Per ora ho un monitor 1080p però in futuro ne prenderò uno 1440p o 2160p.
 
Come processore ho già in mente di prendere il 9950x3d però sono un pò confuso sugli altri pezzi.
tranquillo che sei confuso anche con la scelta della cpu, i ryzen 9 sono fatti per lavorare e il "provare" non rientra in quella categoria, roba come IA, video e rendering 3D, se ne occupa prettamente la gpu nvidia, le AMD arrancano molto e non ci sono molti software ottimizzati
se l'utilizzo principale è il gaming, si va per massimo un 9800x3D, che può sembrare strano, ma data la sua struttura, genera più FPS dei modelli superiori
PS: avere più core non rende la cpu più longeva
Per il raffreddamento pensavo di andare su un classico raffreddamento ad aria, perchè da quanto ho capito è più affidabile e richiede meno manutenzione. Però non so quale sarebbe il migliore per il 9950x3d.
dimenticati l'aria per qualsiasi cpu x3D o ryzen 9 in generale
Per la PSU se ho capito bene dovrebbero bastare 850W, o sarebbe meglio andare sui 1000W per sicurezza? Come marca pensavo ad un corsair dato che mi sono sempre trovare bene con le loro PSU.
850w è il massimo per un sistema con RTX5080

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€464.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€240.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€299.99 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: NZXT C850 Core 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€119.00 @ Amazon Italia)
Total: €1185.98
 
Per la PSU se ho capito bene dovrebbero bastare 850W, o sarebbe meglio andare sui 1000W per sicurezza?
con la Radeon 9070XT l'indicazione di NVidia è un buon alimentatore da 750 W; ti metto delle componenti bianche perché ho visto che costano meno (in tutto viene circa 1069)
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 240 WHITE è da 240 mm perché il tuo case non ne supporta di più grandi (davanti da 280 mm ma hai i ventoloni da 200 mm che è meglio se li lasci lì, immettono tanta aria e sono silenziosi)
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E --> questa scheda ha slot PCIe 4.0 ma ai fini delle prestazioni complessive è ininfluente rispetto al 5.0, come dimostrato dalla prova tecnica in questo video le prestazioni sono praticamente identiche
  • RAM: SP XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 Snow (750W)
 
con la Radeon 9070XT l'indicazione di NVidia è un buon alimentatore da 750 W; ti metto delle componenti bianche perché ho visto che costano meno (in tutto viene circa 1069)
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 240 WHITE è da 240 mm perché il tuo case non ne supporta di più grandi (davanti da 280 mm ma hai i ventoloni da 200 mm che è meglio se li lasci lì, immettono tanta aria e sono silenziosi)
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E --> questa scheda ha slot PCIe 4.0 ma ai fini delle prestazioni complessive è ininfluente rispetto al 5.0, come dimostrato dalla prova tecnica in questo video le prestazioni sono praticamente identiche
  • RAM: SP XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 Snow (750W)
tranquillo che sei confuso anche con la scelta della cpu, i ryzen 9 sono fatti per lavorare e il "provare" non rientra in quella categoria, roba come IA, video e rendering 3D, se ne occupa prettamente la gpu nvidia, le AMD arrancano molto e non ci sono molti software ottimizzati
se l'utilizzo principale è il gaming, si va per massimo un 9800x3D, che può sembrare strano, ma data la sua struttura, genera più FPS dei modelli superiori
PS: avere più core non rende la cpu più longeva

dimenticati l'aria per qualsiasi cpu x3D o ryzen 9 in generale

850w è il massimo per un sistema con RTX5080

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€464.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€240.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€299.99 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: NZXT C850 Core 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€119.00 @ Amazon Italia)
Total: €1185.98
Grazie a entrambi per le risposte.
Ho visto che mi avete consigliato entrambi di andare sul 9800x3d che so che ha molto più senso se l'uso principale è il gaming. Però mi piace molto avere tante cose aperte e fare multitasking, e in più il 9950x3d sarebbe "solo" 200 euro in più e non supererei il budget. Quindi onestamente stavo pensando di prendere quello, giusto per togliermi lo sfizio.

Nel caso prendessi il 9950x3d, gli altri componenti che mi avete consigliato andrebbero bene lo stesso?
 
Ho visto che mi avete consigliato entrambi di andare sul 9800x3d che so che ha molto più senso se l'uso principale è il gaming. Però mi piace molto avere tante cose aperte e fare multitasking, e in più il 9950x3d sarebbe "solo" 200 euro in più e non supererei il budget. Quindi onestamente stavo pensando di prendere quello, giusto per togliermi lo sfizio.
il multitasking va ad occupare ram, non cpu e ripeto che avere più core non fa diventare il processore più duraturo, semplicemente avresti una cpu che lavora a metà, dato che sui ryzen 9, la 3D cache (tecnologia che da il nome ai modelli x3D) funziona solo sugli 8 core
 
mi piace molto avere tante cose aperte e fare multitasking
il 9800X3D ha 16 thread, una CPU come il 9950X3D serve a chi fa montaggio video e se con l'IA non fai lavori che ti danno un ritorno economico sono soldi sprecati (tra l'altro a Gennaio presentano l'evoluzione del 9950X3D); tra l'altro il 9950X3D nei giochi ha le stesse prestazioni del 9800X3D, non ne vedo l'utilità
Nel caso prendessi il 9950x3d, gli altri componenti che mi avete consigliato andrebbero bene lo stesso?
essendo una CPU da lavoro, suggerisco di accoppiarci una mobo con chipset X870 (Asus PRIME X870-P WIFI)
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G / 8700F
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
comunque ripeto, visto che come dici non hai intenzione di farci cose particolari, per me puoi risparmiare i soldi sia della CPU che della mobo X870
non supererei il budget
non è un buon motivo per farti buttare soldi inutilmente, o no? meglio dare info corrette, anche per altri che dovessero leggere
 
Ciao, continuo con questa discussione dato che è aperta se no mi sposterò sul thread dei dissipatori.
Mi stavo chiedendo, qual'è la differenza tra il Thermalright frozen edge e il frozen notte? Ho visto poi che la Thermalright ha tantissimi modelli AIO, come il warframe, il prism, il magic etc.
Cambia davvero qualcosa tra tutti questi modelli?
 
Mi stavo chiedendo, qual'è la differenza tra il Thermalright frozen edge e il frozen notte? Ho visto poi che la Thermalright ha tantissimi modelli AIO, come il warframe, il prism, il magic etc.
il notte ha la pompa da 5300RPM, contro i 3300RPM dell'edge, su altri modelli cambiano le ventole e su altri il waterblock (per estetica)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top