Update BIOS P5QPRO andato male: sistema bloccato. Help!

Pubblicità

annoluce

Utente Attivo
Messaggi
117
Reazioni
3
Punteggio
38
Ciao a tutti,
stasera in un fermento di rinnovo generale del pc, complice anche l'ultimo numero di pc professionale, mi sono deciso a fare l'upgrade del BIOS della mia P5Q Pro alla versione 2.
Ho istallato Asus Update, ho scaricato l'ultima versione della ROM dal sito Asus, ho fatto un backup su file del bios, e poi ho lanciato l'utility.
Dopo un breve check, l'utility mi ha detto che era tutto ok e potevo lanciare l'aggiornamento. Il quale va a buon fine, tutto ok e poi mi dice di riavviare la macchina. E poi... Si blocca alla schermata azzurra del bios (quella con la scritta P5Q PRo) e non va avanti.
Evidentemente non carica il bios e qualcosa è andato male (ricordate, "il meglio è nemico del bene...").
Ora, secondo voi, che devo fare per riavere il mio pc?
:-(
help, moderately desperate.

max
 
Sconsiglio sempre l'utilizzo di software per aggiornare il bios; le schede madri Asus contengono l'utility EZ Flash, che permette di aggiornare molto comodamente: basta caricare il file del nuovo bios su di una penna usb.
Prova a fare un clear CMOS: spegni il pc, scollega completamente l'alimentazione (togli il cavo dall'alimentatore), sposta il jumper CLRTC dalla posizione attuale (1-2) alla posizione 2-3 per una decina di secondi, quindi rimetti il jumper su 1-2 e prova ad accendere il pc. Se tutto va bene apparirà una schermata nera dove ti viene chiesto di entrare nel bios per sistemare la data, l'ora e i vari parametri; entra nel bios, sistema data, ora, eventuali parametri personalizzati, salva e chiudi.
 
Grazie, in effetti solo dopo la malaugurata operazione ho letto che Asus update era da evitare. Anche se ad alcuni funziona bene.
Ieri dopo varie disperate prove sono riuscito ad accedere, premendo canc prima che si avviasse il BIOS. Mi ha chiesto poi se volevo caricare i parametri standard (F2) e è partito il SO.
Ho provveduto a fare un downgade del BIOS alla versione 1.6, visto che la 1.4 non me la fa caricare. Risultato, se con la 2 riuscivo a entrare con canc, ora non riesco a fare più nulla, il sistema si blocca alla schermata azzurra del BIOS e non carica più niente.
Non mi pare una bella cosa per un brand come Asus, che una sua utility non funzioni. Il bello è che il tool dice che il flash della eprom è andato a buon fine.
Ho provato anche a fare il clear del CMOS, con i jumper. Niente di niente. Non si avvia nessuna schermata in cui mi chiede ora etc.
Ho messo i jumper su 2-3 e anche tolto la batteria della mobo.
A questo punto sono davvero infuriato (con Asus e la legge di murphy).

Prima di fare l'upgrade, con l'utility Asus update avevo salvato il BIOS su file (c'è una opzione apposita). Ma ora, come si ricarica quel file? C'è modo?
 
Come già detto, usa l'utility EZ Flash integrata nella scheda madre. Essa ti permette anche di "retrocedere" di versione, potendo quindi installare la versione del bios che hai salvato, o una ancora più vecchia se occorresse.
Se per caso riuscissi a risolvere, come spero vivamente, ti consiglio poi di disinstallare Asus Update... :)
 
Ciao, grazie del consiglio ma magari ci arrivassi, al punto di poter usare la EZ Flash. Si blocca prima, dannazione...



Come già detto, usa l'utility EZ Flash integrata nella scheda madre. Essa ti permette anche di "retrocedere" di versione, potendo quindi installare la versione del bios che hai salvato, o una ancora più vecchia se occorresse.
Se per caso riuscissi a risolvere, come spero vivamente, ti consiglio poi di disinstallare Asus Update... :)
 
Si può accedere a EZ Flash anche premendo Alt+F2 all'avvio del pc, come ultima risorsa, in caso di bios corrotto, si può provare a mettere il cd-rom della scheda madre, dovrebbe partire Crashfree bios e installare il file bios contenuto nel cd. Temo però che il bios della tua scheda non sia corrotto abbastanza per far partire Crashfree bios, e allo stesso tempo non è nemmeno a posto abbastanza da far partire il bios o EZ Flash, è un bel guaio.
 
riprendo la discussione perchè un mio amico si trova nella stessa situazion dell'utente annoluce, ha aggiornato il bios tramite utility asus (perchè non ha il lettore floppy e non capisce molto di pc), nonostante sia andato tutto a buon fine una volta ravviato il pc si blocca sulla schermata del logo asus e anche premendo i tasti non succede niente. Ha provato a togliere la batteria tampone per un minuto e non è cambiato nulla, domani cerco di spiegargli come fare un reset cmos... si può provare altro?
 
Ho avuto anche io un problema simili con una Asus, la p5ne - sli. Aggiornai il bios con l'utility, tutto ok secondo il programmino e poi di botto non si accese più. Ho fatto di tutto per riprendere il bios ma nulla da fare. Purtroppo questa utility dell'asus fa cilecca ogni tanto, se non spesso.

Cmq tornando al tuo problema anche effettuando il CMOS non si smuove la situazione?
 
Esiste un modo facile e sicuro per aggiornare il bios delle schede madri Asus: EZ Flash, l'utility integrata nella scheda madre stessa. Non serve il floppy, serve solo una penna usb: si scarica il file del bios dal sito Asus, si mette sulla penna, si entra nel bios e si va sotto "Tools -> Asus EZ Flash", poi si seguono le istruzioni. Provate a reinstallare il bios con questa procedura, poi fate un reset CMOS.
 
serassone per quanto mi riguarda, mi è accaduto anni fa, quando sapevo smanettare con il pc. Adesso aggiorno il bios sempre tramite chiavetta usb :)
 
devo dire che questa discussione è molto rassicurante :'( viene da piangere anche a me, per fortuna nella mia asus p5 e qualcosa non ho ancora avuto il coraggio di aggiornarlo (anche se tranquillamente a molta gente l'ho aggiornato anche cn molta facilità a senza problemi).
il cmos, la procedura 'puntigliosa' è quella di:
1-spegnere il pc
2-staccare il cavo con i 24 (?) pin dalla mobo e togliere la batteria
3-spostare il jumper da 1-2 a 2-3 (il mio dubbio è questo, non avendo mai provato)
Arrivato a 2-3 bisogna accendere il pc, o bisogna fare quest'operazione da pc ancora spento?
Se accendessi il pc con posizione 2-3, cosa accadrebbe???
4-ricollegare tutto e avviare.
 
niente da fare nemmeno con il clear cmos, e non riuscendo ad arrivare al bios dubito si possa provare tramite azflash (è una asus m2v tvm ce l ha?).
il problema è che chi non capisce niente di pc, come in questo caso, nemmeno sa cos è il bios... prova l aggiornamento tramite il tool apposito pensando di fare la cosa giusta senza poter mai immaginare di buttare un pc...
vabbe c ho provato ma immaginavo non si sarebbe potuto far nulla.

io tempo fa son dovuto ricorrere all aggiornamento col tool della casa, perchè il bios della mia mobo non riconosceva nè floppy, nè chiavi usb nè cd\dvd... fortuna è andato tutto bene
 
devo dire che questa discussione è molto rassicurante :'( viene da piangere anche a me, per fortuna nella mia asus p5 e qualcosa non ho ancora avuto il coraggio di aggiornarlo (anche se tranquillamente a molta gente l'ho aggiornato anche cn molta facilità a senza problemi).
il cmos, la procedura 'puntigliosa' è quella di:
1-spegnere il pc
2-staccare il cavo con i 24 (?) pin dalla mobo e togliere la batteria
3-spostare il jumper da 1-2 a 2-3 (il mio dubbio è questo, non avendo mai provato)
Arrivato a 2-3 bisogna accendere il pc, o bisogna fare quest'operazione da pc ancora spento?
Se accendessi il pc con posizione 2-3, cosa accadrebbe???
4-ricollegare tutto e avviare.
La procedura di clear CMOS per le Asus è la seguente:
1) Spegnere il pc, staccare il cavo di alimentazione esterno (non occorre staccare il cavo da 24 poli, senza l'alimentazione esterna la scheda madre non è in tensione);
2) Spostare il jumper CLRTC dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3 per una decina di secondi; questo jumper in pratica esclude l'alimentazione della batteria (che quindi non occorre togliere dalla sede);
3) Rimettere il jumper nella posizione 1-2, altrimenti il pc non partirebbe;
4) Connettere nuovamente il cavo di alimentazione, accedere il pc, entrare nel bios, ripristinare data e ora e caricare i valori di default (oppure eventuali impostazioni personalizzate), salvare e uscire.

niente da fare nemmeno con il clear cmos, e non riuscendo ad arrivare al bios dubito si possa provare tramite azflash (è una asus m2v tvm ce l ha?).
il problema è che chi non capisce niente di pc, come in questo caso, nemmeno sa cos è il bios... prova l aggiornamento tramite il tool apposito pensando di fare la cosa giusta senza poter mai immaginare di buttare un pc...
vabbe c ho provato ma immaginavo non si sarebbe potuto far nulla.

io tempo fa son dovuto ricorrere all aggiornamento col tool della casa, perchè il bios della mia mobo non riconosceva nè floppy, nè chiavi usb nè cd\dvd... fortuna è andato tutto bene
Se il tuo amico nemmeno sa cos'è il bios perché aggiornarlo? Aggiornare il bios serve solo in caso uno voglia sostituire il processore con un modello nuovo, e solo se il processore non è riconosciuto dalla versione di bios installata; oppure si aggiorna perché il pc è instabile, magari qualche periferica o la ram non è perfettamente compatibile. Se il pc funziona correttamente, aggiornare il bios non serve a nulla, le prestazioni non migliorano con un aggiornamento, e si corre il rischio di corromperlo se l'aggiornamento non va a buon fine. Spiega questo al tuo amico, che gli serva per la prossima volta.
Intanto si potrebbe provare a smontare il chip del bios e a inviarlo a un centro di riprogrammazione, non costa molto.
 
quoto serassone, aggiornare il bios è un'operazione delicata, va effettuata solo per certi motivi e sopratutto adottare le dovute precauzioni, tipo evitare utility SW o aggiornare il bios durante i temporali o mentre mamma passa l'aspirapolvere (nel senso evitare di aggiornare il bios quando ci sono elettrodomestici accesi che possono comportare cali di tensione in casa, a meno che non si è provvisti di una ups)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top