DOMANDA TV LG 42LF561V va bene per giocare con la ps4

Pubblicità
Solitamente la famosa modalità di gioco implica un degrado qualitativo dell'immagine...
il mio consiglio è di metterti di buona lena e con calma ti setti tutti i parametri
esistono poi dei pacchetti di test per le tv che ti permettono di calibrare molto bene ogni parametro...
In pratica masterizzi il pacchetto su un dvd e poi lo leggi sulla PS come un film...
i vari passaggi ti permetteranno di impostare ogni elemento (luminosità, contrasto, nitidezza, dimensioni schermo etc.etc.)
L'unica cosa che non ti farà fare è l'ottimizzazione delle immagini in movimento, solitamente tutti i nuovi tv hanno abilitate delle funzioni per ottimizzare la fluidità sullo schermo con l'interpolazione di frame aggiuntivi,(dynamic oppure 100hz o altre diavolerie) il problema è che queste funzioni con i videogiochi non danno un buon risultato e quindi dovrai disabilitarle...



Dai un'occhiata a questa pagina ci sono un pò di files da masterizzare (serve un po' di inglese)

AVS HD 709 - Blu-ray & MP4 Calibration - AVS Forum | Home Theater Discussions And Reviews
 
Ci sono forum interi di gente che ancora deve trovare la configurazione adatta per il gaming,altro che poche ore :sisilui:
Per non parlare dell'effetto clouding.

scusate l'intromissione:

da quando bisogna smadonnare con le impostazioni della tv per giocare?
uno dei pochi pregi delle console e' proprio quello di essere semplici: spacchetto, collego i cavi, accendo e gioco.

non e' più cosi?
 
scusate l'intromissione:

da quando bisogna smadonnare con le impostazioni della tv per giocare?
uno dei pochi pregi delle console e' proprio quello di essere semplici: spacchetto, collego i cavi, accendo e gioco.

non e' più cosi?

Smadonnare lo fanno quelli che tengono particolarmente a certe calibrazioni e/o non si accontentano delle pre-configurazioni della tv. Non BISOGNA, è solo una scelta soggettiva. Bisogna invece disabilitare (qualora si attiva) l'impostazioni del frame-rate dinamico (citato qui sopra da @fuffolazzo); questa opzione ad esempio sulle tv samsung si chiama Motion Plus.
Bisogna disabilitarla in quanto aggiunge frame finiti, facendo appunto un'interpolazione, ma serve per i file video, assolutamente non per i videogiochi.
La pre-configurazione gaming (già citata anche questa), come già detto può abbassare la qualità dell'immagine, ma garantisce un tempo di risponda ridotto rispetto a quello di default, ovvero il tempo che passa dalla generazione di un frame da parte della console all'effettiva apparizione del frame sulla televisione.
 
Smadonnare lo fanno quelli che tengono particolarmente a certe calibrazioni e/o non si accontentano delle pre-configurazioni della tv. Non BISOGNA, è solo una scelta soggettiva. Bisogna invece disabilitare (qualora si attiva) l'impostazioni del frame-rate dinamico (citato qui sopra da @fuffolazzo); questa opzione ad esempio sulle tv samsung si chiama Motion Plus.
Bisogna disabilitarla in quanto aggiunge frame finiti, facendo appunto un'interpolazione, ma serve per i file video, assolutamente non per i videogiochi.
La pre-configurazione gaming (già citata anche questa), come già detto può abbassare la qualità dell'immagine, ma garantisce un tempo di risponda ridotto rispetto a quello di default, ovvero il tempo che passa dalla generazione di un frame da parte della console all'effettiva apparizione del frame sulla televisione.

ok, grazie! la prossima volta che collego il pc al 40" vedo se ha il motion plus, cosi' per giocare lo tolgo.

personalmente comunque non conosco un singolo individuo che si sia preoccupato di questi aspetti, chi conosco che gioca su console l'ha semplicemente collegata e via, e funzionano comunque molto bene gia' cosi' :)

non mi farei, a prescindere, troppi problemi
 
Smadonnare lo fanno quelli che tengono particolarmente a certe calibrazioni e/o non si accontentano delle pre-configurazioni della tv. Non BISOGNA, è solo una scelta soggettiva. Bisogna invece disabilitare (qualora si attiva) l'impostazioni del frame-rate dinamico (citato qui sopra da @fuffolazzo); questa opzione ad esempio sulle tv samsung si chiama Motion Plus.
Bisogna disabilitarla in quanto aggiunge frame finiti, facendo appunto un'interpolazione, ma serve per i file video, assolutamente non per i videogiochi.
La pre-configurazione gaming (già citata anche questa), come già detto può abbassare la qualità dell'immagine, ma garantisce un tempo di risponda ridotto rispetto a quello di default, ovvero il tempo che passa dalla generazione di un frame da parte della console all'effettiva apparizione del frame sulla televisione.

No,personalmente non tengo a nessuno calibrazione particolare,semplicemente appena ho collegato la console al tv,sono andato sulle impostazioni di default Gioco e si vedeva male,sfocato e con colori strani.
Sono rimasto molto deluso,poi ovvio che c'è chi si accontenta di giocare così.
 
Ovviamente non è obbligatorio mettersi a configurare... però se paragoni l'immagine di un settaggio default a quello di un settaggio "calibrato" ti accorgi della differenza....
Molte persone compreso il sottoscritto ci perdono un po' di tempo...
Calcolate poi che sulla XBOX ONE c'è una sezione abbastanza corposa che fa effettuare le varie calibrazioni

MOTION PLUS infatti... ho un Samsung ma non ricordavo il nome e quando posto sto sempre fuori casa...
Comunque DISATTIVATELO assolutamente per tutte le periferiche videoludiche!
 
ok, grazie! la prossima volta che collego il pc al 40" vedo se ha il motion plus, cosi' per giocare lo tolgo.

personalmente comunque non conosco un singolo individuo che si sia preoccupato di questi aspetti, chi conosco che gioca su console l'ha semplicemente collegata e via, e funzionano comunque molto bene gia' cosi' :)

non mi farei, a prescindere, troppi problemi

Secondo me quelli che badano a queste cose (come faccio io stesso), per la maggior parte sono quelli che giocano anche su pc e sono abituati a smanettare di più ed a preoccuparsi di ogni aspetto, anche non per forza necessario.

Può essere che molte tv abbiano il motion plus (o l'equivalente non samsung) disattivato di default sulle interfaccie hdmi, e quindi nessuno si pone il problema del framerate proprio perchè di default non viene modificato dal motion plus.
Cmq di motion plus ci sono diverse pre-configurazioni, se ci colleghi il pc (e su pc solitamenti vai a ben più di 30 fps), in base al tipo di motion plus attivato potresti non notare differenza. Si nota SUBITO su console, perchè la maggior parte dei giochi vanno a 30fps, e quindi credo che qualsiasi impostazione di motion plus diversa da "disattivato" dovrebbe andare a alterare il framerate in modo visibile e fastidioso. Io stesso avevo provato con bloodborne su ps4.

No,personalmente non tengo a nessuno calibrazione particolare,semplicemente appena ho collegato la console al tv,sono andato sulle impostazioni di default Gioco e si vedeva male,sfocato e con colori strani.
Sono rimasto molto deluso,poi ovvio che c'è chi si accontenta di giocare così.

Cmq puoi anche evitare di usare l'impostazione GIOCO, come si diceva prima serve per garantirti un tempo di risposta migliore, ma nella maggior parte dei casi è tranquillamente sufficiente il tempo di risposta normale della tv; e soprattutto, se proprio proprio, ti preoccupi di questo aspetto se giochi a titoli competitivi online fps come battlefield, call of duty ecc. E in più c'è da considerare che lo stesso pad senza fili introduce un minimo di ritardo nell'input del comando.

Io ad esempio, che su console gioco principalmente a giochi single player, non uso mai l'impostazione GIOCO...ma probabilmente la terrei disattivata anche giocassi a fps online.

Qui stiamo davvero entrando in un discorso super tecnico, come i monitor a 120-144 Hz su pc, che servono (se il pc è sufficientemente potente) per giocare fino a 120-144 frame al secondo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top