PROBLEMA Ubuntu non parte da chiavetta

Pubblicità

FCarletto93

Nuovo Utente
Messaggi
96
Reazioni
3
Punteggio
28
Ciao a tutti, vorrei installare Ubuntu a fianco di windows sul mio pc per provare questo nuovo sistema operativo... Ho quindi seguito qualche guida che, in sintesi, mi diceva di scaricare una versione di ubuntu dal sito, tramite un programma (UNetbootin) "installare" il file iso su una chiavetta formattata in FAT32 da almeno 2 GB, poi riavviare, accedere al BIOS e impostare la chiavetta come "prima della lista", in modo che parta ubuntu e da lì installarlo a fianco di windows scegliendo direttamente da lì quanto spazio dell'HD dedicare ad ubuntu (circa 80 GB). Se non ho capito male, si dovrebbe far così.
Fino a quando metto il file .iso nella chiavetta tramite unebootin non ci sono problemi, quando riavvio il pc e accedo al bios, nonostante io metta la chiavetta usb al primo posto, parte sempre windows. Ho provato a riscaricare ubuntu, a scaricarlo direttamente da unebootin, ma non ne vuole proprio sapere di partire. Vi allego una foto fatta alla schermata del bios, vedo un triangolino vicino a "os boot manager", l'unica idea che mi viene è che quel triangolino dia una specie di priorità a windows, ma vado ad intuito, non so se è così.
Come posso fare per farlo partire? Potrei portarlo in un negozio che ho vicino casa e farlo fare da loro, ma mi scoccerebbe doverli pagare per una cosa del genere.
PS: ho scaricato la versione 14.04.02 64 bit dal sito di ubuntu e la 14.04_live_x64 quando ho provato da unebootin se può esservi utile.IMG_20160328_213237.webp
 
Grazie, sto provando ora. Speriamo bene... Già che ci sono chiedo anche a te per sicurezza, installare ubuntu insieme a windows non rallenterà windows stesso giusto?
 
Grazie, sto provando ora. Speriamo bene... Già che ci sono chiedo anche a te per sicurezza, installare ubuntu insieme a windows non rallenterà windows stesso giusto?

No, Windows gira su una sua partizione, un suo kernel, file system etc... Cosi come Ubuntu.
Fai cosi:
- Scarica Rufus
- Scarica Ubuntu 16.04 LTS a 64bit, anche se in beta, ormai mancano pochi giorni al rilascio, quindi non ha senso la 14.04.
- Se hai Windows 10 o 8 in UEFI, su Rufus "Schema partizionamento ...", sce gli UEFI, se hai un instalalzione legancy, senza UEFI, scgli la compatibilità con MBR/BIOS.

Ecco una guida su Rufus: Rufus crea facile unità USB avviabili UEFI
 
Altrimenti monti l'iso e copi-incolli il contenuto nella chiavetta che hai partizionato in gpt con unica partizione tipo ef00 e fat32, sempre che tu lo possa fare con Ws o ti possa appoggiare a un PC Linux.
 
No, Windows gira su una sua partizione, un suo kernel, file system etc... Cosi come Ubuntu.
Fai cosi:
- Scarica Rufus
- Scarica Ubuntu 16.04 LTS a 64bit, anche se in beta, ormai mancano pochi giorni al rilascio, quindi non ha senso la 14.04.
- Se hai Windows 10 o 8 in UEFI, su Rufus "Schema partizionamento ...", sce gli UEFI, se hai un instalalzione legancy, senza UEFI, scgli la compatibilità con MBR/BIOS.

Ecco una guida su Rufus: Rufus crea facile unità USB avviabili UEFI

Niente, ho provato ma non funziona nemmeno in questo modo

- - - Updated - - -

Non so se si possa fare, non posso appoggiarmi a nessun pc linux però... Boh, stasera proverò ad informarmi
 
Deve partire. Se da bios cambi la prima voce e (hotkey delay) e metti tipo 10 sec dovrebbe comparirti una schermata (all'accensione del pc) dalla quale poter scegliere manualmente la periferica di boot
 
Provo subito, grazie. Ma poi mi viene un dubbio: dopo aver fatto l'installazione decidendo quanti gb dell'hd destinare ad ubuntu (posso farlo da ubuntu stesso mi pare di capire) come mi comporto col Bios? La voce che mi hai detto tu (hotkey dalay) posso rimetterla com'era o devo lasciare 10 secondi per poter scegliere ogni volta il sistema operativo? E come priorità posso rimettere per primo il sistema operativo o devo lasciare la chiavetta?
Io avevo capito che una volta installato il sistema operativo poi nel bios posso rimettere tutto come prima e ad ogni accensione mi chiederà di scegliere tra ubuntu e windows, ma sono passato prima in un negozio a chiedere se facevano assistenza nell'installazione (volevano 100 e passa euro tra l'altro) e da come mi hanno parlato mi hanno messo il dubbio anche su questo...

- - - Updated - - -

Gparted in live? Non ricordo se formatta in ef00.

Sono ignorantissimo in materia, ammetto che non so nemmeno di cosa tu stia parlando ahahah
 
Provo subito, grazie. Ma poi mi viene un dubbio: dopo aver fatto l'installazione decidendo quanti gb dell'hd destinare ad ubuntu (posso farlo da ubuntu stesso mi pare di capire) come mi comporto col Bios? La voce che mi hai detto tu (hotkey dalay) posso rimetterla com'era o devo lasciare 10 secondi per poter scegliere ogni volta il sistema operativo? E come priorità posso rimettere per primo il sistema operativo o devo lasciare la chiavetta?
Io avevo capito che una volta installato il sistema operativo poi nel bios posso rimettere tutto come prima e ad ogni accensione mi chiederà di scegliere tra ubuntu e windows, ma sono passato prima in un negozio a chiedere se facevano assistenza nell'installazione (volevano 100 e passa euro tra l'altro) e da come mi hanno parlato mi hanno messo il dubbio anche su questo...

- - - Updated - - -



Sono ignorantissimo in materia, ammetto che non so nemmeno di cosa tu stia parlando ahahah

100 € e passa per installare un OS? Che con Ubuntu se lo sai fare ci metti 10 minuti...!!! E che dubbio ti hanno messo? sono curioso...
Ti spiego un pò:
- Rufus lo devi installare su Windows
- se hai Windows 10, devi disabilitare il fastboot(l'avvio veloce, perché iberna il PC)
- per installare Ubuntu devi avere spazio libero, se non lo hai, liberi su Windows un po di spazio per creare le partizioni con Ubuntu
- crea la chiavetta avviabile tramite Rufus, se hai Windows 10 e UEFI, dai compatibilità nell'installazione su UEFI, c'è l'opzione su Rufus
- Durante l'installazione, il boot loader(GRUB) lo devi installare sul disco primario, ad esempio: /dev/sda, a fine instalalzione, ad ogni avvio del PC, ti chiede quale OS avviare.
 
Si sono messi a parlare del bios, dicendo che avrei dovuto inserire ogni volta la chiavetta e accedere al bios ad ogni accensione del pc, mantenendo particolari impostazioni. Io non ci ho nemmeno pensato di lasciargli 100 e passa euro per una cosa del genere ovviamente... comunque ho win 8.1, non dovrebbero esserci problemi con il fastboot, per lo spazio ho ben più di 500 gb liberi ahaha, quindi nessun problema... il problema è appunto il fatto che non parte ubuntu all'avvio del pc. Ora provo a ricreare la chiavetta
 
Si sono messi a parlare del bios, dicendo che avrei dovuto inserire ogni volta la chiavetta e accedere al bios ad ogni accensione del pc, mantenendo particolari impostazioni. Io non ci ho nemmeno pensato di lasciargli 100 e passa euro per una cosa del genere ovviamente... comunque ho win 8.1, non dovrebbero esserci problemi con il fastboot, per lo spazio ho ben più di 500 gb liberi ahaha, quindi nessun problema... il problema è appunto il fatto che non parte ubuntu all'avvio del pc. Ora provo a ricreare la chiavetta

Che ignoranza... e questi hanno un negozio e si definiscono tecnici??? Non gli portare mai niente, sono completamente ignoranti, credimi. una volta installato Ubuntu, non devi inserire nessuna chiavetta per avviare il PC... puoi scegliere manualmente se avviare Windows o Ubuntu.

Sicuramente non ti parte all'avvio perché masterizzi male l'ISO su USB. Ti posto una guida su come masterizzare l'ISO su USB. Hai scaricato Ubuntu 16.04 64bit? il link che ti ho postato io?

Ti posto questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=tX9nrvahfOI

Seguila fino al minuto 2:57 circa, poi da li, lui deseleziona imgaine ISO, tu invece non devi deselezionare, devi selezionare imagine ISO e cliccare sull'icona accanto per andare a cercare l'iso di Ubuntu 16.04, poi selezionare ok e avvia. Al riavvio inserisci la chiavetta, gli dai il boot primario alla chiavetta: Ubuntu:uefi
 
Avevo provato e non aveva funzionato, ma c'erano stati problemi di linea quindi ora sto rifacendo il download... Quando torno a casa o domani mattina riprovo a fare la chiavetta e tutto il resto

- - - Updated - - -

Ok sono riuscito ad installarlo. Ora ho un altro problema: effettuata l'installazione mi chiede di riavviare. Al riavvio mi è partito solo windows...

- - - Updated - - -

IMG_20160330_103135.webp
Sono arrivato a questa schermata... però possibile che debba ogni volta accedere qui per scegliere quale far partire?
 
Avevo provato e non aveva funzionato, ma c'erano stati problemi di linea quindi ora sto rifacendo il download... Quando torno a casa o domani mattina riprovo a fare la chiavetta e tutto il resto

- - - Updated - - -

Ok sono riuscito ad installarlo. Ora ho un altro problema: effettuata l'installazione mi chiede di riavviare. Al riavvio mi è partito solo windows...

- - - Updated - - -

Visualizza allegato 200380
Sono arrivato a questa schermata... però possibile che debba ogni volta accedere qui per scegliere quale far partire?

No, non è normale... Forse @centoventicinque sa come risolvere, che ha più esperienza su UEFI

- - - Updated - - -

Ma hai installato Ubuntu 16.04 64bit? Hai messo la compatibilità su Rufus su GPT/UEFI? hai installato il boot loader(GRUB) sulla partizione primaria? Hai fatto fare l'installazione automatica?
 
Sisi ho fatto tutto. In realtà premendo f9 all'avvio del PC riesco a far partire Ubuntu se lo seleziono, é solo un po' scomodo... In teoria il problema è proprio GRUB da quello che mi pare di capire comunque
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top