Undervolt 7600x

Pubblicità

Smoker223

Utente Attivo
Messaggi
527
Reazioni
52
Punteggio
57
Buongiorno a tutti,
ho questa configurazione:
CPU: AMD 7600x
MoBo: MSI B650 Gaming Plus WiFi
Dissipatore: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
Alimentatore: NZXT C750 PSU

Ho provato a fare un po' di undervolt (prima volta che provo a farlo) e poi fatto dei test con Cinebanch 2024 per il multi-core dato che con alcuni giochi più moderni la cpu è sempre sui 95° e questi sono i risultati:
  • Test 1: Stock impostando solamente dal bios PBO AUTO ho avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 2: Stock impostando thermal point 85° ho sempre avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 3: Curve Opt. ppt -30 thermal point 95° ho avuto un aumento delle prestazioni a 865 (screen) e temperature medie intorno ai 90°.
Vi allego uno screen con i sensori a confronto per comodità.

Avrei voluto fare un ulteriore test con Curve Opt. ppt -30 e thermal point 85 ma mi pare che dal bios non sia possibile combinare queste due impostazioni insieme.

I punteggi mi pare siano più o meno in linea ma chiedo comunque un parere a voi, c'è qualche altra combinazione che varrebbe la pena provare?
Io sarei indirizzato per impostare il thermal point ad 85° senza undervolt per avere una cpu più fresca anche se non avrei nessun guadagno si prestazioni, cosa mi consigliate di fare?
Se non faccio undervolt ma abbasso solo il thermal point ad 85° potrei comunque avere problemi di instabiltà o non dovrei dato che i voltaggi restano quelli di stock?

Poi giusto una curiosità, come mai con il thermal point a 95° ed a 85° ho le stesse prestazioni in multi-core che senso ha a questo punto impostare un thermal point più alto di default? Non è più logorante a lungo andare per la cpu?

Grazie mille!!!
 
Buongiorno a tutti,
ho questa configurazione:
CPU: AMD 7600x
MoBo: MSI B650 Gaming Plus WiFi
Dissipatore: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
Alimentatore: NZXT C750 PSU

Ho provato a fare un po' di undervolt (prima volta che provo a farlo) e poi fatto dei test con Cinebanch 2024 per il multi-core dato che con alcuni giochi più moderni la cpu è sempre sui 95° e questi sono i risultati:
  • Test 1: Stock impostando solamente dal bios PBO AUTO ho avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 2: Stock impostando thermal point 85° ho sempre avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 3: Curve Opt. ppt -30 thermal point 95° ho avuto un aumento delle prestazioni a 865 (screen) e temperature medie intorno ai 90°.
Vi allego uno screen con i sensori a confronto per comodità.

Avrei voluto fare un ulteriore test con Curve Opt. ppt -30 e thermal point 85 ma mi pare che dal bios non sia possibile combinare queste due impostazioni insieme.

I punteggi mi pare siano più o meno in linea ma chiedo comunque un parere a voi, c'è qualche altra combinazione che varrebbe la pena provare?
Io sarei indirizzato per impostare il thermal point ad 85° senza undervolt per avere una cpu più fresca anche se non avrei nessun guadagno si prestazioni, cosa mi consigliate di fare?
Se non faccio undervolt ma abbasso solo il thermal point ad 85° potrei comunque avere problemi di instabiltà o non dovrei dato che i voltaggi restano quelli di stock?

Poi giusto una curiosità, come mai con il thermal point a 95° ed a 85° ho le stesse prestazioni in multi-core che senso ha a questo punto impostare un thermal point più alto di default? Non è più logorante a lungo andare per la cpu?

Grazie mille!!!
Ciao. Fissare un thermal point significa impostare un limite non serve ad impostare la CPU ad andare per forza a quella temperatura. Quindi le prestazioni sono uguali fino al raggiungimento di quella temperatura quando avviene il taglio delle prestazioni
 
Ciao. Fissare un thermal point significa impostare un limite non serve ad impostare la CPU ad andare per forza a quella temperatura. Quindi le prestazioni sono uguali fino al raggiungimento di quella temperatura quando avviene il taglio delle prestazioni
Si, questo lo avevo capito ma la mia domanda ere più che altro sul come mai le prestazioni con un thermal point ad 85° sono quasi simili a quello con un thermal point a 95°? Se raggiungo le stesse performance già ad 85° che senso ha spingere fino a 95° senza ottenere guadagni significativi?
 
Buongiorno a tutti,
ho questa configurazione:
CPU: AMD 7600x
MoBo: MSI B650 Gaming Plus WiFi
Dissipatore: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
Alimentatore: NZXT C750 PSU

Ho provato a fare un po' di undervolt (prima volta che provo a farlo) e poi fatto dei test con Cinebanch 2024 per il multi-core dato che con alcuni giochi più moderni la cpu è sempre sui 95° e questi sono i risultati:
  • Test 1: Stock impostando solamente dal bios PBO AUTO ho avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 2: Stock impostando thermal point 85° ho sempre avuto un punteggio di 840 (screen);
  • Test 3: Curve Opt. ppt -30 thermal point 95° ho avuto un aumento delle prestazioni a 865 (screen) e temperature medie intorno ai 90°.
-30 in CO e' un valore "elevato", non e' detto che la tua CPU non lo gestisca, ma e' necessario poi testarne la stabilita'.
Prova anche ad abbassare il voltaggio CPU tramite "Offset Mode", a valori compresi tra -0.025 e -0.050 ... potresti andare anche oltre, ma inizia da questi.

Vi allego uno screen con i sensori a confronto per comodità.
Magari le schermate postale direttamente qui su tomshw, sotto tag spoiler, dato che imgur spesso e' "saturo".
Avrei voluto fare un ulteriore test con Curve Opt. ppt -30 e thermal point 85 ma mi pare che dal bios non sia possibile combinare queste due impostazioni insieme.
Lo puoi fare.
il valore Platform Thermal Throttle Limit e' sempre impostabile (se non nel tuo BIOS) lo e' nella sezione PBO di Amd Overclock (in AUTO e' impostato a 95 gradi: seleziona MANUAL e poi imposta la temperatura)

Si, questo lo avevo capito ma la mia domanda ere più che altro sul come mai le prestazioni con un thermal point ad 85° sono quasi simili a quello con un thermal point a 95°? Se raggiungo le stesse performance già ad 85° che senso ha spingere fino a 95° senza ottenere guadagni significativi?
Bisogna vedere la "curva" di temperatura (passaggio tra 85 e 95 gradi)... se e' "istantaneo" (1 o 2 secondi) il motivo si spiega da se'.
Prova a fare un grafico come questo (con HWiNFO):
 
Ho spiegato molte volte in altri thread e ad altri utenti che quelle temperature in cb24 cb23 sono normali, è un andamento boost dei nuovi Ryzen che raggiungono in modo repentino temperature alte, soprattutto mettendo mano al pbo...fermo restando che non ci siano problemi di Airflow o dissipazione.
Dovete rimuovere dalla mente le temperature che si avevano su am4.

In linea generale quelle temperature 7600x che è già di suo un CPU sbloccata, anche 7700 e 9700x raggiungono su cb23 e altri benchmark i 92/95° per tutto il test, sono temperature che in gaming e uso lavorativo non si sfiorano neanche di striscio...in genere si assestano tra i 70/75° solo in caso di compilazioni shader si ha un incremento tra gli 80/85 e raramente 90° dipende dal carico.

Quindi per tornare alla tua richiesta, il thermal point serve solo a cappare le temperature e limitare sui carichi pesanti la cpu.

L'offset negativo non è neanche una buona soluzione, serve soltanto a limitare le tensioni della scheda madre.

Per cui sui nuovi Ryzen e piattaforma am5 la migliore soluzione è intervenire sul pbo impostando una curva all core -15/20...oltre 25/30 non si aggiunge niente, anzi 30 è un valore molte volte borderline crea rogne, instabilità e castra la cpu.

1000013217.webp

Ecco l'esempio di un 7700 sbloccato con pbo.
92° sono le temperature all'avvio del test con cb23...per tutto il test.
La CPU in gaming non supera i 70/72°.
 
L'offset negativo non è neanche una buona soluzione, serve soltanto a limitare le tensioni della scheda madre.
Se la formula W = VA fosse ancora valida, e se consideriamo W come potenza termica sembra evidente che al diminuire di V io debba dissipare MENO energia (W = J/s).
La temperatura che si raggiunge e' qualcosa che dipende dal "determinato sistema" (bonta' CPU, saldatura IHS, Pasta Termica, dissipatore... e chi piu' ne ha piu' ne metta) ... ma e' anche evidente che se in quel sistema ho MENO potenza, dovro' dissipare MENO energia prodotta.

Se fosse come dici tu, l'undervolt non avrebbe senso, ne' qui ne' nelle GPU... eppure...
(ovviamente l'undervolt e' un bilico tra produrre meno energia e mantenere/guadagnare prestazioni, grazie ai boost dinamici delle nuove generazioni CPU/GPU che sono influenzate dalle temperature)

Per cui sui nuovi Ryzen e piattaforma am5 la migliore soluzione è intervenire sul pbo impostando una curva all core -15/20...oltre 25/30 non si aggiunge niente, anzi 30 è un valore molte volte borderline crea rogne, instabilità e castra la cpu.
La curva dei Ryzen e' una cosa un po' diversa dall'over/under-volt, anche se agendo sui voltaggi, per cio' di cui sopra, viene influenzata anche l'energia prodotta: ogni Ryzen ha una curva personale (impostata di fabbrica, e dipende dalla qualita' del chip), che associa la frequenza ad un determinato voltaggio (o vice versa).
Ecco un esempio di come cambierebbe la curva in base al valore CO impostato:

Slide34.png

Ma le frequenze (il boost dinamico dei Ryzen) sono anche influenzate dalla temperatura... ecco perche' l'utilizzo del "solo" CO porta a risultati molto aleatori e soggettivi per cio' che riguarda la diminuzione delle temperature.
(invece porta sicuramente a un aumento delle frequenze, ergo delle prestazioni... stabilita' permettendo)

Perdona queste precisazioni, ma quando si citano "esperienze" senza una corrispondente base "logico-scientifica", non riesco ad esimermi .

Un'ultima cosa...
In linea generale quelle temperature 7600x che è già di suo un CPU sbloccata, anche 7700 e 9700x raggiungono su cb23 e altri benchmark i 92/95° per tutto il test, sono temperature che in gaming e uso lavorativo non si sfiorano neanche di striscio...
Cinebench sara' anche un programma di benchmark, ma NON e' uno stress-test: e' basato su un motore di rendering "reale" che viene usato in programmi (Maxon) in commercio, quindi se qualcuno usasse per "lavoro" rendering 3D, conversioni ed elaborazioni audio/video o altre applicazioni in cui concorrano tutti i cores simultaneamente... cosi' come anche compilazione C/C++ ... certi limiti si possono raggiungere, eccome!

Quindi se l'uso lavorativo intendessi "Office"... lo specificherei, per evitare fraintendimenti.
(non fra me e te, ma per chi fosse a digiuno di queste informazioni)
 
Ultima modifica:
Se la formula W = VA fosse ancora valida, e se consideriamo W come potenza termica sembra evidente che al diminuire di V io debba dissipare MENO energia (W = J/s).
La temperatura che si raggiunge e' qualcosa che dipende dal "determinato sistema" (bonta' CPU, saldatura IHS, Pasta Termica, dissipatore... e chi piu' ne ha piu' ne metta) ... ma e' anche evidente che se in quel sistema ho MENO potenza, dovro' dissipare MENO energia prodotta.

Se fosse come dici tu, l'undervolt non avrebbe senso, ne' qui ne' nelle GPU... eppure...
(ovviamente l'undervolt e' un bilico tra produrre meno energia e mantenere/guadagnare prestazioni, grazie ai boost dinamici delle nuove generazioni CPU/GPU che sono influenzate dalle temperature)


La curva dei Ryzen e' una cosa un po' diversa dall'over/under-volt, anche se agendo sui voltaggi, per cio' di cui sopra, viene influenzata anche l'energia prodotta: ogni Ryzen ha una curva personale (impostata di fabbrica, e dipende dalla qualita' del chip), che associa la frequenza al determinato voltaggio che deve avere a quella determinata frequenza (o vice versa).
Ecco un esempio di come cambierebbe la curva in base al valore CO impostato:

Slide34.png

Ma le frequenze (il boost dinamico dei Ryzen) sono anche influenzate dalla temperatura... ecco perche' l'utilizzo del "solo" CO porta a risultati molto aleatori e soggettivi per cio' che riguarda la diminuzione delle temperature.
(invece porta sicuramente a un aumento delle frequenze, ergo delle prestazioni... stabilita' permettendo)

Perdona queste precisazioni, ma quando si citano "esperienze" senza una corrispondente base "logico-scientifica", non riesco ad esimermi .

Un'ultima cosa...

Cinebench sara' anche un programma di benchmark, ma NON e' uno stress-test: e' basato su un motore di rendering "reale" che viene usato in programmi (Maxon) in commercio, quindi se qualcuno usasse per "lavoro" rendering 3D, conversioni ed elaborazioni audio/video o altre applicazioni in cui concorrano tutti i cores simultaneamente... cosi' come anche compilazione C/C++ ... certi limiti si possono raggiungere, eccome!

Quindi se l'uso lavorativo intendessi "Office"... lo specificherei, per evitare fraintendimenti.
(non fra me e te, ma per chi fosse a digiuno di queste informazioni)
Infatti nessuno ha parlato di stress test di cb23....
Se hai visto altri thread detto e ridetto che Cb si basa su un motore di rendering.
Guarda non voglio aprire un dibattito molto lungo che non gioverebbe a nessuno...tanto meno un enciclica su temperature ihs e boost dei Ryzen...so quello che dico ed è anche approvato da non so quanti impostazioni pbo ho fatto ed ho consigliato da am4 ad am5.

Hai consigliato tu l'offset, beh da prove ed esperienza diretta posso confermarti che mentre su am4 es 5800x applicato come dovrebbe non solo valor di offset ma vanno sistemate anche altre impostazioni, visto che lo hai citato dovresti sapere quali...in ambito am5 e nella fattispecie il problema a cui si riferisce l'op, perché è di questo che si parla è un andamento visto e rivisto...e aggiungo che a quelle temperature abbastanza normali in cb23 non vengono tagliate prestazioni, e ribadisco con assoluta certezza ed esperienza diretta che le impostazioni corrette da applicare sono tramite pbo e settare una curva tra -15/20...
Non risolutiva ma che migliora l'andamento.
Il 7600x è una CPU sbloccata con parametri di boost già efficiente in stock e quelle temperature in RENDERING sono normali fatevene una ragione tant'è vero che in gaming si assestano come detto più volte tra i 70/72°.

Quindi per favore non venirmi a spiegare come funziona con grafici l'andamento dei Ryzen...non voglio essere presuntuoso ma so di cosa parlo.

 
Prova a fare un grafico come questo (con HWiNFO):
Grazie va bene questo grafico? è con il thermal point 85°
Visualizza allegato 497151

sono temperature che in gaming e uso lavorativo non si sfiorano neanche di striscio...in genere si assestano tra i 70/75° solo in caso di compilazioni shader si ha un incremento tra gli 80/85 e raramente 90° dipende dal carico.
Il fatto è che con determinati giochi queste temperature le raggiungo, tipo con la beta di bf6 che ho provato o anche con helldiver, è un problema di dissipazione a quiesto punto? Come mai scaldo tanto anche se non dovrei?

il valore Platform Thermal Throttle Limit e' sempre impostabile (se non nel tuo BIOS) lo e' nella sezione PBO di Amd Overclock (in AUTO e' impostato a 95 gradi: seleziona MANUAL e poi imposta la temperatura)
Appena posso riprovo, non ricordo di preciso ma mi pare che era bloccata la voce per selezionare la temperatura ad 85° cambiando il ppt a -30, ma comunque stavo iniziando ad avere degli artefatti con quella configurazione, per ora ho impostato il thermal point 85° e non sto vedendo cali di prestazioni in generale.
Per cui sui nuovi Ryzen e piattaforma am5 la migliore soluzione è intervenire sul pbo impostando una curva all core -15/20...oltre 25/30 non si aggiunge niente, anzi 30 è un valore molte volte borderline crea rogne, instabilità e castra la cpu.
Si, infatti a -30 stavo iniziando ad avere artefatti in giro, per ora ho impostato semplicemente il thermal point 85° e non sto notando grosse variazioni, va tutto come prima. Provo comunque a smanettare con la curva all core -15/20 è dici che posso lasciare semplicemente il thermal point 85° e lasciare le curve di stock?
 
Ecco qui spiega in maniera più dettagliata.
Facendo riferimento anche alle impostazioni di
Tdp
Ppt
Edc
Che ovviamente in linea generale sono impostazioni eseguibili tramite pbo.
Curva all core
Pbo limits
CPU max boost override
In questo caso si può impostare un limite di TDP, facoltativo visto che la cpu non supera in molti casi.

Grazie va bene questo grafico? è con il thermal point 85°
Visualizza allegato 497151


Il fatto è che con determinati giochi queste temperature le raggiungo, tipo con la beta di bf6 che ho provato o anche con helldiver, è un problema di dissipazione a quiesto punto? Come mai scaldo tanto anche se non dovrei?


Appena posso riprovo, non ricordo di preciso ma mi pare che era bloccata la voce per selezionare la temperatura ad 85° cambiando il ppt a -30, ma comunque stavo iniziando ad avere degli artefatti con quella configurazione, per ora ho impostato il thermal point 85° e non sto vedendo cali di prestazioni in generale.

Si, infatti a -30 stavo iniziando ad avere artefatti in giro, per ora ho impostato semplicemente il thermal point 85° e non sto notando grosse variazioni, va tutto come prima. Provo comunque a smanettare con la curva all core -15/20 è dici che posso lasciare semplicemente il thermal point 85° e lasciare le curve di stock?
Il thermal se hai letto è facoltativo in questo caso a volte può essere un cap.
Non mi va di ripetere gli stessi concetti...basta settare una curva negativa all core -15/20.
In stress test o in caso di benchmark cb23 è normale vedere quelle temperature...sono temperature che in gaming non vedi.

Lascia perdere il riferimento con bt6 è una beta ed ha creato rogne a molti utente crash, stuttering, temperature alte e molti con mobo gigabyte problemi con il csm.

Quelle temperature che ti ho postato sono del 7700 se fai un giro di thread nel forum altri hanno postato lo stesso "problema" basta entrare nell'ottica che realmente non lo è.

Grazie va bene questo grafico? è con il thermal point 85°
Visualizza allegato 497151


Il fatto è che con determinati giochi queste temperature le raggiungo, tipo con la beta di bf6 che ho provato o anche con helldiver, è un problema di dissipazione a quiesto punto? Come mai scaldo tanto anche se non dovrei?


Appena posso riprovo, non ricordo di preciso ma mi pare che era bloccata la voce per selezionare la temperatura ad 85° cambiando il ppt a -30, ma comunque stavo iniziando ad avere degli artefatti con quella configurazione, per ora ho impostato il thermal point 85° e non sto vedendo cali di prestazioni in generale.

Si, infatti a -30 stavo iniziando ad avere artefatti in giro, per ora ho impostato semplicemente il thermal point 85° e non sto notando grosse variazioni, va tutto come prima. Provo comunque a smanettare con la curva all core -15/20 è dici che posso lasciare semplicemente il thermal point 85° e lasciare le curve di stock?
Tanti dicono imposta -30 ma posso assicurarti che in termini di volt non sanno neanche a quanto corrisponde -30

Grazie va bene questo grafico? è con il thermal point 85°
Visualizza allegato 497151


Il fatto è che con determinati giochi queste temperature le raggiungo, tipo con la beta di bf6 che ho provato o anche con helldiver, è un problema di dissipazione a quiesto punto? Come mai scaldo tanto anche se non dovrei?


Appena posso riprovo, non ricordo di preciso ma mi pare che era bloccata la voce per selezionare la temperatura ad 85° cambiando il ppt a -30, ma comunque stavo iniziando ad avere degli artefatti con quella configurazione, per ora ho impostato il thermal point 85° e non sto vedendo cali di prestazioni in generale.

Si, infatti a -30 stavo iniziando ad avere artefatti in giro, per ora ho impostato semplicemente il thermal point 85° e non sto notando grosse variazioni, va tutto come prima. Provo comunque a smanettare con la curva all core -15/20 è dici che posso lasciare semplicemente il thermal point 85° e lasciare le curve di stock?
Per caso hai Ryzen master o diavolerie del genere.

Scarica cpu-z e posta le schermate tutte tranne le ultime due
 
Tutto a posto .... aggiorna il bios molto datato.
Dopo aggiornamento imposta nuovamente l'xmp/expo e posta la prima schermata del bios
Ti metto le schermate della Ez mode perchè mi pare ci siano più info
MSI_SnapShot.webp
MSI_SnapShot_00.webpHo riattivato a-xmp ed i timings delle ram sono tornati come quelli che avevo postato prima. Per ora ho rimesso il thermal point 85°, imposto il PBO Curve Opt. ppt -15 o lascio così?
 
Ti metto le schermate della Ez mode perchè mi pare ci siano più info
Visualizza allegato 497164
Visualizza allegato 497165Ho riattivato a-xmp ed i timings delle ram sono tornati come quelli che avevo postato prima. Per ora ho rimesso il thermal point 85°, imposto il PBO Curve Opt. ppt -15 o lascio così?
Mah sinceramente non lo metto e non lo faccio mai impostare il thermal point.
Fai vedere da dove imposti la curva ho un dubbio.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top