Upgrade Desktop Ryzen 9 3900X VS Workstation Portatile

Pubblicità

Guybrush79

Utente Attivo
Messaggi
205
Reazioni
15
Punteggio
48
Ciao a tutto il forum! Spero di essere nella sezione corretta. Chiedo gentilmente qualche dritta per quanto segue: Possiedo un PC desktop che mi sono assemblato nel 2020 con le seguenti caratteristiche: Cpu Ryzen 9 3900X su MB Asus Rog Strix B550 F-Gaming, ram Corsair Vengeance 64GB DDR4 3200 mhz e SSD 2 TB NVME PCIE 990 PRO. Per finire alimentatore Corsair RM850 da 850W (quest'ultimo mi tiene compagnia da un sacco di anni 😃)
Ah...dimenticavo GPU Asus, Geforce RTX 3080. Da qualche mese avevo in mente di effettuare un importante upgrade, cambiando per forza di cose buona parte dei componenti. Ho pertanto atteso l'uscita della nuova CPU Ryzen 9950 X3D e avevo in mente di andarci dietro con componenti uguali a quelli attuali ma aggiornati...pertanto MB Asus, Memorie DDR5 Corsair e SSD PCIe 5.0. Più avanti magari valutare anche l'upgrade della GPU con una RTX5080.
Ma passiamo all'utilizzo che ne faccio del PC. Sono un appassionato di fotografia (soprattutto MACRO) e mi trovo a lavorare al 90% con dei Focus Stacking da 200/300 foto da unire. Quindi pacchetto Photoshop/Lightroom per la post produzione ed Helicon Focus per l'unione. Tutti files RAW. L'attuale configurazione non sfigura, ma vedo che la CPU inizia ad essere molto sollecitata. Altra passione è Flight Simulator 2020 e 2024 (li possiedo entrambi) anche se a breve vorrei dismettere il 2020 per utilizzare solo il 2024 (per gli appassionati del settore...sono in attesa che PMDG converta il 737 anche per il 2024). Per questo motivo aspiro alla RTX 5080....se fosse stato solo per la fotografia potevo andare avanti con la RTX 3080. 🥹
.....che comunque potrei anche fare visto che Flight Simulator non si comporta male con quest'ultima e la configurazione attuale.

Ho solo notato che l'SSD, il 990 PRO 2TB che su carta dovrebbe avere una velocità di lettura di 7450 MB/s e scrittura 6900 MB/s secondo Crystal Disk e Magician la prima è corretta (siamo sui 7200 reali) ma sulla seconda è un po' bassina (non supero i 2500). Non riesco a capirne il motivo....

Ma il dubbio inizia adesso: Un upgrade del genere (tralasciando per il momento la GPU) mi costa tanto...andando su componentistica premium siamo tra i 1500 e i 2000 euro (ma non ho ancora fatto un conto preciso) e guardando anche il "reparto" workstation portatili ho addocchiato l'ASUS PROART P16, unico che monta 64 gb di ram (per me il minimo per poter gestire il discorso fotografico ed eventuale editing video), processore Ryzen AI 9 HX 370, 64GB e RTX 4070 e 2TB di HDD.
Sicuramente non siamo ai livelli della configurazione Desktop, ma ci dovremmo andare abbastanza vicini.

Qualasiasi consiglio è ben accetto......considerando che quanto riportato sopra sono le uniche due cose che faccio con il PC.
Se non avessi avuto la passione per Flight Simulator probabilmente il pc desktop l'avrei pensionato da un po' in favore di un notebook che mi permetterebbe di avere, anche in mobilità, uno strumento a 360° per i miei lavori. Un notebook di supporto già lo possiedo. E' del 2022, un Galaxy Book PRO 360 con processore Intel Core i7-1260P e 16GB di Ram. (scheda video Intel Iris). Buon prodotto, acquistato per completare il mio ecosistema Samsung, ma non adatto sicuramente ad utilizzo avanzato di fotografia e gioco.

Grazie, Buona domenica.
 
cpu+mobo+ram ti partono minimo quelle 1000€, per la gpu altre 1400€, con il restante altri 500/600€, per me spendi 230€ per aggiornare la cpu del tua attuale pc, che dedichi interamente al gaming e con 950€ acquisti il mac mini da 24gb di ram per la parte lavorativa (puoi guardare qualche video su come macina le foto come fossero dei disegni di paint), un notebook windows è fuori discussione per giocare
 
Ciao, grazie per le info. I Mac non li conosco, sono sempre stato un utente Windows. 🥹 Non è semplice cambiare piattaforma. Però posso documentarmi e vedere prestazioni e utilizzi. Ricordo che un mio amico, utilizzatore di prodotti Apple, a suo tempo me ne aveva parlato bene. (quando il processore non era M4, ma forse M2.....).

Notebook per fare tutto a questo punto lo posso già escludere.....🙄
 
CPU Ryzen 9950 X3D e avevo in mente di andarci dietro con componenti uguali a quelli attuali ma aggiornati...pertanto MB Asus, Memorie DDR5 Corsair e SSD PCIe 5.0. Più avanti magari valutare anche l'upgrade della GPU con una RTX5080.
l'SSD PCIe 5 è sostanzialmente inutile, ti costa il doppio di un PCIe 4.0 e tutto sommato non ne trai troppo vantaggio. Per la CPU il vantaggio di quella X3D è solo nei giochi, il che non significa che con l'altra giochi male 😅 ma tra le 2 ci passano 250€ di differenza io prenderei la non-X3D. Qualunque notebook lo scarterei a prescindere, non sono adatti al gaming comunque le schede video che montano hanno prestazioni decisamente inferiori alle controparti desktop, stesso discorso per la CPU. Scarto pure il mac, non ci giochi.
Farei così:
così ti viene 1140€ (1200 con la mobo TUF), a meno che non hai già un dissipatore utilizzabile.
La scheda video la cambierei più in là, diciamo il prossimo anno, quando usciranno le versioni "SUPER" delle attuali RTX serie 50 (gli ultimi roumor parlano di RTX 5080 Super con 24 GB di VRAM e RTA 5070-Ti Super con 18 GB)
Ho solo notato che l'SSD, il 990 PRO 2TB che su carta dovrebbe avere una velocità di lettura di 7450 MB/s e scrittura 6900 MB/s secondo Crystal Disk e Magician la prima è corretta (siamo sui 7200 reali) ma sulla seconda è un po' bassina (non supero i 2500). Non riesco a capirne il motivo
le seguenti guide valgono anche per Win11
quando hai finito riavvia il PC e lancia il tool "Deframmenta ed ottimizza unità" di Windows
 
Ciao, grazie per le info. I Mac non li conosco, sono sempre stato un utente Windows. 🥹 Non è semplice cambiare piattaforma. Però posso documentarmi e vedere prestazioni e utilizzi. Ricordo che un mio amico, utilizzatore di prodotti Apple, a suo tempo me ne aveva parlato bene. (quando il processore non era M4, ma forse M2.....).
cambi piattaforma, ma i programmi restano gli stessi, quindi dovrai semplicemente ricordare che i menù dei programmi, si trovano in alto allo schermo e non sulla finestra, il finder (file manager) è simile e molto più intuitivo di quello incasinato di windows
se ne ha parlato bene quando montavano cpu intel che erano dei forni, immagina ora che non arriva a 50w in full load

Notebook per fare tutto a questo punto lo posso già escludere.....🙄
notebook windows per giocare, macbook air può avere senso in base al costo, perchè condividono lo stesso chip
 
Ciao a tutti e grazie per i consigli. Non avendo fretta ci voglio pensare su e documentarmi sulle due soluzioni.

Se optassi per aggiornare il mio desktop il consiglio di montare il Ryzen non X3D mi potrebbe far risparmiare un bel po'. Quindi sono molto simili dal punto di vista prestazionale? Io non sono un gamer e da anni non gioco più anche per mancanza di tempo. L'unica passione è la simulazione del volo e non so se Microsoft Flight Simulator 2024 possa trarre beneficio dall'X3D piuttosto che la versione normale. Se il beneficio c'è allora i 200 euro di differenza forse vale la pena spenderli (una volta fatto l'acquisto...per qualche anno dovrei essere a posto)...se invece come genere di gioco e motore grafico non cambia nulla allora non credo che in futuro lo sfrutterò granchè.

Il dissipatore che possiedo attualmente (che non avevo elencato nel post iniziale) è un Corsair Hydro H150i PRO RGB (sempre del 2020). Mi ero interessato qualche tempo fa e mi sembra di capire che è ancora compatibile con i soket AM5. O sbaglio?
Se così non fosse....dovrei aggiungere anche il dissipatore al costo finale.

Più tardi, se riesco, provo anche a seguire le istruzioni per velocizzare l'SSD.

Per il momento grazie! 😉
 
Quindi sono molto simili dal punto di vista prestazionale?
cambiano solo nel gaming dove ovviamente X3D è superiore, ma in gaming per avere il massimo delle prestazioni vengono disattivati 8 core perché la cache X3D è su un solo chiplet
Mi ero interessato qualche tempo fa e mi sembra di capire che è ancora compatibile con i soket AM5. O sbaglio?
se è compatibile AM4 lo è anche per AM5, i "buchi" non cambiano ma sarebbe meglio contattare Corsair per vedere se va messo un adattatore
 
Ciao a tutti e grazie per i consigli. Non avendo fretta ci voglio pensare su e documentarmi sulle due soluzioni.

Se optassi per aggiornare il mio desktop il consiglio di montare il Ryzen non X3D mi potrebbe far risparmiare un bel po'. Quindi sono molto simili dal punto di vista prestazionale? Io non sono un gamer e da anni non gioco più anche per mancanza di tempo. L'unica passione è la simulazione del volo e non so se Microsoft Flight Simulator 2024 possa trarre beneficio dall'X3D piuttosto che la versione normale. Se il beneficio c'è allora i 200 euro di differenza forse vale la pena spenderli (una volta fatto l'acquisto...per qualche anno dovrei essere a posto)...se invece come genere di gioco e motore grafico non cambia nulla allora non credo che in futuro lo sfrutterò granchè.

Il dissipatore che possiedo attualmente (che non avevo elencato nel post iniziale) è un Corsair Hydro H150i PRO RGB (sempre del 2020). Mi ero interessato qualche tempo fa e mi sembra di capire che è ancora compatibile con i soket AM5. O sbaglio?
Se così non fosse....dovrei aggiungere anche il dissipatore al costo finale.

Più tardi, se riesco, provo anche a seguire le istruzioni per velocizzare l'SSD.

Per il momento grazie! 😉
gli x3D ti offrono vantaggi solo lato gaming e non nella produttività, per il tuo lavoro un 3900x ha core inutilizzati che non vai a sfruttare nemmeno nei giochi, un 9950x3D come hai scritto all'inizio è inutile
dato che non giochi molto e la parte produttiva rimane di livello amatoriale, puoi pensare ad un piccolo upgrade con un 5700x3D, che porta un aumento dell'IPC + la 3D cache per i simulatori, un altro aspetto da tener conto è anche il monitor con cui giochi, possiamo stare a discutere per pagine, ma se hai uno schermo 4k, possiamo cambiare tutte le cpu del mondo, il collo di bottiglia sarà la gpu e non il resto del sistema
io ti ho consigliato una combo pc gaming + mac mini per differenziare con prodotti dedicati all'uso specifico, ma avresti comunque benefici dal solo cambio di cpu anche in ambito fotografico
 
Ciao,
ok, ho un'altra opzione su cui ragionare. Ma a questo punto se già il 3900x non viene sfruttato appieno e il 9950x3d stessa cosa...a questo punto, come suggerisci, conviene passare al 5700x3d (pagando solo il processore visto che la MB attuale è ancora compatibile) e fare un upgrade sulla scheda grafica, vendendo la 3080 in favore della 5080. Sul piano fotografico non mi cambierebbe nulla...(considerando che attualmente riesco a lavorare senza grossi problemi) ma ne trarrei beneficio sul simulatore di volo. Attualmente utilizzo uno schermo 2K Asus, il PB278 da 27'. Era in programma un upgrade anche di quest'ultimo.......😓

Ah proposito, poco fa ho seguito le istruzioni consigliate nei thread precedenti per velocizzare l'SSD, ed ha funzionato alla grande il punto dell'indicizzazione. Tolta la spunta ora le velocità reali sono in perfetta linea con quanto dichiarato da Samsung. Grazie! 🥳
 
ok, ho un'altra opzione su cui ragionare. Ma a questo punto se già il 3900x non viene sfruttato appieno e il 9950x3d stessa cosa...a questo punto, come suggerisci, conviene passare al 5700x3d (pagando solo il processore visto che la MB attuale è ancora compatibile) e fare un upgrade sulla scheda grafica, vendendo la 3080 in favore della 5080. Sul piano fotografico non mi cambierebbe nulla...(considerando che attualmente riesco a lavorare senza grossi problemi) ma ne trarrei beneficio sul simulatore di volo. Attualmente utilizzo uno schermo 2K Asus, il PB278 da 27'. Era in programma un upgrade anche di quest'ultimo.......😓
se resti sul 1440p, non è necessaria una 5080, anche delle più "economiche" 5070Ti o 9070XT andrebbero bene
 
ha funzionato alla grande il punto dell'indicizzazione
non limitarti all'indicizzazione, il superfetch non è di nessuna utilità sugli SSD, l'ibernazione ti occupa costantemente un sapzion in gigabyte uguale a quello della RAM
Ma a questo punto se già il 3900x non viene sfruttato appieno
in realtà Microsoft Simulator è uno dei pochissimi giochi che trae vantaggio dall'avere più core, nel 9950X3D da bios se si attiva l'opzione di ottimizzare per i giochi vengono non solo disattivati gli 8 core senza la cache 3D ma viene disattivato anche l'SMT (cioè il fatto che ciascun core possa eseguire 2 thread); è per questo motivo che suggerivo quello liscio 9950X, che ti fa giocare ad alte prestazioni lo stesso.

L'upgrade al 5700X3D ti avvantaggia SOLO nei giochi per la cache 3D, ma è svantaggioso per le applicazioni perché la serie Ryzen 5000X3D ha un clock inferiore di mezzo gigahertz (500 MHz) rispetto alle controparti senza cache X3D; per farti capire, il tuo Ryzen 9 3900X ha una frequenza turbo massima di 4,6 GHz, il 5700X3D ce l'ha a 4,1 GHz, nelle applicazioni ci perdi parecchio (è cosa nota), il guadagno è solo sui giochi.
Solo la serie 9000 ha annullato il gap (lo aveva anche la serie 7000)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top