ubuntu - kubuntu e xubuntu

Pubblicità

peppe990

Utente Attivo
Messaggi
1,204
Reazioni
28
Punteggio
68
Buona sera amici di Tom, uso da poco ubuntu (grazie alle guide e suppordo di Dott.Gonzo) ora ho un dubbio. Nel sito di ubuntu troco queste versioni, qualcuno sa indicarmi le differenze?
Grazie mille
 
cambia "principalmente" il DE ("la grafica"):

ubuntu ha gnome,
kubuntu ha kde,
xubuntu ha xfc
lubuntu ha lxde

gli ultimi due sono i più leggeri (lxde è un de leggerissimo), kde è molto avanzato e fino a poco tempo fa aveva qualche bug di troppo. Xfc ti fa risparmiare giusto 50-80 mega di ram ma non di più.

Anche le applicazioni predefinite sono diverse e l'aspetto è totalmente differente.

Ovviamente ci sono anche moltri altri DE e altri tipi di distro.
 
Ciao dott. a livello di drivers sono tutte uguali? con ubuntu ho problemi con la cam integrata nel portatile :rolleyes:
Come bootloader hanno tutte il grub vero?
 
che problema hai con la cam? la maggior parte dei driver sono uguali in tutte le distro, per quelle a base *buntu sono identici. Lo stesso vale per grub.
 
un problema stranissimo, la cam funziona la l'immagine si vede sotto sopra :lol:
Comunque facendo un giro ho letto che sono molti ad avere questo problema
 
ho letto un pò in giro. Succede quando le webcam vengono montate sottosopra per motivi di spazio sui notebook. In questi casi dato che su win il driver della casa li devi installare per forza, questo corregge il problema. Su linux il driver è già integrato e funziona di default ma senza ruotare nulla.

In questi casi prova ad aggiungere questo repository:

https://launchpad.net/~libv4l/+archive/ppa

con il comando:

sudo add-apt-repository ppa:libv4l

poi aggiorna le fonti:

sudo apt-get update

infine:

sudo apt-get dist-upgrade

a questo punto dovrebbe già andare

se non cambia nulla, dai:

sudo apt-get install libv4l

fammi sapere come va. Non è detto che supporti la rotazione di tutte le webcam con questo difetto.
 
Grazie mille dott. ora esco da win ed entro in ubuntu.
Devo andare prima nel link e poi apro il terminale e digito i comandi da te indicati???
 
Non capisco più nulla sto uscendo pazzo :(. Ho deciso di dare più importanza ad ubuntu cosi invece che 20 GB ho deciso di formattare e dare a ubuntu ben 80GB del mio hard disk. Bene, la nuova installazione va a buon fine però quando mi chiede di riavviare il pc non si riavvia (schermo nero totale con i led e luci del mouse accese) ve bè, allora provo a scaricare aMSN per testare in video chiamata la cam bene non mi fa nemmeno scaricare le applicazioni... che gli è preso al mio ubuntu??? :help:
 
Non è che hai rimosso il bootloader formattando!?
In tal caso puoi ripristinarlo usando il livecd.
P.S. Evita di formattare, su linux puoi modificare e sistemare qualsiasi cosa senza la necessità del format.
 
no non ho formattato con il dvd di windows ho solo eliminato il grub e una volta dentro windows ho eliminato la partizione
 
Ho installato ubuntu seguendo la procedura avanzata, ho creato 3 GB di swap e tutto il resto sistema "/" ext4. tutto va bene poi il sistema mi dice che è necessario riavviare il pc dico ok mi esce una schermata esco il cd e premo invio e in pc fa come se deve riavviarsi ma non si riavvia più schermo nero totale e led accesi....Va be spengo accedo ad ubuntu scarico lingua aggiornamenti (penso tutto ok) allora scarico amsn e mi da errore... :boh:
Avrò sicuramente sbagliato qualcosa durante l'installazione ma non capisco nemmeno io cosa
 
Emmm preso dal panico ho elimiato il dual boot. Ora lo installo nuovamente (speriamo bene) Ma quando gli do il punto di mount "/" devo indicare pure un nome per quella partizione?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top