RISOLTO Upgrade BIOS Fujitsu Siemens Amilo PI 1536

Pubblicità

mickeybat059

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
6
Punteggio
31
Salve a tutti,
ho recentemente resuscitato un vecchio...anzi vecchissimo pc portatile, più precisamente un Fujitsu Siemens Amilo PI 1536 (circa del 2006), per rigenerarlo e usarlo su attività basilari, dato che attualmente non possiedo un portatile Windows ma solo MacOS.
Ho già installato un SSD, 2gb RAM ddr2 e installato Tiny10 a 32 bit, e devo dire che già cosi non gira male.

Ho visto che gli upgrade che si possono fare su questo genere di prodotti è molto più interessante, infatti si può sostituire tutto: CPU, GPU, RAM e HDD/SSD o perfino anche modulo Wi-Fi.
Attualmente questo computer monta un Intel Core Duo T2400 a 32 bit (che costituisce una limitazione software non indifferente ad oggi), ma ho visto che si potrebbe sostituire con generazione di processori Core 2 Duo più recenti tra cui il T7200, T7400 e T7600 che oltre ad essere più potenti sono a 64 bit.
La GPU si potrebbe sostituire ma non conviene farlo al momento per via dei costi alti (relazionati alla vecchiaia) delle GPU, che montano su un formato particolare di tipo PCI-e, nello specifico MXM II; ad ogni modo attualmente c'è una ATI Radeon X1400 (che mi ha fatto dannare per trovare e far funzionare i driver su Windows)
La RAM attualmente l'ho portata a 2gb in ddr2 su un unico banco a 667mhz, ma ipoteticamente anche questa si può portare a 4gb max, suddivisi in due canali.

Ora, il punto è che per aggiornare ulteriormente CPU e RAM, che è ciò che vorrei fare, mi pare di aver capito di dover aggiornare il BIOS (che attualmente credo sia l'originale di fabbrica (1.07)) ma non riesco a reperire in nessun modo il file online.
C'è qualcuno che potrebbe indicarmi il file o dove sarebbe possibile trovarlo?
Chiaramente cerco l'ultima versione disponibile, che dovrebbe essere anche la più facile da trovare, che credo sia la 1.25.

Vi ringrazio per l'attenzione e l'interesse.
Buona giornata.
 
Non ci fai nulla, neppure con Linux, con hardware così datato.
Isola ecologica e non perderci tempo
 
Non ci fai nulla, neppure con Linux, con hardware così datato.
Isola ecologica e non perderci tempo
Bene, in realtà a distanza di un giorno pieno di ricerca in rete su tantissimi vecchi forum, ho avuto la sorpresa di scoprire che questo laptop è in realtà un barebone di una stessa piattaforma usata su alcuni Laptop della Alienware dello stesso periodo.
Precisamente ho visto che l'Alienware Area-51 m5750-5790 e questo usano Intel 945PM/GM + ICH7-M come chipset.

Di conseguenza si arriva alla conclusione che un BIOS scritto per il 945PM/GM è perfettamente compatibile logicamente con entrambi i notebook.
Chiaramente non sono disponibili su sito ufficiale neanche i file del BIOS di quel Laptop, ma sono riuscito a procurarmi l'ISO, cercando su altri vecchi Forum dedicati all'Alienware (che allego qui in basso).

Ho poi proceduto a creare un disco masterizzato con il file del BIOS dell'Alienware, e poi successivamente caricato con un tool minimo in DOS sul PC.
Si è avviata correttamente l'installazione (non con poca ansia visto che avrei potuto bricckare tutto se avessi sbagliato qualcosa) e l'installazione è avvenuta con successo!
L'unica differenza o rogna per i perfettini è che al logo di avvio del BIOS ora mostra quello della Alienware e non più quello della Fujitsu Siemens ma oltre questo, poichè il BIOS trovato è molto più nuovo, si sblocca pienamente la compatibilità a CPU di generazione sucessiva (tra cui il t7400 che installerò) e i 4gb di RAM max.

Attualmente ho avuto modo di verificare che tutto funzioni inserendo un banco da 1gb oltre quello da 2gb e i 3gb totali vengono riconosciuti perfettamente a differenza di prima!

Ho gia ordinato la CPU da sostituire, ma gia ora tutto funziona bene; sto scrivendo questo post proprio da questo Laptop!

Buona giornata
 

Allegati

ho il tuo stesso modello mi potresti dire come hai fatto a flashare il bios con il dvd. il mio quando si avvia mostra solo una scritta con versione del bios. Cosa potrei fare?
 
Bene, in realtà a distanza di un giorno pieno di ricerca in rete su tantissimi vecchi forum, ho avuto la sorpresa di scoprire che questo laptop è in realtà un barebone di una stessa piattaforma usata su alcuni Laptop della Alienware dello stesso periodo.
Precisamente ho visto che l'Alienware Area-51 m5750-5790 e questo usano Intel 945PM/GM + ICH7-M come chipset.

Di conseguenza si arriva alla conclusione che un BIOS scritto per il 945PM/GM è perfettamente compatibile logicamente con entrambi i notebook.
Chiaramente non sono disponibili su sito ufficiale neanche i file del BIOS di quel Laptop, ma sono riuscito a procurarmi l'ISO, cercando su altri vecchi Forum dedicati all'Alienware (che allego qui in basso).

Ho poi proceduto a creare un disco masterizzato con il file del BIOS dell'Alienware, e poi successivamente caricato con un tool minimo in DOS sul PC.
Si è avviata correttamente l'installazione (non con poca ansia visto che avrei potuto bricckare tutto se avessi sbagliato qualcosa) e l'installazione è avvenuta con successo!
L'unica differenza o rogna per i perfettini è che al logo di avvio del BIOS ora mostra quello della Alienware e non più quello della Fujitsu Siemens ma oltre questo, poichè il BIOS trovato è molto più nuovo, si sblocca pienamente la compatibilità a CPU di generazione sucessiva (tra cui il t7400 che installerò) e i 4gb di RAM max.

Attualmente ho avuto modo di verificare che tutto funzioni inserendo un banco da 1gb oltre quello da 2gb e i 3gb totali vengono riconosciuti perfettamente a differenza di prima!

Ho gia ordinato la CPU da sostituire, ma gia ora tutto funziona bene; sto scrivendo questo post proprio da questo Laptop!

Buona giornata
L'impegno e la volontà che hai messo nel voler riutilizzare questo portatile sono da apprezzare.

Come sistema operativo, puoi provare con Q4OS in versione 32 bit, è una distro Linux.
Sotto ti metto il collegamento per il download, sul sito trovi inoltre tutte le informazioni che ti potranno esserti utili, c'è anche un forum nel caso avessi bisogno di aiuto.
Quasi sempre rispondono gli sviluppatori stessi di questo sistema operativo.
I requisiti della versione a 32bit sono 500MHz CPU / 512MB RAM / 6GB disk.

Q4OS 32 bit.
 
ho il tuo stesso modello mi potresti dire come hai fatto a flashare il bios con il dvd. il mio quando si avvia mostra solo una scritta con versione del bios. Cosa potrei fare?
Certo, allora per prima cosa ti consiglio di scollegare fisicamente l'HDD o SSD installato in modo tale che non parta ad ogni avvio in automatico il sistema operativo, neanche per errore.
Poi, per quel che ricordo, il file che ho condiviso su questo forum, dovrebbe essere già l'immagine disco completa con il tool minimo in DOS assieme al file di aggiornamento del BIOS
Ergo, basta masterizzare direttamente questo file ISO su un supporto CD classico da 700MB (si potrebbe fare anche da chiavetta, ma personalmente ho riscontrato un sacco di problemi senza riuscirci), inoltre ricorda di masterizzare il disco a velocità molto basse per evitare errori (4x-8x).
All'avvio dovrebbe partire tutto in automatico e basta seguire la procedura guidata.
Chiaramente deve essere collegato alla corrente, e se la batteria funziona, anche a quella.
 
L'impegno e la volontà che hai messo nel voler riutilizzare questo portatile sono da apprezzare.

Come sistema operativo, puoi provare con Q4OS in versione 32 bit, è una distro Linux.
Sotto ti metto il collegamento per il download, sul sito trovi inoltre tutte le informazioni che ti potranno esserti utili, c'è anche un forum nel caso avessi bisogno di aiuto.
Quasi sempre rispondono gli sviluppatori stessi di questo sistema operativo.
I requisiti della versione a 32bit sono 500MHz CPU / 512MB RAM / 6GB disk.

Q4OS 32 bit.
Ti ringrazio, l'idea di essere riuscito a riportare in vita questo dinosauro è stato divertente ;)
Ti dirò, che a seguito di tutti gli upgrade attuali (CPU, RAM; SSD e repasting), il pc gira davvero bene su una distribuzione alleggerita di Windows 10 a 64 Bit di nome Tiny10, e inoltre, poiché si tratta di una versione modificata di Windows 10 LTSC IoT, riceverà ancora per diverso tempo aggiornamenti software.
Volevo continuare con gli esperimenti e provare a cambiare anche la GPU con una più potente e moderna con un supporto software più ampio e stavo pensando alla HD 3470M se un giorno riuscissi a trovarla a un buon prezzo.
Saluti!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top