Ciao a tutti raga ne approfitto per presentarmi :D
Volevo sapere SE e COME modificare l'Hardware del mio Acer Aspire 5738:sisi: Posto qui perchè mi interessa soprattutto la Cpu ma anche sul resto sono graditi consigli... Windows mi valuta il pc 3,4!! E non voglio cambiarlo:help: So che mi consiglierete bene!
Ciao, conosco bene questo modello del 2008/2009. Tra i vari modelli di 5738 era il peggiore: Ram DDR2 667mhz e FSB a 800mhz, preimpostati dal bios e non modificabili.
E' possibile modificare questo notebook rendendolo prestazionale quanto un nuovo notebook di fascia medio-alta, con una spesa che si aggira intorno ai 250 euro. Si deve procedere sostituendo:
1) La scheda madre originale (JV50-mv m92) con scheda versione "JV50-mv DDR3 m96 & MADISON" (circa 100 euro ricondizionata). Però esistono 2 modelli con lo stesso codice, una con GPU ATI HD4570 con 512MB dedicati e un'altra con GPU ATI HD5650 1GB GDDR3. Meglio la seconda, che sul display integrato da 1366x768 consente perfino di giocare a skyrim fluidamente (purtroppo la discreta 5650 è il meglio che si può avere su questo notebook...).
Questa scheda madre ha lo stesso identico socket intel, con la differenza che il FSB (con cpu idonea e bios mod) può viaggiare a 1066mhz, oltre a supportare Ram DDR3.
Il dissipatore originale del 5738 con GPU integrata Intel 4500 (CPU+Chipset) va sostituito col modello CPU+Chipset+GPU (già presente nel 5738G che ha scheda video ATI... la ventola è la stessa percui non serve sostituirla).
2) Il CPU dual-core originale (T6600/2,2Ghz/2MB) con un quad-core Q9000/2Ghz/6MB oppure Q9100/2,26Ghz/12MB oppure l'extreme Qx9300/2,53Ghz/12MB (dai 50 ai 100 euro usati).
3) Le Ram con due banchi di DDR3 1600Mhz da 4 GB, per un totale di 8Gb in dual-channel (costo circa 40euro per 2 banchi nuovi).
4) L'Hard disk 2,5" a mandrino, con un veloce SSD da 120Gb (o maggiore se necessario) che nuovo oggi costa circa 50 euro. (Inoltre è sempre libero uno slot miniPCIe half-size per poterci installare un ulteriore archivio SSD, che sarebbe interessante riuscire a renderlo bootable in modo da raggiungere prestazioni in scrittura e lettura simili al SATAIII).
E' necessario installare un bios modificato (sbloccato dai settaggi acer) che è disponibile su vari forum (cercare su google -mod bios acer 5738-).
Il trasformatore originale da 3,42A (65W) funziona ugualmente ma è tirato al limite con la potenza. Per stare tranquilli conviene sostituirlo con uno da 4,74A (90W) poichè a pieno carico il CPU consuma 10W in più.
Come per tutti i notebook, eseguire periodicamente una pulizia del dissipatore, per mantenere buona efficienza ed evitare surriscaldamenti.
Con questo hard-upgrade (praticamente viene sostituito quasi tutto) il pc è un bad-ass, che da filo da torcere ai nuovi notebook per almeno altri 4 anni.