DOMANDA Upgrade GPU. Low price, full HD

Pubblicità

Neronoia

Nuovo Utente
Messaggi
67
Reazioni
15
Punteggio
36
Buonasera.
Come da titolo, la mia gpu è da mesi che mi da segnali preoccupanti riguardo le temperature con correlati riavvi di sistema. Pare che le soluzioni "fai da te", non abbiano sortito alcun effetto. Pensavo ad una sostituzione della mia gpù con qualcosa di similare, e per motivi a me ignoti ho difficoltà a ritrovare la mia scheda video, anche usata (e si che detta tra noi è una scheda video estremamente rumorosa).
Non ho particolare interesse a giocare ai nuovi titoli , mi basterebbe spremere pochi in particolare (Red Dead Redemption 2, e Come Delivrence . Credo di essere apposto per qualche anno con quelli due.
Se poi riuscissi a giocare a qualcosa di più recente come Cyberpunk ancora meglio. Guardo al risparmio comunque, non giocando tanto.
Di seguito gli altri componenti, spero di dover solo cambiare gpu

CPU: AMD Ryzen 5 2600X
GPU: AMD Radeon RX 590
Motherboard: MSI B450 GAMING PLUS MAX
Ram: 16 gb
Alimentatore: non ricordo il nome, dovrei smontarlo , ma l'etichetta dice 115-230 Vt

grazie a tutti per eventuale risposta
 
il minimo è questo per giocare in fullHD

Lo è ? non so, direi che il mio è il minimo per giocare in full hd, visto che sono sempre riuscito a giocare a tutto in ultra , e per gli ultimi giochi recenti mi bastava abbassare le impostazioni. In questo forum credo si abbia una visione un po distorta di cosa significare giocare, è una cosa che ho notato quando a richieste di modici upgrade si consigliava di contro una ps5, perchè se non si spende 400 euro per una gpu allora non si va da nessuna parte
Considerazione generale, ti ringrazio molto della risposta. Considerato che ho ancora tantissimi giochi vecchi di 10 anni da giocare questa sembra essere più che sufficiente.
Domanda:
1 ) Mi basta cambiare gpu senza timore di incompatibilità ?
Mi sono dimenticato di dire la scheda madre, una b450 gaming plux max. Inoltre sicuramente l'alimentatore non basta, cosa consigli da accoppiare?

2)Ha senso comprare gpu su amazon? noto che ora la 6600 costa 227 euro al 41% (!!!) però facendo ricerca su trova prezzi sembra essere quello il suo prezzo normale ovunque, se non inferiore

grazie caro. Non disdegno altri pareri comunque
 
In questo forum credo si abbia una visione un po distorta di cosa significare giocare, è una cosa che ho notato quando a richieste di modici upgrade si consigliava di contro una ps5, perchè se non si spende 400 euro per una gpu allora non si va da nessuna parte
Hai pienamente ragione
 
Considera che sotto alla RX6600 ormai si trova solo roba vecchissima che andrebbe come la tua (se non meno)
Quindi sì, non avrebbe senso nessuna scheda inferiore a quella consigliata

Amazon spesso è un po' più caro di altri shop, ma da maggiori garanzie post vendita (ma sei libero di acquistare dove vuoi ovviamente, io considero trova prezzi un grande alleato in questo, poi farai le tue valutazioni)

Per l'alimentatore, sarebbe bene avere un modello, in modo da capire se è di qualità oppure no, ma se reggeva una RX590 con la 6600 non avrà problemi di potenza (assorbe almeno 50-60W in meno della tua attuale gpu)
 
In questo forum credo si abbia una visione un po distorta di cosa significare giocare, è una cosa che ho notato quando a richieste di modici upgrade si consigliava di contro una ps5, perchè se non si spende 400 euro per una gpu allora non si va da nessuna parte
Hai pienamente ragione
accendere il pc e poter giocare, non significa che lo si fa a pieno del proprio hardware, ogni cosa ha un suo equilibrio
se prendi un pc con i5-4570 e ci monti una 4060, puoi giocarci tranquillamente, ma sarai fortemente castrato dal basso IPC di una cpu così vecchia
stessa cosa sul tuo hardware, fra la serie 2000 di ryzen e 3000, c'è stato un aumento dell'IPC del 15%, dalla 3000 a 5000, un 19%, dato che le nuove gpu utilizzano l'IPC (istruzioni per ciclo) per scambiare dati fra loro, significa che la nuova gpu manderà TOT informazioni, mentre la cpu riuscirà a gestirne solo una parte, questo fenomeno viene chiamato bottleneck
quando qualcuno viene a chiedere come migliorare la propria build, valutiamo pro e contro dei componenti che andrà a cambiare, se la spesa è troppa, consigliamo di cambiarla, se deve fare un nuovo pc ha poco budget, gli consigliamo altro, di sicuro non gli consigliamo pezzi vecchi solo per poter dire di avere un pc da gaming
1 ) Mi basta cambiare gpu senza timore di incompatibilità ?
Mi sono dimenticato di dire la scheda madre, una b450 gaming plux max. Inoltre sicuramente l'alimentatore non basta, cosa consigli da accoppiare?
la scheda madre conta poco se non a scegliere la cpu massima che può montarci, che non è nemmeno malvagia e potrebbe reggere tranquillamente un 5800x3D
l'alimentatore ho dato per scontato che sia decente, se è riuscito a reggerti una RX590 fino ad oggi, indica il modello e vediamo
2)Ha senso comprare gpu su amazon? noto che ora la 6600 costa 227 euro al 41% (!!!) però facendo ricerca su trova prezzi sembra essere quello il suo prezzo normale ovunque, se non inferiore
i prezzi di amazon dipendono da molti fattori, io preferisco acquistare da li per la garanzia, pago qualcosa in più, ma i venditori sono tenuti a rispettare le loro regole
 
Lo è ? non so, direi che il mio è il minimo per giocare in full hd, visto che sono sempre riuscito a giocare a tutto in ultra , e per gli ultimi giochi recenti mi bastava abbassare le impostazioni. In questo forum credo si abbia una visione un po distorta di cosa significare giocare, è una cosa che ho notato quando a richieste di modici upgrade si consigliava di contro una ps5, perchè se non si spende 400 euro per una gpu allora non si va da nessuna parte
Considerazione generale, ti ringrazio molto della risposta. Considerato che ho ancora tantissimi giochi vecchi di 10 anni da giocare questa sembra essere più che sufficiente.
Domanda:
1 ) Mi basta cambiare gpu senza timore di incompatibilità ?
Mi sono dimenticato di dire la scheda madre, una b450 gaming plux max. Inoltre sicuramente l'alimentatore non basta, cosa consigli da accoppiare?

2)Ha senso comprare gpu su amazon? noto che ora la 6600 costa 227 euro al 41% (!!!) però facendo ricerca su trova prezzi sembra essere quello il suo prezzo normale ovunque, se non inferiore

grazie caro. Non disdegno altri pareri comunque
Per quanto riguarda il consiglio della scheda, non posso che accodarmi agli altri ragazzi come consiglio, se prendi di meno rischi di aver miglioramenti;
Mentre come discorso di giocare, mediamente bisogna tenere in considerazione che basta poter avere una certa fluidità (che ognuno si prefissa), il mio target è fare 60fps almeno in fhd e di continuare a farlo in futuro per almeno qualche anno, in un mio thread si è arrivati alla conclusione più adatta ch'è "rimani così e poi aggiorni seriamente tutto"; quindi un thread può sfuggire di mano se non ci si propone un target, per via di sognatori di millemilioni di FPS che ti dicono appunto
se non si spende 400 euro per una gpu allora non si va da nessuna parte
Ma ricorda, come sta avvenendo in questo thread, la community cerca sempre di portarti dove chiedi tu senza tralasciare le cose a metà (speciamente utenti elitè, anche se non sempre xD o moderatori).
 
Hai pienamente ragione
No, ha ragione in parte, perché se è vero che molta gente ha un concetto sbagliatissimo di cosa è "giocabile", pensando che tutto al di sotto di 144fps con settaggi grafici NON al massimo sia un esperienza ludica pessima, è anche vero che chi pensa il contrario, cioè che i 30fps o lo stuttering sia una buona esperienza di gioco, è nella stessa identica situazione, cioè quella di avere una percezzione completamente sbagliata di "giocabilità".
Ho visto gente giocare nel 2023 con tv a 60hz, con stuttering e frame rate che scendeva sotto i 30fps, tearing a non finire e affermare che la sua esperienza di gioco era buona.
Mentre ho visto gente lamentarsi con una rtx 4090+i9 13900K di non avere una buona esperienza ludica.

Se parliamo di oggettività, un ottima esperienza di gioco è giocare a 60fps fissi, senza stuttering, con una risoluzione adeguata alla grandezza del pannello, 7/10° 720p, 15°/24° 1080p, 27° 1440p, 32° 2160p con settaggi medi o paragonabili a quelli delle console attuali.
Sotto i 60fps è un esperienza pessima, sopra i 60fps è un PLUS, mentre 60fps è adeguata ad avere un ottima esperienza. Sullo stuttering e risoluzione non si discute neanche, è un dato di fatto che se giochi con la ps3 su un 55°, hai una definizione dell'immagine di 💩 come è anche un dato di fatto che avere stuttering/tearing rovina l'esperienza di gioco.

@Neronoia La ps5 la consigliamo a chi vuole farsi un Pc da gaming con un budget inadeguato. Dato che la ps5 offre performance di un pc da 1000 e passa euro, non troviamo giusto consigliare una build da 500/700 euro se poi non vede neanche con il binocolo le performance della ps5.
Detto questo, io andrei di rx 6600, i primis perché è ottima in 1080p e ha un boost prestazionale non indifferente rispetto alla tua attuale gpu, senza contare il supporto a tutte quelle tecnologie che la tua attuale gpu non è in grado di supportare come il Mesh Shaders, indispensabile ai giochi moderni e il supporto completo alle librerie directx 12. Inoltre è una gpu che consuma poco, purtroppo non puoi spingerti oltre perché non sappiamo che alimentatore hai e soprattutto dato il bottleneck che la tua cpu causerà già alla rx 6600, figurati qualcosa di più potente.
Ti consiglio di prenderla su amazon, perché magari su gli altri siti risparmi quei 10/20 euro, ma non hai la garanzia che ti può dare amazon, poi sta a te.
 
un ottima esperienza di gioco è giocare a 60fps fissi
In non sono del tutto concorde su questo punto, perché la fluidità dipende anche in maniera rilevante dal tipo di gioco
Tra un gestionale che ha immagini quasi statiche ed un fps cambia il mondo
Per dire un Civilization non ha bisogno di tanti fps per essere fluido, al contrario già un gioco di corse dove l'immagine cambia rapidamente è tutta un'altra cosa
Per cui dire in maniera assoluta che i 60fps fissi danno un'ottima esperienza di gioco è quantomeno riduttivo

Sul fissi poi avrei molto da ridire, perché oggi con tutti i monitor e le gpu che supportano la sincronia adattiva l'obbiettivo per avere una buona esperienza per me è "restare entro il range della sincronia"
Restando valido quanto detto sopra in merito ai giochi
Ad esempio se mentre gioco il framerate mi varia tra 50 e 80 fps non noto variazioni di fluidità marcate grazie proprio alla sincronia adattiva (occhio che il "mi varia" non significa mi salta di continuo tra i due valori, ma solo che a seconda della zona/scena il gioco produrrà un valore diverso di fps)
La rivoluzione che portò l'introduzione di questa tecnologia è notevole e cambiò tutti i paradigmi in questione, perché se prima avere un framerate fisso era fondamentale, adesso non lo è più perché generazione e visualizzazione di ogni frame saranno sempre sincronizzate (ovviamente entro un range che dipende dal monitor utilizzato)

La cosa veramente importante è non avere tearing (fastidiosissimo), stuttering e lag (sia di input che di connessione)

Inoltre aggiungo che lo stuttering non è legato al framerate, ma al frametime perciò si può avere stutter anche facendo 300fps perché ne vedi elaborati 300 al secondo, ma magari alcuni impiegano molto di più di altri ad essere elaborati
Lo stutter è una brutta bestia e solitamente è più colpa della cpu che della scheda video quando accade (il bottleneck è la prima causa di stutter) o a volte è proprio la mala ottimizzazione del gioco a causarlo
 
Ultima modifica:
In non sono del tutto concorde su questo punto, perché la fluidità dipende anche in maniera rilevante dal tipo di gioco
Tra un gestionale che ha immagini quasi statiche ed un fps cambia il mondo
Per dire un Civilization non ha bisogno di tanti fps per essere fluido, al contrario già un gioco di corse dove l'immagine cambia rapidamente è tutta un'altra cosa
Per cui dire in maniera assoluta che i 60fps fissi danno un'ottima esperienza di gioco è quantomeno riduttivo

Sul fissi poi avrei molto da ridire, perché oggi con tutti i monitor e le gpu che supportano la sincronia adattiva l'obbiettivo per avere una buona esperienza per me è "restare entro il range della sincronia"
Restando valido quanto detto sopra in merito ai giochi
Ad esempio se mentre gioco il framerate mi varia tra 50 e 80 fps non noto variazioni di fluidità marcate grazie proprio alla sincronia adattiva (occhio che il "mi varia" non significa mi salta di continuo tra i due valori, ma solo che a seconda della zona/scena il gioco produrrà un valore diverso di fps)
La rivoluzione che portò l'introduzione di questa tecnologia è notevole e cambiò tutti i paradigmi in questione, perché se prima avere un framerate fisso era fondamentale, adesso non lo è più perché generazione e visualizzazione di ogni frame saranno sempre sincronizzate (ovviamente entro un range che dipende dal monitor utilizzato)

La cosa veramente importante è non avere tearing (fastidiosissimo), stuttering e lag (sia di input che di connessione)

Inoltre aggiungo che lo stuttering non è legato al framerate, ma al frametime perciò si può avere stutter anche facendo 300fps perché ne vedi elaborati 300 al secondo, ma magari alcuni impiegano molto di più di altri ad essere elaborati
Lo stutter è una brutta bestia e solitamente è più colpa della cpu che della scheda video quando accade (il bottleneck è la prima causa di stutter) o a volte è proprio la mala ottimizzazione del gioco a causarlo
Scusa se rispondo solo adesso. Non sono d'accordo ma rispetto la tua opinione.
Ad oggi i monitor con alto refresh rate costano poco e sono alla portata di tutti. Possono e devono essere sfruttati, è giusto cosi, anche perché giocare a 120/144hz non fa mica male, anzi è un plus che tutti dovrebbero avere, ma ciò non toglie il fatto che se uno non ha soldi per un monitor o un hardware per alto refresh rate, i 60fps stabili sono un esperienza di gioco ottimale per qualsiasi genere di gioco.
Che sia chiaro, è ovvio che un Doom Eternal te lo godi di più a 120/165hz, per carità ci mancherebbe altro, ma a 60fps è godibile e giocabile senza problemi, proprio perché è il targat base per poter usufruire e godersi una partita.
Lo snes faceva girare i giochi a 60hz (usa/JP) e 50Hz(EU), la ps2 aveva i 3/4 della libreria di giochi che girava a 60fps, solo la settima e ottava generazione di console è sprofondata nella 💩, cercando di far abituare il giocatore medio ai 30fps, frame rate per me inadeguato per godersi una buona esperienza videoludica.

Sulla sincronia adattiva non ho nulla da dire, come anche il resto del discorso, ma sulle frequenze di aggiornamento, ripeto, è un plus, un plus che fa comodo e andrebbe sempre sfruttato quando possibile, altrimenti, bastano i 60fps fissi per una esperienza ottimale.
 
Ultima modifica:
Scusa se rispondo solo adesso. Non sono d'accordo ma rispetto la tua opinione.
Ad oggi i monitor con alto refresh rate costano poco e sono alla portata di tutti. Possono e devono essere sfruttati, è giusto cosi, anche perché giocare a 120/144hz non fa mica male, anzi è un plus che tutti dovrebbero avere, ma ciò non toglie il fatto che se uno non ha soldi per un monitor o un hardware per alto refresh rate, i 60fps stabili sono un esperienza di gioco ottimale per qualsiasi genere di gioco.
Che sia chiaro, è ovvio che un Doom Eternal te lo godi di più a 120/165hz, per carità ci mancherebbe altro, ma a 60fps è godibile e giocabile senza problemi, proprio perché è il targat base per poter usufruire e godersi una partita.
Lo snes faceva girare i giochi a 60hz (usa/JP) e 50Hz(EU), la ps2 aveva i 3/4 della libreria di giochi che girava a 60fps, solo la settima e ottava generazione di console è sprofondata nella 💩, cercando di far abituare il giocatore medio ai 30fps, frame rate per me inadeguato per godersi una buona esperienza videoludica.

Sulla sincronia adattiva non ho nulla da dire, come anche il resto del discorso, ma sulle frequenze di aggiornamento, ripeto, è un plus, un plus che fa comodo e andrebbe sempre sfruttato quando possibile, altrimenti basta, per una esperienza ottimale, 60fps fissi.
Forse hai un po' frainteso, io volevo dire che grazie ad i monitor adattivi, per alcuni tipi di gioco anche meno fps possono essere un'ottima esperienza (sempre che il frametime sia stabile)

Poi è chiaro, se uno ha ancora un vecchio monitor senza sincronia serve tenere i 60 fissi

E sì, concordo che si abbia una buona esperienza, ma siccome per alcuni titoli invece la differenza si nota significa che per quei titoli l'"ottimo" si sposta un gradino più in alto

Io sono uno che gioca perlopiù a titoli single player poco frenetici, quando cambiai monitor presi un 144hz unicamente per avere maggior range freesync, poi ho giocato quasi tutto con impostazioni adatte a stare sui 50-60 fps (anche qualcosa meno in alcuni casi visto che la sincronia mi parte da 40fps) perché preferisco dare priorità alla resa grafica, salvo giochi più datati dove anche maxati si superano i 100fps con facilità (e comunque sono solito capparli lo stesso perché è inutile stressare più del necessario la gpu)
E ti garantisco che sui miei titoli non ho mai notato una differenza di fluidità tra giocarli a 50 o 90 o 140 fps

Per questo voglio solo dire che i "60" non è più un valore "universale" da anni nell'industria videoludica (va bene, nel senso che se raggiungi tale risultato giochi bene, ma in alcuni casi può essere anche troppo, in altri puntare più alto fa comodo e dipende solo dall'utente, da cosa cerca e dalle sue percezioni)
 
Io sono uno che gioca perlopiù a titoli single player poco frenetici, quando cambiai monitor presi un 144hz unicamente per avere maggior range freesync, poi ho giocato quasi tutto con impostazioni adatte a stare sui 50-60 fps (anche qualcosa meno in alcuni casi visto che la sincronia mi parte da 40fps) perché preferisco dare priorità alla resa grafica, salvo giochi più datati dove anche maxati si superano i 100fps con facilità (e comunque sono solito capparli lo stesso perché è inutile stressare più del necessario la gpu)
E ti garantisco che sui miei titoli non ho mai notato una differenza di fluidità tra giocarli a 50 o 90 o 140 fps

Per questo voglio solo dire che i "60" non è più un valore "universale" da anni nell'industria videoludica (va bene, nel senso che se raggiungi tale risultato giochi bene, ma in alcuni casi può essere anche troppo, in altri puntare più alto fa comodo e dipende solo dall'utente, da cosa cerca e dalle sue percezioni)

Il freesync funziona da un minimo di 48 FPS. Se mentre giochi ad alcuni titoli scendi sotto questo valore allora ti conviene abilitare il vsync se non vuoi toccare la qualità grafica.

Detto questo concordo in tutto, anche io ho un monitor 144 Hz con freesync ma solo alcuni titoli li gioco ad alto refresh rate.
Principalmente gli sparatutto perché sono giochi più frenetici e i benefici di avere un framerate elevato si notano, soprattutto quando scorri velocemente a visuale ad esempio per girarti di 180 gradi.
Ad altri giochi piuttosto che fare centinaia di FPS preferisco capparli e tenere la scheda video a un consumo più basso così da generare meno calore e avere le ventole che non fanno casino
 
Il freesync funziona da un minimo di 48 FPS. Se mentre giochi ad alcuni titoli scendi sotto questo valore allora ti conviene abilitare il vsync se non vuoi toccare la qualità grafica.
Dipende dal monitor, il range del mio MG278Q è 40-144 Hz e, almeno con gpu AMD (con la intel non ho provato) supporta LFC che consente nel caso il framerate scenda sotto i 40 di tenere comunque in sincrono raddoppiando il refresh rate (per esempio con 39 fps il monitor si aggiorna a 78 Hz mostrando lo stesso frame per due scansioni)
 
Dipende dal monitor, il range del mio MG278Q è 40-144 Hz e, almeno con gpu AMD (con la intel non ho provato) supporta LFC che consente nel caso il framerate scenda sotto i 40 di tenere comunque in sincrono raddoppiando il refresh rate (per esempio con 39 fps il monitor si aggiorna a 78 Hz mostrando lo stesso frame per due scansioni)
Figo non la sapevo sta cosa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top