ubuntu 13.04 disinstallare i giochi preinstallati

Pubblicità

Ououou

Utente Attivo
Messaggi
305
Reazioni
42
Punteggio
39
Ho trovato un netbook che ha un hd davvero striminzito! Ho installato ubuntu 13.04 che nonostante tutto gira abbastanza bene! Vorrei però liberare l'hd di molti programmi che trovo inutili e sono preinstallati nel sistema come fare?? Soprattutto eliminerei i giochini preinstallati e ubuntu one! Mi spiegate in generale come fare per disinstallare qualcosa senza lasciare alcuna traccia nel pc!
 
Disinstallali allo stesso modo in cui disinstalli i programmi normali. Ora non ricordo quanto sia comodo ubuntu software center per queste cose, se è scomodo o vai da terminale o installi synaptic (LOL).

Scusa se non ti dico i comandi, eh, ma ci vogliono due minuti a cercare informazioni con google (o bing, o duckduckgo, o quello che vuoi).
 
ok ma disinstallando da ubuntu software center elimino tutto pure il file di configurazione ecc? Detto in parole povere è come la disinstallazzione di Windows che ti lascia un registro sporchissimo (non so quale sia l'equivalente in linux) oppure disinstalla in maniera pulita! Più che altro sto utilizzando ubuntu per capire certi meccanismi che ancora mi sono sconosciuti avere solo il comando mi serve a poco! =D
 
Cosa faccia ubuntu software center non lo ricordo. Da terminale e da synaptic, invece, puoi specificare di rimuovere tutti i file di configurazione (che non sono altre che file nelle cartelle nascoste dell'utente, non ti so dire nel dettaglio se ci sono anche altri file di configurazione che vengono lasciati normalmente). @wine (e anche gli altri :vv:) ne sa più di me.

Per le operazioni da terminale, cerca "apt-get remove" e "apt-get purge". L'uso di synaptic invece è intuitivo, anziché "rimuovi" scegli "rimuovi completamente".
 
I file di configurazione non occupano una fava, comunque non capisco perché mettere ora la 13.04 (ancora instabile).
Detto questo, ubuntu mantiene sempre le vecchie copie del kernel, dei moduli e dei sorgenti. Ricordati quindi di disinstallare manualmente le vecchie versioni.
Si può risparmiare ulteriore spazio utilizzando il filesystem btrf, con l'opzione di compressione attiva.
 
I file di configurazione non occupano una fava, comunque non capisco perché mettere ora la 13.04 (ancora instabile).
Detto questo, ubuntu mantiene sempre le vecchie copie del kernel, dei moduli e dei sorgenti. Ricordati quindi di disinstallare manualmente le vecchie versioni.
Si può risparmiare ulteriore spazio utilizzando il filesystem btrf, con l'opzione di compressione attiva.

A proposito di BTRFS, tu hai avuto modo di provarlo? Per ora me ne sono tenuto alla larga perché non riesco a capire fino a che punto sia stabile
 
BTRFS è performante ma più soggetto ad errori in caso di perdita di alimentazione, essendo caratterizzato da un uso avanzato di filesystem temporanei e caching in RAM. Mancano degli strumenti seri per la correzione degli errori, nel senso che non sono del tutto stabili.
Lo ho usato fino a due giorni fa, quando ho installato OpenSuSE 12.3 e sono tornato a Ext4, che sul mio sistema rende meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top