Upgrade cpu for gaming AMD FX o INtel

Pubblicità
Concordo, nella fascia alta però. Se ti prendi un AIO da 40€ non pensare di avere prestazioni diverse da un normale dissipatore ad aria.
Se parliamo di AIO (100€+) ottimi o addirittura di impianti custom (da diverse centinaia di euro) allora il liquido prende nettamente il sopravvento, specie con la seconda soluzione.
 
Concordo, nella fascia alta però. Se ti prendi un AIO da 40€ non pensare di avere prestazioni diverse da un normale dissipatore ad aria.
Se parliamo di AIO (100€+) ottimi o addirittura di impianti custom (da diverse centinaia di euro) allora il liquido prende nettamente il sopravvento, specie con la seconda soluzione.

Pensavo ad un AIO Corsair in futuro da 110euro circa per questo vi chiedevo...e sulla questione pin PSU e EATX mobo??? grazie per le risposte ragazzi :luxhello::luxhello::luxhello:
 
No, un attimo, non fare confusione. Gli 8 pin PCI-E (6+2) sono per le GPU e non sono assolutamente interscambiabili con i connettori per la CPU, ovvero l'ATX 4+4 pin o l'EPS 8 pin (tra questi due è indifferente quale si usa)
 
Ecco secondo me il mio alimentatore non ha 2 ATX 4 pin...da sito corsair l'ultimo tx650 ha 1 connettore eps ma il mio modello ossia quello precedente credo abbia solo un ATX
 
Impossibile. O ha un EPS o due 4 pin ATX (che sono attaccati insieme spesso): solo ali di fascia bassissima hanno solo l'ATX da 4 pin ormai. Sul sito Corsair ho visto anche io che segna l'EPS (sia per il TX650 sia per il TX650 V2).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top