Università - informatica o informatica e tecnologie per la produzione del software?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alex01

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
20
Salve a tutti, sono un ragazzo prossimo ad intraprendere un percorso di studi all'università, ma sono indeciso tra i due corsi di studi sopracitati, qualcuno di voi che magari ha già frequentato uno dei due corsi o ne sa più di me potrebbe darmi un consiglio?

Ho frequentato un istituto tecnico industriale indirizzo informatica e telecomunicazioni, mi piace molto l'informatica e la programmazione, l'unica mia pecca è la matematica che sto già recuperando in vista dell'Università.

Vi linko i manifesti dei due corsi dove sono presenti le materie che vanno a formare il corso di studi:

http://www.uniba.it/ricerca/diparti...ormatica-tps-270/RegolamentoITPS_20172018.pdf

http://www.uniba.it/ricerca/diparti...a/informatica-270/RegolamentoINF_20172018.pdf

Magari questa non è la sezione del forum più corretta dove postare questa domanda, ma mi sembra quella in cui potrei trovare più risposte.
 
Salve a tutti, sono un ragazzo prossimo ad intraprendere un percorso di studi all'università, ma sono indeciso tra i due corsi di studi sopracitati, qualcuno di voi che magari ha già frequentato uno dei due corsi o ne sa più di me potrebbe darmi un consiglio?

Ho frequentato un istituto tecnico industriale indirizzo informatica e telecomunicazioni, mi piace molto l'informatica e la programmazione, l'unica mia pecca è la matematica che sto già recuperando in vista dell'Università.

Vi linko i manifesti dei due corsi dove sono presenti le materie che vanno a formare il corso di studi:

http://www.uniba.it/ricerca/diparti...ormatica-tps-270/RegolamentoITPS_20172018.pdf

http://www.uniba.it/ricerca/diparti...a/informatica-270/RegolamentoINF_20172018.pdf

Magari questa non è la sezione del forum più corretta dove postare questa domanda, ma mi sembra quella in cui potrei trovare più risposte.
Premesso che non conosco la seconda che citi nel titolo e frequento la prima, posso consigliarti quella se ti piace la programmazione.
Leggendo i pdf, pare che la seconda università sia orientata più sull'analisi e creazioni e del software, con un percorso più ingegneristico che informatico.
La prima te lo dico per esperienza personale, è piena di programmazione e logica , matematica c'è ovviamente, ma non moltissima questo te lo posso assicurare.
 
La seconda (quella cha chiamano ITPS) pare essere molto piu' orientata alla programmazione, quindi se ti piace programmare e pensi di voler entrare in quel settore potrebbe essere una buona scelta.

La prima sembra il classico indirizzo Informatico, dove il focus e' orientato sulla gestione dell'informazione. Ci sono ovviamente elementi di programmazione, anche se probabilmente non cosi avanzati/specifici come l'altro indirizzo.

Per come la vedo io Informatica ti da nozioni leggermente piu' "generiche" e ti fornisce una visione d'insieme piu' ampia, avrai quindi solide basi da cui partire per specializzarti in svariati settori. Di contro mi pare di capire che ITPS sia piu' specifica, e' altamente probabile che uno studente in uscita da quel percorso avra' conoscenze di programmazione piu' avanzate e probabilmente sara' maggiormente "pronto" al mondo del lavoro.

La scelta e' piuttosto personale, di sicuro in entrambi i casi la matematica e' fondamentale e se hai carenze ti consiglio di colmarle prima di iniziare (a volte ci sono pre-corsi organizzati dalle universita').

Io ai tempi scelsi Informatica "pura" e, nonostante le sonore mazzate sui denti con gli esami di matematica (anche io avevo qualche lacuna), sono soddisfatto della scelta.
 
Mi sembrano abbastanza equivalenti... dipende da ciò che vuoi studiare. Scegli il percorso con gli esami che ti piacciono maggiormente, alla fine sarai comunque un "dottore" (solo in Italia hai questo titolo con una laurea) triennale in informatica e come sbocchi occupazionali non ti cambierà nulla (sarà sempre difficile trovare un buon posto).
Questa moda del creare interi corsi di laurea che variano di qualche esame (anzichè mettere semplicemente esami opzionali al corso base) è squisitamente italiana.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top