Ubuntu e notebook con drive ibrido

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 106622
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 106622

Ospite
Ciao ragazzi, ho cercato per ore sul web per risolvere questo problema, ma non riesco a trovare una soluzione.

Il mio HP Envy 4 1070-el ha 2 drive in Raid1: UN hdd DA 500gb Hitachi e un SSD Kingston da 32GB usato come cache. Ubuntu non rileva nessun disco durante l'installazione e , auqnato leggo, questo fatto è normale su questo tipo di notebook. Ora mi chiedo, sarei disposto ad instraprendere 2 soluzioni

1) Lasciare tutto come su Windows e usare l'hard disk per i dati e l'ssd come cache. Si puo fare? Come?

2) Eliminare il RAID e usare l'ssd per l'OS e l'hard disk per i dati e i programmi. Ma è possibile su Ubuntu installare i programmi su una cartella separata dal drive dell'oS come su windows?


Grazie per l'aiuto :vv:
 
Ah, perfetto. Il raid lo devo eliminare segendo le guide che ho trovato su google (rimuovendo hard disk ed entrando nella config etc) oppure lo psoso fare direttamente da linux via console?

Poi quando installo devo installare sull'ssd o sull'hard disk? Ammesso che non debba usare fstab prima di installare?

Scusa per le tante domande, e ti ringrazio ancora per la tempestiva risposta, ma ho davvero poca esperienza di linux su config simili.

Ciao ;)
 
durante l'instalazione fai partizionamento avanzato , vedrai i 2 dischi.

sul disco ssd fai una sola partizione ext4, come mountpunt metti / , sul disco meccanico fai una partizione da 50 GB , raiserfs come filesystem e mountpoint /var , l'altra lasciala per tutto lo spazio , ext4 e mountpoint /home

così hai i pro di un ssd ( il sistema "vive" li) ed i pro di un hdd per i dati
 
Perfetto, ho impostato tutto. Una cosa sola, mi dice che è consigliato creare una partizione di swap. Posso farne a meno dato che ho 8 GB di ram installati sul notebook?

Grazie ancora per tutti i consigli, sono stati utilissimi :birra:

- - - Updated - - -

Pensavo fosse tutto risolto, invece no. Ho un problema: ho installato tutto, ho premuto su riavvia e ora mi dice No bootable device -- insert boot disk and press any key. Non carica nemmeno il grub, nulla.
 
ok, allora eviterò la swap. Ho provato a reinstallare tutto selezionando come drive per il Boot Loader (Grub) l'HDD invece dell'SSD ma continua a darmi lo stesos errore...
 
Il raid era un RAID gestito da un utility del BIOS. Per disattivarlo bisogna aprire il notebook e scollegare l'hard disk meccanico, avviando poi il PC ad hdd scollegato. Compare così la gestione dei dischi in RAID, si cancella il RAID e si ricollega il disco meccanico. Andando su Windows (che continuava ad avviarsi correttamente, essendo salvato solo su hdd meccanico) ho visto in gestione disco l'ssd da 32 GB, che quindi viene correttamente riconosciuto.

Il boot manager l'ho installato sul disco meccanico, ma ho provato anche, dopo l'errore, a installarlo sull'ssd, senza cambiamento.

Posso canfermare che windows da SSD si avvia normalmente, ho provato a installarlo in questo momento.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai disabilitato l'Intel SRT (Smart Response Technology) o Rapd Start Technology da bios? Dovrebbe essere quello che gestisce l'ssd caching.
 
Ho provato sia disabilitando Intel RST sia tenendolo attivo, ma allo startup continua a dirmi che non trova il disco dal quale eseguire il boot. Altre voci nel bios non ne vedo, é molto scarno.

Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top