Upgrade configurazione basica per uso domestico e gaming leggero

Pubblicità

djross105

Nuovo Utente
Messaggi
98
Reazioni
4
Punteggio
38
Buonasera a tutti,
nel 2020 grazie ai vs preziosi suggerimenti presi e assemblai da solo la seguente macchina, per uso prevalente domestico e smart working:

Ziyituod Scheda PCIe AX3000 WiFi 6 Bluetooth 5.1 per PC | Intel WiFi 6 AX200 | 5 G / 2,4 G con WPA3, OFDMA, latenza Ultra Bassa | Supporta Windows 10 64 Bit, Linux (ZYT-AX200)

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM

MSI MSI B450M PRO-VDH MAX B450

Ryzen 5 3400G Processori (4C / 8T, 6 MB di cache, 4.2 GHz Max Boost) con scheda grafica Radeon RX Vega 11

Aerocool Cylon Mini - PC Micro ATX Case, Finestra laterale totale, modalità RGB 13, USB 3.0, ventola posteriore 8 cm, Colore Nero

be quiet! System Power 9 400 W 400 W ATX Nero Alimentatore di Alimentazione (400 W, 200-240, Attivo, 103 W, 384 W, 103 W)

adesso sta iniziando a mostrare i segni del tempo, vorrei aggiornarla per renderla più al passo coi tempi, per uso sempre domestico e possibilmente gaming leggero (strategici e poco altro), cambiando il meno possibile. Sempre che il gioco valga la candela, in caso contrario valuto un nuovo pc e amen.

Mi date qualche consiglio?

Grazie
 
Buonasera a tutti,
nel 2020 grazie ai vs preziosi suggerimenti presi e assemblai da solo la seguente macchina, per uso prevalente domestico e smart working:

Ziyituod Scheda PCIe AX3000 WiFi 6 Bluetooth 5.1 per PC | Intel WiFi 6 AX200 | 5 G / 2,4 G con WPA3, OFDMA, latenza Ultra Bassa | Supporta Windows 10 64 Bit, Linux (ZYT-AX200)

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM

MSI MSI B450M PRO-VDH MAX B450

Ryzen 5 3400G Processori (4C / 8T, 6 MB di cache, 4.2 GHz Max Boost) con scheda grafica Radeon RX Vega 11

Aerocool Cylon Mini - PC Micro ATX Case, Finestra laterale totale, modalità RGB 13, USB 3.0, ventola posteriore 8 cm, Colore Nero

be quiet! System Power 9 400 W 400 W ATX Nero Alimentatore di Alimentazione (400 W, 200-240, Attivo, 103 W, 384 W, 103 W)

adesso sta iniziando a mostrare i segni del tempo, vorrei aggiornarla per renderla più al passo coi tempi, per uso sempre domestico e possibilmente gaming leggero (strategici e poco altro), cambiando il meno possibile. Sempre che il gioco valga la candela, in caso contrario valuto un nuovo pc e amen.

Mi date qualche consiglio?

Grazie
Ciao. Con quella CPU devi passare ad AM5 per avere migliori prestazioni con GPU integrata
 
forse sono io che non so settarla
...
ciao, in parole povere cosa dovrei cambiare?
la grafica integrata è limitata sempre e comunque
aggiornando il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile, al massimo puoi montare un Ryzen 7 5700G
mi preoccupano un po' le RAM: coi Ryzen serie 5000 le Vengeance LPX erano problematiche all'attivazione di XMP
 
Ciao. Con quella CPU devi passare ad AM5 per avere migliori prestazioni con GPU integrata
ciao, in parole povere cosa dovrei cambiare?
la grafica integrata è limitato sempre e comunque
aggiornando il BIOS della mobo all'ultima versione disponibileal massimo puoi montare un Ryzen 7 5700G
mi preoccupano un po' le RAM: coi Ryzen serie 5000 le Vengeance LPX erano problematiche all'attivazione di XMP
grazie, quindi a tuo avviso se cambio solo la cpu dovrebbe uscire fuori un pc decente? anche per il gaming leggero?
 
dovrebbe uscire fuori un pc decente? anche per il gaming leggero?
gaming leggero e comunque dipende sempre dal gioco
la buona notizia è che se hai bisogno di più prestazioni grafiche puoi aggiungere in futuro una RTX 5060 senza avere il botleneck lato CPU che ora avresti col 3400G
altrimenti l'unica alternativa sarebbe praticamente di rifare il PC perché se passi alla piattaforma AM5, la grafica integrata dei Ryzen 9000 attuali è inferiore a quella delle APU serie 5000 e la scheda video dovresti aggiungerla per forza (oltre a cambiare CPU, mobo e RAM);
devi farti bene i conti però, perché anche se il 5700G è una APU nettamente superiore al 3400G non gli puoi chiedere miracoli in termini di grafica
 
gaming leggero e comunque dipende sempre dal gioco
la buona notizia è che se hai bisogno di più prestazioni grafiche puoi aggiungere in futuro una RTX 5060 senza avere il botleneck lato CPU che ora avresti col 3400G
altrimenti l'unica alternativa sarebbe praticamente di rifare il PC perché se passi alla piattaforma AM5, la grafica integrata dei Ryzen 9000 attuali è inferiore a quella delle APU serie 5000 e la scheda video dovresti aggiungerla per forza (oltre a cambiare CPU, mobo e RAM);
devi farti bene i conti però, perché anche se il 5700G è una APU nettamente superiore al 3400G non gli uoi chiedere miracoli in termini di grafica
ok quindi, se ho compreso bene, faccio l'aggiornamento del bios della scheda madre e prendo il processore che mi hai consigliato. così dovrei avere delle prestazioni migliori e farci un minimo di gaming, magari in futuro potrei valutare di prendere la gpu dedicata. è corretto?
per aggiornare il bios qual è il metodo migliore ad oggi? ho provato dei programmi di terze parti ma mi sembrano un po' farlocchi

grazie cmq

e , inoltre, che ne pensi di aumentare la ram? non mi sembra un upgrade costoso e soprattutto, per gli ignoranti come il sottoscritto, complesso da installare. o non noterei alcun beneficio? in caso affermativo, ti chiedo la cortesia di consigliarmi qualche modello compatibile con il resto della macchina. grazie ancora
 
Ultima modifica da un moderatore:

che ne pensi di aumentare la ram?
quella è sempre una buona idea
l'ideale sarebbero altri 2 moduli della stessa marca e modello di quelli che hai, anche se con 4 moduli i Ryzen talvolta fanno i capricci
in alternativa vendi quella che hai e prendi un kit da 32 GiB (2 moduli da 16 GB); ti posso segnalare kit da 32 GB spediti da Amz così se non dovessero funzionare fai il reso senza costi:
 
grazie 1000, proverò le soluzioni che mi hai consigliato

per un aggiornamento corretto e senza rischi del bios mi riesci a dare qualche consiglio?
 
salve a tutti, guardando un po' i prezzi delle componenti da sostituire , quindi CPU, eventuale scheda video, RAM, arriverei cmq ad un importo che supera abbondantemente i 500€...mi chiedo, a questo punto, magari aggiungendoci qualcosa, non sarebbe meglio valutare un notebook dalle buone performance? magari adatto anche a fare un po di gaming?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top