DOMANDA Unire Due Ssd?

Pubblicità

Simone123

Utente Attivo
Messaggi
598
Reazioni
21
Punteggio
40
Ciao, io al momento ho un ssd da 250gb in cui tengo il sistema operativo e i giochi, però lo spazio sta finendo e mi servirebbe averne di più quindi stavo pensando a una cosa che però non so se sia fattibile.
Posso comprare un altro ssd e unirlo a quello che già ho? facendoli risultare come un solo ssd?

In caso si possa fare, i due ssd devono essere uguali o possono essere di marche e dimensioni differenti?

Grazie e scusatemi per la mia poca conoscenza in materia :)
 
Ciao :)

Non ha senso unire 2 ssd. Aveva ed ha senso farlo per gli hard disk dato che aumenta le prestazioni con lo svantaggio che se si rompe un disco (vale anche per gli ssd) tutto quello che c'è all' interno lo perdi. In raid 0 La probabilità di rottura è superiore rispetto ad disco o all' ssd singolo in modalità senza raid.

Poi devi per forza formattare il disco o l' ssd e quindi prima devi fare un backup e poi rimettere il sistema operativo con tutti i programmi sopra.

Poi ti serve un controller raid perchè quello software incluso nella scheda madre è pessimo per quanto riguarda Windows e poi il carico va tutto sul processore dato che n'è la batteria e la memoria cache.

Poi bisogna avere hard disk oppure ssd uguali e quindi stessa marca, stessa serie e stessa dimensione.

Lascia proprio perdere il Raid 0. Compra un altro ssd e mantieni gli ssd separati e sull' ultimo ci installi gli altri giochi. I salvataggi e tutti i dati devono essere salvati sull' hard disk.
 
Ciao :)

Non ha senso unire 2 ssd. Aveva ed ha senso farlo per gli hard disk dato che aumenta le prestazioni con lo svantaggio che se si rompe un disco (vale anche per gli ssd) tutto quello che c'è all' interno lo perdi. In raid 0 La probabilità di rottura è superiore rispetto ad disco o all' ssd singolo in modalità senza raid.

Poi devi per forza formattare il disco o l' ssd e quindi prima devi fare un backup e poi rimettere il sistema operativo con tutti i programmi sopra.

Poi ti serve un controller raid perchè quello software incluso nella scheda madre è pessimo per quanto riguarda Windows e poi il carico va tutto sul processore dato che n'è la batteria e la memoria cache.

Poi bisogna avere hard disk oppure ssd uguali e quindi stessa marca, stessa serie e stessa dimensione.

Lascia proprio perdere il Raid 0. Compra un altro ssd e mantieni gli ssd separati e sull' ultimo ci installi gli altri giochi. I salvataggi e tutti i dati devono essere salvati sull' hard disk.
Ok grazie mille per la spiegazione
 
Io ho un RAID 0 di SSD da tempo, posso dirti che difficilmente riesco a notare le differenze tra prima (avevo un SSD singolo) e dopo. Concordo con @Cibachrome è uno spreco.

Ti consiglierei o di acquistarne uno più grande (e magari riciclare il "vecchio" da 256 Gb in un'altro pc) o ne prendi un'altro della stessa dimensione da affiancare a quello che hai già...
 
Io ho un RAID 0 di SSD da tempo, posso dirti che difficilmente riesco a notare le differenze tra prima (avevo un SSD singolo) e dopo. Concordo con @Cibachrome è uno spreco.

Ti consiglierei o di acquistarne uno più grande (e magari riciclare il "vecchio" da 256 Gb in un'altro pc) o ne prendi un'altro della stessa dimensione da affiancare a quello che hai già...
Infatti dopo aver letto la risposta di cibachrome avevo pensato di prendere un altro ssd e affiancarlo a quello che già ho, ma volendo non posso affiancare a quello che già ho (256gb) uno da 500 gb?
In caso sapresti consigliarmene uno abbastanza economico. Grazie
 
scusa perchè? ho un kingston savage atm e stavo proprio pensando di prendere un SP920 (o un patriot ignite che è molto simile al savage col quale mi trovo bene, anche se rispetto al savage ha memorie asincrone.. volevo però anche cambiare e provare altro) come disco secondario per installare un secondo OS ed evitare di virtualizzarlo.
l'SP920 è un Crucial M550 internamente, ma con memorie da 128Gbit in tutti i tagli (l'm550 aveva densità inferiori nei 2 dischi più piccoli, per avere più chip di NAND ed avere più flussi... io prenderei il modello da 256GB ma a parte le scritture in alta QD il fatto di avere solo 8 moduli NAND non dovrebbe penalizzarlo molto rispetto al crucial... i modelli da 500GB sono esattamente identici).

PS non dico identici pechè usano gli stessi componenti, ma proprio perchè escono entrambidalla fabbrica crucial... sono proprio lo stesso device rimarchiato e, qualcuno aggiunge, probabilmente con lo stesso FW.

Già solo per il fatto che l'sp920 fosse stata una brutta copia del crucial m550 (prestazioni inferiori e mancanza di features proprie) :D no, comunque penso che la generazione del sp920 sia passata e che le ottimizzazioni e gli algoritmi firmware attuali possano essere determinanti.
Ottima Kenny come analisi... è vero i pacchetti da 64Gbit erano il segreto della velocità di lettura dell'm550... purtroppo al giorno d'oggi pacchetti così poco densi costerebbero troppo e non permetterebbero di creare ssd grandi.
 
Comprando un ssd oggi, non mi preoccuperei troppo della litografia delle celle mlc; del tipo si (mlc/tlc planari o non..) vedo che alla fine quella dei 15-16 nm non stà dando problemi, quindi l'endurance per esaustività celle (per me) ora non è un attributo di preferenza.
Sono molto più colpito dall'effetto migliorativo del firmware odierno, in termini di nuovi algoritmi ecc, stati di bassa energia più reattivi, sistemi di scrittura a bassa wa. Questo mi da sicurezza maggiore del prodotto.
Parere personale non voglio certo farti cambiare opinione.
 
Una volta mi era capitato di scoprire un sito che suddivideva degli ssd tutto.. quindi si poteva fare una ricerca per controller, per memoria, per celle, se lo ritrovo ti metto un link.
Un appunto, una romanzina - che faccio a te quanto a me - il risparmio energetico, in senso lato, dovrebbe interessarci un po di più :ops:
Sono d'accordo su quanto dici dell'mx300.
 
I consigli di @Cibachrome sono tutti corretti e spiegati molto bene, unire le SSD non si può se non facendo un RAID 0 (oppure un JBOD), ma bisognerebbe farlo da zero, quindi reinstallando tutto. Comunque non ha senso fare un RAID su SSD come è già stato scritto, non ci guadagneresti nulla, anzi in caso di problemi sarebbe molto complicato recuperare i dati dal raid.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top