TV Full HD non vede i canali in HD Ready??

Pubblicità

pancia75

Utente Attivo
Messaggi
41
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti,

mio padre ha comprato un TV color INNO-IT IH 24916T17 Full HD ma il canale Rai HD non si vede.
Possibile che il Full HD visualizzi solo se la sorgente è Full HD e non HD Ready (o HD generico)

Mi aiutate a capire gentilmente se la TV è difettosa o se semplicemente il Full HD non legge in altra risoluzione?

La TV quando è sintonizzata sul canale Rai HD dice:

"Il formato video non è supportato"

Pensavo sinceramente che il Full HD visualizzasse tutto, fino alla massima risoluzione, appunto, del Full HD.

Grazie in anticipo,

un saluto!

Fab
 
Ciao, potrebbe avere un decoder non in grado di codificare il segnale 1080i. È possibile che tale risoluzione venga riprodotta solo tramite altre sorgenti, ad esempio Bluray.
 
Ciao Iron,

da vero ignorante in materia, io credevo sinceramente che un Full HD fosse il livello più alto e che potesse perciò "leggere" tutti i formati tipo HD Ready ecc.

Quindi non è così in realtà?

Sarebbe un peccato ma almeno saremmo sicuri che non è un problema della TV ma di codifica del segnale, che evidentemente quello che, per esempio il canale Rai HD usa, non è visibile con questa TV.

Grazie :)
 
Avere una Tv che puo' vedere il FullHd e vederlo davvero sono due cose diverse. Come detto, potresti avere la televisione giusta, che ti fa vedere il fullHD se ci colleghi un player esterno con un film in FullHD.

Ma quando invece sintonizzi il canale XX, dove sopra ci sta per esempio la7 in HD (720p), NON AVENDO IL SUO SINTONIZZATORE INTERNO IN HD, cioè a 720 righe) ti dice giustamente che il formato video non è supportato.

Per supportarlo allora dovresti acquistare un decoder esterno in fullHD col quale dare alla tua TV un segnale correttamente trasformato in 1080 righe o 720 righe in HD, visto che il decoder della tv non puo' farlo,

Per esempio la mia Samsung 40 pollici serie 6 comprata qualche anno fa è perfettamente FullHD, ma non vede assolutamente un tubo in fullHD, e manco in HD (cioè a 720 righe) tramite il suo decoder incorporato : per cui ho dovuto comprare un decoder esterno per poterne sfruttare questa risoluzione e vedere sia le partite a pagamento e sia i canali liberi, come quello Rai cui ti riferisci o tanti altri in HD.

Spero di essere stato chiaro. ;)
 
Avere una Tv che puo' vedere il FullHd e vederlo davvero sono due cose diverse. Come detto, potresti avere la televisione giusta, che ti fa vedere il fullHD se ci colleghi un player esterno con un film in FullHD.

Ma quando invece sintonizzi il canale XX, dove sopra ci sta per esempio la7 in HD (720p), NON AVENDO IL SUO SINTONIZZATORE INTERNO IN HD, cioè a 720 righe) ti dice giustamente che il formato video non è supportato.

Per supportarlo allora dovresti acquistare un decoder esterno in fullHD col quale dare alla tua TV un segnale correttamente trasformato in 1080 righe o 720 righe in HD, visto che il decoder della tv non puo' farlo,

Per esempio la mia Samsung 40 pollici serie 6 comprata qualche anno fa è perfettamente FullHD, ma non vede assolutamente un tubo in fullHD, e manco in HD (cioè a 720 righe) tramite il suo decoder incorporato : per cui ho dovuto comprare un decoder esterno per poterne sfruttare questa risoluzione e vedere sia le partite a pagamento e sia i canali liberi, come quello Rai cui ti riferisci o tanti altri in HD.

Spero di essere stato chiaro. ;)

Grazie mille per la chiara spiegazione! :)

Ora capisco come funziona che è diverso da ciò che credevo sinceramente.
Dirò perciò a mio padre di vedere se si trova un decoder esterno che non costi molto se vuole vedere i canali in chiaro in HD presenti sul digitale terrestre.

Non che ci sia molto disponibile al momento (tranne alcune partite su RaiHD) ma in futuro probabilmente la programmazione sarà più ampia.

Grazie a tutti per le risposte, un saluto!

Fab
 
Aggiungiamoci pure, giusto per chiudere il discorso, che commercialmente trovo particolarmente scorretto vendere una TV LCD specificando dappertutto che è FULLHD, che va in HD, che si vede benissimo, che ha questo contrasto, questo refresh, quest'altra opzione straordinaria per fare la carne alla brace e il caffè dopo mangiato ..... ma si dimenticano di dire che SE NON COMPRI UN DECODER ESTERNO NON VEDI UN TUBO IN HD, ma vedi la vecchia e cara televisione a 768x576, alla faccia delle risoluzioni promesse e mirabolanti dell'HD o addirittura del fullHD.

E nel caso ci sia pure una cam laterale dove inserire una scheda prepagata proprio per vedere qualche film in HD o addirittura (in futuro...) in FullHD, la cam non serve a un tubo per quanto riguarda l'HD e il fullHD, proprio per i motivi di cui sopra.

E' come dire che compro un televisore a colori ma si vede in bianco e nero perchè il suo sintonizzatore non accetta il colore. O come comprare una Ferrari da 500 CV che pero' funziona soltanto a 70 CV come la Panda, a meno che tu non compri, a parte, l'accensione elettronica di terze parti, e con la tua tasca ...... :mad:
 
Sono d'accordo ed è ciò che fa più arrabbiare!

Mio padre l'ha comprato non immaginando minimamente che potesse servire altro per vedere in HD!
Ovvio che ora i programmi in HD sul digitale terrestre sono quasi a zero ma uno lo acquista anche in ottica futura, quando probabilmente ci sarà più programmazione in HD.
Avesse saputo questo "particolare" non l'avrebbe sicuramente comprato!

Pratica commerciale molto scorretta, che i venditori si guardano bene dal chiarire....
 
mi spiace che l'avete scoperto sulla vostra pelle.
oltretutto con un fullhd vedete pure peggio i canali del digitale terrestre non hd (quindi il 99% della programmazione) rispetto che ad un più economico hdready.
 
Già, purtroppo i venditori dovrebbero essere più chiari e onesti, spiegando meglio le differenze tra le varie TV.

E' facile essere tratti in inganno purtroppo...
 
Nel mio caso specifico, tre anni fa, ho potuto constatare che lo stesso venditore non era al corrente del fatto che il decoder era standard e non HD o fullHD. Ed era talmente in buona fede che mi ha proposto pure di cambiare la TV con un'altra, con una piccolissima differenza, nonostante fossero passati oltre due mesi dall'acquisto.

In realtà, a mio avviso, tre anni fa esisteva una grande confusione sul tema, e le stesse case produttrici ci hanno ciurlato nel manico con manuali e pubblicità molto equivoca che dicevano ... ma non specificavano.

Il bello è che ancora oggi esistono una caterva di TV LCD fullhd che pero' hanno il decoder HD ; mi dirai, m ail fullHD non esiste ancora. Ok. Ma se fra cinque anni, puta caso, iniziassero trasmissioni in FullHD lo sai quante persone si troverebbero nella condizione di non poterlo vedere ?... e ancora non lo sanno ?.....
 
tra 5 anni magari trasmettono col dvb-t2 (quindi 1080p e non 1080i come accade adesso) e anche chi ha preso quest'abno una tv da 3000 euro dovrà dotarsi di un altro decoder esterno.
 
Ah ti credo sì, e le case costruttrici non fanno nulla (e figurati) per togliere dubbi o informare le persone delle differenze.

Nel mio caso specifico, mio padre si trova con una TV FullHD ma che non riesce (e mai riuscirà) a vedere anche solo in HD...

Spiace che bisogna sempre rimetterci dei soldi prima di imparare come funzionano certe cose ma tant'è.

Per fortuna esistono i forum e internet oggi altrimenti sarebbe molto ma molto più dura informarsi decentemente.

Grazie ancora a tutti dei chiarimenti e delle spiegazioni! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top