Grazie, mi farebbe davvero comodo! Te le posto senza che abbia applicato Undervolt, perché in questi giorni devo concludere un lavoro e non posso mettermi a smanettare xD
wow… e ci credo che scalda: il tuo notebook di default ha il power limit sbloccato ?
Non mi era mai capitato di vederlo.
Nella pagina TPL vedi il Long Power (PL1) e lo short Power (PL2) ? Sono settati a 200W entrambi , manco fosse un desktop con 10700K…
Tieni conto che con quella CPU dovresti stare, secondo lo standard Intel, tipo sui 60W PL2 e 45W PL1. Avendo un buon sistema di dissipazione spesso i produttori di notebook gaming mettono il PL2 a 90W ed il PL1 a 60W.
Ma come li hai settati tu in pratica la CPU spinge finché non arriva al limite termico di 95°.
Io per iniziare farei una prova.
Fai un Cinebench R20 ed annotati il risultato e la temperatura massima raggiunta nelle condizioni stock che hai adesso.
Dopo imposta questi parametri:
- undervolt cache e core: prova con -100 mV, che è già un buon valore. Se il sistema è instabile scendi a -85 mV. Teoricamente la cache potresti undervoltarla anche un pò più del core (almeno fino a Comet lake era così, ed io tenevo core -100 mV e cache -150 mV) ma con i Tiger Lake non sono sicuro quindi fai delle prove;
- nella pagina FIVR in basso a sinistra ci sono i moltiplicatori a seconda dei core attivi: ora hai 1 core 45, 2 core 44, 3 core 43 e 4 core 42. Abbassa di 1 solo 3 e 4 core, facendoli diventare 3 core 42 e 4 core 41 (questo ti abbassa la temperatura di alcuni gradi con impatto minimo sulle prestazioni, senza arrivare a disattivare il boost). Se non sei soddisfatto puoi anche fare di più come: 4 core 40, 3 core 41, 2 core 42, 1 core lascialo a 45
- nella pagina TPL metti il Short Power PL2 a 90W ed il long Power a 60W
Riprova Cinebench R20 ed annotati il risultato e la temperatura massima. Poi fatti una partita in gaming e controlla la temperatura.
Con i miei settaggi dovresti mantenere prestazioni impercettibilmente inferiori ma scendere di svariati gradi di temperatura, con conseguente meno rumore delle ventole.
Sia chiaro che questi notebook sono e saranno sempre caldi, se li confronti ad un desktop. Ma si possono controllare.
Il mio vecchio Dell G7 arrivava a 96° in stress test e 90° in gaming (su Rainbow Six Siege). Dopo l’ottimizzazione in stress test non superava i 90° (mediamente sugli 88°) ed in gaming stavo sugli 80°.