PROBLEMA Truffa post pay tramite e-mail(solo aprendo e-mail?)

Pubblicità
Io ho la poste pay bloccata proprio perché me l'avevano clonata.

Non ho mai aperto mail strane e avevo acquistato da pochissimi siti teoricamente sicuri.

Purtroppo non non esiste la sicurezza in internet al 100%, tutto è hackerabile in rete. Ci si può tutelare con qualche accorgimento, tipo controllare che il sito e criptato e sicuro, un antivirus e avere sempre i soldi contati nella poste pay. Ma pure cosi c'e un alto rischio.
hai ragione ma nei nostri casi le coincidenze sono tante e se continuano a ripertersi non penso sia solo una coincidenza visto che come diceva un altro utente è già stato scoperto un dipendente delle poste copiare i dati delle postepay...
insomma siamo tutti umani indipendentemente dal lavoro che svolgiamo e dati che trattiamo, ed è normale che tra le migliaia di buoni dipendenti che lavorano per le poste ci sia anche la mela marcia...

sono consopevole che nonostante il progresso nel campo informatico c'è sempre il fattore x per cui un qualunque sistema di protezione specialmente web può essere raggirato basti pensare agli attacchi Ddos ai danni di ps store,xboxlive,steam e addirettura paypal ma nei nostri casi sono palesemente frutto di una truffa made in ita
 
La storia delle poste purtroppo è lunga.

Conosco una persona che per lavoro è andato in posta, fatto la poste pay e la ricaricata di 350 euro. Dopo 3 giorni aveva solo qualche centesimo nella poste pay.

Mai usata, su nessun sito ne niente. Solo tenuta nel portafoglio eppure è successo, ha provato anche la via legale contro la posta visto che nessun altro aveva visto la sua porte pay. Eppure non ha risolto niente, soldi persi.

E passato un anno e ancora adesso ce l'ha su con questa storia.
 
La storia delle poste purtroppo è lunga.

Conosco una persona che per lavoro è andato in posta, fatto la poste pay e la ricaricata di 350 euro. Dopo 3 giorni aveva solo qualche centesimo nella poste pay.

Mai usata, su nessun sito ne niente. Solo tenuta nel portafoglio eppure è successo, ha provato anche la via legale contro la posta visto che nessun altro aveva visto la sua porte pay. Eppure non ha risolto niente, soldi persi.

E passato un anno e ancora adesso ce l'ha su con questa storia.
In questi casi , molto probabilmente sono gli impiegati delle poste ....
 
già purtroppo queste procedure sono molto lente ricordo nel caso di mia sorella a cui avevano rubato l'identità e avevano aperto dei contratti con la vodafone e altre spese accreditate sul suo conto corrente, parliamo di spese da centinaia di € dovette aspettare circa 10mesi, quindi nel mio caso della postepay che scade a giugno/2015 sarei già fregato... ecco perchè sono andati a rubare in quelle che stavano per scadere... penso che sin dal rilascio della postepay qualcuno aveva i nostri dati, poi hanno sfruttato il momento buono per truffare.

a me la carta scadeva a marzo, comunque sei ancora in tempo a fare un reclamo perchè puoi intervenire entro 90 giorni dall'illecito.

ti dico come ho proceduto e premetto che sto in un piccolo "villaggio" e la dipendente è stata molto gentile e disponivbile.

1. Sporgi denuncia presso Carabinieri o Polizia Postale, della quale faremo una copia che terremo per noi, l'originale servirà alle Poste.
2. Stampare la lista dei movimenti della PostePay ed evidenziare le operazioni "sospette" e firmarlo.
3. All'ufficio postale ci forniranno il "Modello per disconoscimento operazioni", dopo averlo compilato servirà
anche la firma dell'impiegato responsabile. In questo modulo possiamo scegliere di essere rimborsati tramite Assegno Postale.
4. Dopo aver consegnato la suddetta documentazione all'impiegato postale, chiamando il numero verde 800.90.21.22 chiederemo all'operatore di bloccare la PostePay, il quale ci darà un codice di blocco che conserveremo per un eventuale utilizzo futuro.

Nel mio caso è stato l'impiegato a preoccuparsi di faxare il tutto ai seguenti numeri (a tutti e due)

FAX: 06.98684670 - 06.98680330

Il mio consiglio è di tentare, al di la del fatto che ci rimborsino, abbiamo fatto comunque presente l'accaduto.
 
Ultima modifica:
Per errore ho aperto un'email nella sezione spam, una di quelle mail tentativo di phishing chiamata "conto visa" ecc. o qualcosa del genere...
ovviamente essendo nella sezione posta indesiderata il contenuto dell'email era stato bloccato dalla casella di posta elettronica.. e ho provveduto subito a tornare indietro ed eliminarla come sempre
oggi però ho riscontrato un problema in un pagamento pur avendo 77€ di credito da un reso di amazon, sono andato alle poste per vedere il saldo del conto(non avendo attivato il servizio online) e ho scoperto che mi erano rimasti solo
1,54€
Avendo accertato che non sono stati fatti ulteriori acqusti al di fuori dei miei, è possibile che la sola apertura di un'email abbia causato la truffa sul mio conto postpay??



ciao.
volevo dirti che è successa la stessa cosa anche a me. Non so ancora se sia stata un email, ma sulla lista dei movimenti ho trovato i successivi prelevamenti 10,20,50,70 sullo stesso sito gameplaza.it
con denunce e le classiche procedure non si riesce ad avere un rimborso?

- - - Updated - - -

ho letto dopo l'ultimo messaggio in riferimento. perfetto ora mi è tutto chiaro. speriamo di essere rimborsati.
st'infami tutti a medicine li devono spende!
 
ciao.
volevo dirti che è successa la stessa cosa anche a me. Non so ancora se sia stata un email, ma sulla lista dei movimenti ho trovato i successivi prelevamenti 10,20,50,70 sullo stesso sito gameplaza.it
con denunce e le classiche procedure non si riesce ad avere un rimborso?
sopra trovi la procedura indicata da @beppe_f che dovresti seguire per richiedere il disconoscimento dei pagamenti e quindi riavere i soldi indietro, ad ogni modo non ti sò dire se ci sono reali speranze dato che io non ho avuto tempo/modo di denunciare
 
il 6 febbraio, ho ricevuto una lettera dove venivo informato dalle Poste che, dopo aver effettuato le verifiche del caso, avevano "attivato l'iter di rimborso". Pensavo stessero solo prendendo tempo, invece...

ieri ho ricevuto una raccomandata con l'assegno postale di 55 Euro. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top