DOMANDA Upgrade Acer Aspire 5738

Pubblicità

Giuseppe Oliveri

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti raga ne approfitto per presentarmi :D
Volevo sapere SE e COME modificare l'Hardware del mio Acer Aspire 5738:sisi: Posto qui perchè mi interessa soprattutto la Cpu ma anche sul resto sono graditi consigli... Windows mi valuta il pc 3,4!! E non voglio cambiarlo:help: So che mi consiglierete bene!
Allora:
CPU Intel Core 2 Duo T6600 @2.20 GHz
Socket P (478)
Madre: Acer JV50
Chipset: Intel Gm45/gm47
Southbridge: Intel 82801 IM (ICH9-M)
BIOS: Phoenix Technologies LTD v. 1.18
Memory: DDR2 Singola da 2 Giga
 
Ciao a tutti raga ne approfitto per presentarmi :D
Volevo sapere SE e COME modificare l'Hardware del mio Acer Aspire 5738:sisi: Posto qui perchè mi interessa soprattutto la Cpu ma anche sul resto sono graditi consigli... Windows mi valuta il pc 3,4!! E non voglio cambiarlo:help: So che mi consiglierete bene!
Allora:
CPU Intel Core 2 Duo T6600 @2.20 GHz
Socket P (478)
Madre: Acer JV50
Chipset: Intel Gm45/gm47
Southbridge: Intel 82801 IM (ICH9-M)
BIOS: Phoenix Technologies LTD v. 1.18
Memory: DDR2 Singola da 2 Giga
io ti consiglio di non spenderci soldi su questo computer... o te ne fai uno nuovo oppure lascialo così
 
mmm...il pc mi sembra bello vecchio e la vedo un po' dura aggiornare il tutto senza cambiarlo. In ogni caso dovresti sostituire almeno cpu, scheda madre e ram. In questo caso, vista la potenza attuale del tuo sistema direi che potrebbero andarti bene:
- amd a4-5300 (48€)
- MSi FM2-A75MA-P33 (52€)
- kit 4GB DDR3 (30€ ca)
in questo caso arriveresti ad una spesa di ca 129€. In alternativa, se la tua mobo ha almeno connettori sataII, compra un ssd che è la cosa migliore. Il costo varia in base alla capienza, che ovviamente non è paragonabile a quella degli hdd tradizionali. Un samsung 840 da 120 gb lo trovi anche sui 90€.

P.S. se il tuo hard disk è un ide lascia perdere l'aggiornamento del processore/mobo/ram, altrimenti dovresti acquistarne uno sata e a quel punto converrebbe optare per un pc nuovo :ok:
 
mmm...il pc mi sembra bello vecchio e la vedo un po' dura aggiornare il tutto senza cambiarlo. In ogni caso dovresti sostituire almeno cpu, scheda madre e ram. In questo caso, vista la potenza attuale del tuo sistema direi che potrebbero andarti bene:
- amd a4-5300 (48€)
- MSi FM2-A75MA-P33 (52€)
- kit 4GB DDR3 (30€ ca)
in questo caso arriveresti ad una spesa di ca 129€. In alternativa, se la tua mobo ha almeno connettori sataII, compra un ssd che è la cosa migliore. Il costo varia in base alla capienza, che ovviamente non è paragonabile a quella degli hdd tradizionali. Un samsung 840 da 120 gb lo trovi anche sui 90€.

P.S. se il tuo hard disk è un ide lascia perdere l'aggiornamento del processore/mobo/ram, altrimenti dovresti acquistarne uno sata e a quel punto converrebbe optare per un pc nuovo :ok:

Dfix grazie per la risposta!Ma posso montare questa scheda madre?Senza cambiare tutti gli altri componenti?(scheda video, audio ecc)
Quanto all'hard disk non so se è un idea o un sata!è quello originale però
 
Dfix penso non abbia capito si trattasse di un portatile ;)
@GIUSEPPE Olivieri

per il processore non sentiresti molto il cambio ad uno di fascia maggiore, che tra l'altro non ti costerebbe poco, per cui io lascerei stare, la scheda madre non si può cambiare in un portatile

quoto però la parte sull'ssd, un 840, magari pro,darebbe una bella accelerata al sistema, per vedere se il tuo pc ha hard disk sata scarica hw monito o aida 64 extreme, ti dicono tutto

come sistema operativo usi XP?

la scheda video se non è mxm non si può sostituire, le saldano alla scheda madre, quindi nulla, la scheda audio idem se hai l'integrata della scheda madre, volendo si può aumentare la ram, ma come prestazioni non vedresti chissà quale miglioramento in confronto alla spesa,andrebbe più veloce, ma 70 euro non so se ne vale la pena,se usi xp 2gb bastano e avanzano

comunque qui trovi un kit 2x 2 gb

Computer memory upgrades for Acer Aspire 5738 (DDR2 Models) Laptop/Notebook from Crucial.com
 
Grazie Gress sei stato prezioso!
quoto però la parte sull'ssd, un 840, magari pro,darebbe una bella accelerata al sistema, per vedere se il tuo pc ha hard disk sata scarica hw monito o aida 64 extreme, ti dicono tutto
Allora l'hard disk è un Sata2 hitachi! come mi consigli di procedere?

come sistema operativo usi XP?
Attualmente uso Vista ma sto pensando di passare a Linux Ubuntu, in tal caso non va bene la configurazione che mi hai suggerito?

volendo si può aumentare la ram, ma come prestazioni non vedresti chissà quale miglioramento in confronto alla spesa,andrebbe più veloce, ma 70 euro non so se ne vale la pena,

Ma devo per forza acquistare il kit 2x2gb? non posso acquistare una ram singola da 2gb ddr2 e riempire l'altro slot? (Magari è una domanda stupida ma è la prima volta che mi avvicino a queste cose, perdona la mia ignoranza)

Attendo risposte, l'ultima mi è stata davvero utile!Grazie!
 
Allora l'hard disk è un Sata2 hitachi! come mi consigli di procedere?

un ssd come un samsung 840, o 840 pro darebbero una bella svegliata, se devi scegliere tra ram e ssd, punterei sull'ssd.. un 840 ti andrebbe bene, così risparmi qualcosa

Attualmente uso Vista ma sto pensando di passare a Linux Ubuntu, in tal caso non va bene la configurazione che mi hai suggerito?

chiedevo solo perchè xp consumava ben poca memoria, quindi 2 gb ti bastavano, vista già è più pesante e 2gb possono non bastare, se vuoi passare a linux 2 gb dovrebbero essere più che sufficienti,ad ogni modo 2gb in più si possono sempre aggiungere per poter stare larghi, ma come reattività, come ti ho già detto, vedresti qualche leggero miglioramento nel caso passassi a linux, se invece tenessi vista e passassi da 2gb a 4gb in dual channel la differenza la noteresti già di più

Ma devo per forza acquistare il kit 2x2gb? non posso acquistare una ram singola da 2gb ddr2 e riempire l'altro slot?

si può fare tranquillamente, a patto che la ram ddr 2 sia delle stesse specifiche di quella che monti attualmente (quel portatile ha lo sportello dietro per cambiare la ram? )..le specifiche le trovi sul banco (codice nero in grassetto di solito ) oppure sempre usando aida o hw monitor, ma ottenerlo dal banco sarebbe meglio..
Una differenza nel caso montassi un altro banco da due è che non potresti usare il dual channel,che è in pratica l'accoppiamento di due ram identiche le quali, lavorando in sincrono, aumentano la velocità della risposta delle ram e quindi del sistema... se noti quello da 4gb è un kit 2x2 ;) il motivo è quello,inoltre le ram devono essere identiche (quindi vengono accoppiate dallo stesso lotto di produzione, in quanto un lotto diverso può avere proprietà diverse)

tra l'altro non penso che un singolo banco ddr 2 ti costi molto meno

Magari è una domanda stupida ma è la prima volta che mi avvicino a queste cose, perdona la mia ignoranza

nessuno è nato imparato, abbiamo tutti cominciato da zero, quindi se hai domande falle, che magari rispondendo a te imparo qualcosa di nuovo anch'io ;)
 
grazie Gress! Penso proprio che passerò ad un ssd 840 120 gb così me la cavo con un'ottantina di euro!e l'hdd originale lo tengo come esterno
Per la Ram desisto, troppo care per il notebook!!!:look: tanto prima o poi comprerò un portatile nuovo :rolleyes:
Più che altromi sto divertendo un mondo e sto imparando qualcosina :asd:

Spero che tra ssd e linux anche un pc vecchio come il mio performi un po' meglio!
Ringrazio tutti e posto una chicca per chi dovesse seguire e optare per il mio stesso percorso [GUIDA] Installazione ed ottimizzazione Linux su unità SSD è una guida per configurare al meglio l'ssd con linux... più azzeccata di così ;)
Ciao e :thanks:
 
Ciao a tutti raga ne approfitto per presentarmi :D
Volevo sapere SE e COME modificare l'Hardware del mio Acer Aspire 5738:sisi: Posto qui perchè mi interessa soprattutto la Cpu ma anche sul resto sono graditi consigli... Windows mi valuta il pc 3,4!! E non voglio cambiarlo:help: So che mi consiglierete bene!
Allora:
CPU Intel Core 2 Duo T6600 @2.20 GHz
Socket P (478)
Madre: Acer JV50
Chipset: Intel Gm45/gm47
Southbridge: Intel 82801 IM (ICH9-M)
BIOS: Phoenix Technologies LTD v. 1.18
Memory: DDR2 Singola da 2 Giga

Poi hai sostituito l'hd con ssd come ti hanno consigliato? Ho un pc uguale al tuo, volevo ottimizzarlo un po e per me questa è anche l'unica soluzione e comunque per la RAM se il sistema è a 32 bit penso proprio che ne vede fino a 3 GB di RAM.
 
Ciao a tutti raga ne approfitto per presentarmi :D
Volevo sapere SE e COME modificare l'Hardware del mio Acer Aspire 5738:sisi: Posto qui perchè mi interessa soprattutto la Cpu ma anche sul resto sono graditi consigli... Windows mi valuta il pc 3,4!! E non voglio cambiarlo:help: So che mi consiglierete bene!

Ciao, conosco bene questo modello del 2008/2009. Tra i vari modelli di 5738 era il peggiore: Ram DDR2 667mhz e FSB a 800mhz, preimpostati dal bios e non modificabili.

E' possibile modificare questo notebook rendendolo prestazionale quanto un nuovo notebook di fascia medio-alta, con una spesa che si aggira intorno ai 250 euro. Si deve procedere sostituendo:

1) La scheda madre originale (JV50-mv m92) con scheda versione "JV50-mv DDR3 m96 & MADISON" (circa 100 euro ricondizionata). Però esistono 2 modelli con lo stesso codice, una con GPU ATI HD4570 con 512MB dedicati e un'altra con GPU ATI HD5650 1GB GDDR3. Meglio la seconda, che sul display integrato da 1366x768 consente perfino di giocare a skyrim fluidamente (purtroppo la discreta 5650 è il meglio che si può avere su questo notebook...).
Questa scheda madre ha lo stesso identico socket intel, con la differenza che il FSB (con cpu idonea e bios mod) può viaggiare a 1066mhz, oltre a supportare Ram DDR3.
Il dissipatore originale del 5738 con GPU integrata Intel 4500 (CPU+Chipset) va sostituito col modello CPU+Chipset+GPU (già presente nel 5738G che ha scheda video ATI... la ventola è la stessa percui non serve sostituirla).

2) Il CPU dual-core originale (T6600/2,2Ghz/2MB) con un quad-core Q9000/2Ghz/6MB oppure Q9100/2,26Ghz/12MB oppure l'extreme Qx9300/2,53Ghz/12MB (dai 50 ai 100 euro usati).

3) Le Ram con due banchi di DDR3 1600Mhz da 4 GB, per un totale di 8Gb in dual-channel (costo circa 40euro per 2 banchi nuovi).

4) L'Hard disk 2,5" a mandrino, con un veloce SSD da 120Gb (o maggiore se necessario) che nuovo oggi costa circa 50 euro. (Inoltre è sempre libero uno slot miniPCIe half-size per poterci installare un ulteriore archivio SSD, che sarebbe interessante riuscire a renderlo bootable in modo da raggiungere prestazioni in scrittura e lettura simili al SATAIII).

E' necessario installare un bios modificato (sbloccato dai settaggi acer) che è disponibile su vari forum (cercare su google -mod bios acer 5738-).

Il trasformatore originale da 3,42A (65W) funziona ugualmente ma è tirato al limite con la potenza. Per stare tranquilli conviene sostituirlo con uno da 4,74A (90W) poichè a pieno carico il CPU consuma 10W in più.
Come per tutti i notebook, eseguire periodicamente una pulizia del dissipatore, per mantenere buona efficienza ed evitare surriscaldamenti.

Con questo hard-upgrade (praticamente viene sostituito quasi tutto) il pc è un bad-ass, che da filo da torcere ai nuovi notebook per almeno altri 4 anni.
 
Ciao, conosco bene questo modello del 2008/2009. Tra i vari modelli di 5738 era il peggiore: Ram DDR2 667mhz e FSB a 800mhz, preimpostati dal bios e non modificabili.

E' possibile modificare questo notebook rendendolo prestazionale quanto un nuovo notebook di fascia medio-alta, con una spesa che si aggira intorno ai 250 euro. Si deve procedere sostituendo:

1) La scheda madre originale (JV50-mv m92) con scheda versione "JV50-mv DDR3 m96 & MADISON" (circa 100 euro ricondizionata). Però esistono 2 modelli con lo stesso codice, una con GPU ATI HD4570 con 512MB dedicati e un'altra con GPU ATI HD5650 1GB GDDR3. Meglio la seconda, che sul display integrato da 1366x768 consente perfino di giocare a skyrim fluidamente (purtroppo la discreta 5650 è il meglio che si può avere su questo notebook...).
Questa scheda madre ha lo stesso identico socket intel, con la differenza che il FSB (con cpu idonea e bios mod) può viaggiare a 1066mhz, oltre a supportare Ram DDR3.
Il dissipatore originale del 5738 con GPU integrata Intel 4500 (CPU+Chipset) va sostituito col modello CPU+Chipset+GPU (già presente nel 5738G che ha scheda video ATI... la ventola è la stessa percui non serve sostituirla).

2) Il CPU dual-core originale (T6600/2,2Ghz/2MB) con un quad-core Q9000/2Ghz/6MB oppure Q9100/2,26Ghz/12MB oppure l'extreme Qx9300/2,53Ghz/12MB (dai 50 ai 100 euro usati).

3) Le Ram con due banchi di DDR3 1600Mhz da 4 GB, per un totale di 8Gb in dual-channel (costo circa 40euro per 2 banchi nuovi).

4) L'Hard disk 2,5" a mandrino, con un veloce SSD da 120Gb (o maggiore se necessario) che nuovo oggi costa circa 50 euro. (Inoltre è sempre libero uno slot miniPCIe half-size per poterci installare un ulteriore archivio SSD, che sarebbe interessante riuscire a renderlo bootable in modo da raggiungere prestazioni in scrittura e lettura simili al SATAIII).

E' necessario installare un bios modificato (sbloccato dai settaggi acer) che è disponibile su vari forum (cercare su google -mod bios acer 5738-).

Il trasformatore originale da 3,42A (65W) funziona ugualmente ma è tirato al limite con la potenza. Per stare tranquilli conviene sostituirlo con uno da 4,74A (90W) poichè a pieno carico il CPU consuma 10W in più.
Come per tutti i notebook, eseguire periodicamente una pulizia del dissipatore, per mantenere buona efficienza ed evitare surriscaldamenti.

Con questo hard-upgrade (praticamente viene sostituito quasi tutto) il pc è un bad-ass, che da filo da torcere ai nuovi notebook per almeno altri 4 anni.

Ciao ragazzi, vorrei aggiornare il mio acer aspire 5738g con una cpu che ho già acquistato, il Core 2 quad q9000. Ho provato ad installarlo sul pc, che già monta il p7350, ma non va.. si blocca nella schermata del bios. se cambio la scheda madre acquistando la JV50-mv DDR3 m96 & MADISON mi confermate che supporta tranquillamente il Q9000? o dovrei installare una bios mod (che su internet non riesco a trovare)?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top